La Repubblica parlamentare italiana e il suo sistema dei partiti. Relazione introduttiva
Abstract
Il contributo analizza i principali tratti evolutivi della forma di governo italiana, per come rimodellata, negli sviluppi più recenti, dai suoi diversi formanti. Dissoltesi alcune essenziali regole convenzionali (regole di cui il lavoro offre un’attenta ricostruzione dommatica), che avevano orientato le relazioni tra organi costituzionali per lunghe fasi dell’esperienza democratica, i partiti, dominatori della formazione di questo tipo di regole fin dalla fondazione della Repubblica, non sembrano averne ancora recuperato il pieno controllo. Ne è risultato potenziato il ruolo del Presidente della Repubblica, che, libero da alcuni dei vincoli provenienti dal contesto partitico; sulla scena compare inoltre un formante inedito: la Corte costituzionale, che ridefinisce, con le sue pronunce, alcuni dei tratti essenziali delle regole elettorali.
Downloads
Copyright (c) 2020 Sandro Staiano
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.