I flussi eco-migratori tra miti e paure. Incertezze giuridiche nella gestione della (in)sicurezza climatica

  • Monica Raiteri
Parole chiave: Migrazioni, clima, ambiente, colonialismo, modernizzazione, epoca vittoriana

Abstract

Il saggio intende proporre una riflessione critica sull’applicazione degli apparati giuridici di matrice occidentale all’analisi del fenomeno delle migrazioni climatiche, di cui è sinteticamente ricostruito il background storico e socio-politico, quest’ultimo contestualizzato in epoca vittoriana. In particolare, sono messe in luce alcune criticità connesse alla chiave di lettura dei diritti umani, riconducibili alla mancata corrispondenza tra il pensiero giuridico occidentale, le culture giuridiche non occidentali e alla concezione del rapporto tra uomo, natura e società che esse esprimono, e le strategie di resistenza e adattamento che le popolazioni autoctone hanno sviluppato nei confronti di un habitat naturale reso ostile da eventi climatici avversi. Tali criticità sono analizzate nel contesto di alcune decisioni amministrative e giurisdizionali che riguardano migranti climatici richiedenti protezione, mettendo al contempo in evidenza il rilievo di questa modalità di decision making nell’implementazione delle politiche di gestione dei flussi eco-migratori

Downloads

Download data is not yet available.
Pubblicato
2024-05-29
Come citare
RaiteriM. (2024). I flussi eco-migratori tra miti e paure. Incertezze giuridiche nella gestione della (in)sicurezza climatica. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 21(1). https://doi.org/10.6093/2421-0528/10955
Sezione
La sfida della migrazione climatica