Bioetica e complessità. In ricordo di Giovanni Chieffi
Abstract
Che il termine bioetica fosse stato introdotto con l’uscita del libro di Van Resselaer Potter intitolato Bioethics: a bridge to the future (nel 1970), lo sappiamo tutti, e tutti altrettanto sappiamo che la “nascita della bioetica affonda le sue radici ideologiche nelle rovine della II guerra mondiale” e in modo particolare nell’orrore di Auschwitz, dove la tragica follia del fascismo e del nazismo spinse la medicina a inoltrarsi in un abisso di tenebre nel quale andò incontro al momento di smarrimento e di degrado più alto di tutta la sua storia.
Downloads
Copyright (c) 2022 Giuseppe Lissa

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.