Schede sul lessico dell’epica tassiana tra “Liberata” e “Conquistata”

Saggio d’analisi alla luce della polemica cinquecentesca antitassiana

  • Serena Nardella Università degli Studi di Milano Statale
Parole chiave: Torquato Tasso, Gerusalemme Liberata, Gerusalemme Conquistata, Lionardo Salviati, Storia della lingua italiana

Abstract

Il lavoro ha l’obiettivo di analizzare, alla luce delle osservazioni presenti nei discorsi polemici che hanno seguito la pubblicazione della Liberata, il lessico della Conquistata, per verificare se la revisione linguistica operata dall’autore risponda all’influenza realmente esercitata dalla Crusca e da Salviati sulla scrittura di Tasso o ad altri propositi maturati nel corso della rivisitazione del poema gerosolimitano: per tale motivo ogni forma, dopo aver osservato attentamente il luogo testuale in cui figura, sarà esaminata in prospettiva sincronica e diacronica, allo scopo di individuare i caratteri e le ragioni delle conferme o degli apporti lessicali.

Downloads

Download data is not yet available.
Pubblicato
2024-12-23
Sezione
Saggi e studi