Primo Levi, «Cladonia rapida» (“Storie naturali”)
Abstract
Il contributo propone un close reading di «Cladonia rapida» di Primo Levi, quinto testo inserito dall’autore nella sua prima raccolta di racconti fantascientifici, Storie naturali (1966). Il testo è una parodia del linguaggio tecnico-scientifico: esso è costruito sotto forma di articolo divulgativo ed è collocato in uno scenario fanta-tecnologico, in cui la scoperta di un parassita vegetale delle automobili diviene il pretesto per illustrare alcune caratteristiche delle auto, rappresentate alla stregua di esseri animati. Lo studio si articola in due parti: in primo luogo, si mettono a fuoco il rapporto tra struttura compositiva e contenuti per rilevare in che modo venga sviluppato il tema dell’articolo; in secondo luogo, si analizzano gli elementi formali che Levi importa dalla scrittura tecnico-scientifica e i loro esiti stilistici. Alla luce degli elementi raccolti si propone, infine, un’ipotesi interpretativa su uno dei possibili obiettivi comunicativi perseguiti da Levi attraverso la manipolazione parodica di questa tipologia di linguaggio specialistico.