La tutela dell’ambiente tra diritto costituzionale e diritto tributario: brevi note introduttive
Abstract
Il lavoro è una riflessione congiunta sul valore costituzionale ed economico dell’ambiente. Strutturato in due parti, nella prima, si ricostruisce il carattere giuridico di ambiente come categoria circolare e non dicotomica, avvalendosi della lettura critica sia sui rapporti con i diversi livelli di governo che del formante giurisprudenziale. Evidenziata la relazione sussistente tra mancata tutela delle risorse naturali e aumento delle diseguaglianze, nella seconda parte si punta, invece, sulla leva della fiscalità per promuovere comportamenti virtuosi e contrastare fenomeni di portata globale, quale il cambiamento climatico. Assodata l’importanza della tutela ambientale anche per l’ordinamento tributario, per cui la materia non si esaurisce nei tributi a natura risarcitoria, il saggio si sofferma sulla mancanza di un paradigma ordinatore di tali tributi. I profili tributari della tutela ambientale si chiudono con la rilevanza del tributo ambientale come una possibile via per definire sia l’assetto della potestà impositiva europea che quella autonomica delle regioni in Italia
Downloads
Copyright (c) 2024 Luigi D'Andrea, Maria Assunta Icolari

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.