Il controllo del tribunale costituzionale spagnolo dei presupposti abilitanti per l’apertura dei procedimenti legislativi eccezionali
Abstract
In questo articolo si esamina la posizione della Corte Costituzionale Spagnola in merito alla supervisione dei presupposti abilitanti previsti dal Regolamento Parlamentare Spagnolo per l'avvio di procedimenti legislativi straordinari, in particolare, per il procedimento abbreviato mediante lettura unica. Per questo motivo, analizzeremo in primo luogo le circostanze che permettono l’avvio di detto iter procedurale abbreviato e le conseguenze derivanti dalla sua applicazione nel ius in officium, mettendo in evidenza le scarse occasioni in cui la dottrina spagnola si pronuncia in merito e i pareri, in alcune occasioni inaccurati, espressi a tal proposito. Di seguito verrà esaminata, da una parte, la rilevanza delle decisioni legislative adottate attraverso questo iter straordinario e, dall’altra, la prassi parlamentare finora adottata al riguardo. Successivamente, analizzeremo i pronunciamenti più recenti della Corte Costituzionale Spagnola sulla natura e la semplicità di formulazione delle iniziative sottoposte a questo iter speciale, per poi esporre una tesi personale in merito ai limiti costituzionali dei presupposti abilitanti di detto procedimento abbreviato.
Downloads
Copyright (c) 2020 Mª Pilar García Rocha

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.