Informatio status Marchie Anconitane. Una inchiesta politica del 1341 nelle terre dello Stato della Chiesa
Main Article Content
Abstract
L'edizione ipertestuale dell'Informatio status Marchie anconitane si propone di offrire, attraverso una rete strutturata di collegamenti, una migliore possibilità di lettura e fruizione del testo documentario. L'Informatio è una relazione sulle condizioni politiche della Marca di Ancona redatta nel giugno 1341 da un legato pontificio per volontà di papa Benedetto XII. Per produrre la relazione il legato svolse un'indagine in varie città e centri della Marca, consultando una sessantina di personaggi. Il testo consta dunque essenzialmente di una serie di deposizioni testimoniali che raccolgono informazioni ed opinioni sul governo della monarchia pontificia nella provincia. Le deposizioni sono tutte strutturate sugli stessi articoli inquisitori proposti dal legato. Nei testimoni e nei personaggi citati nelle deposizioni si possono facilmente identificare i protagonisti della scena storica della Marca durante la prima della metà XIV secolo.
Di qui l'idea che un'edizione ipertestuale possa fornire una preziosa opportunità per una lettura più efficace di un testo che nella struttura e nei contenuti può essere definito 'circolare'. L'edizione si pone come obiettivo di stabilire una costante relazione fra gli aspetti testuali, il dato storico e l'interpretazione. Per questo motivo essa è affiancata da un 'tradizionale' saggio, che mira a tracciare una geografia politica delle Marche durante la prima metà del Trecento e soprattutto a studiare i modi attraverso cui i personaggi coinvolti nell'inchiesta esprimono la coscienza della situazione politica coeva.
Al fine di fornire la possibilità di una lettura sincronica del testo documentario con i dati storici contestuali sono stati realizzati collegamenti ipertestuali di tre tipi. Il primo riguarda i personaggi attestati nel documento e rimanda ad oltre una trentina di schede prosopografiche. Il secondo è dedicato ai luoghi in svolge l'inchiesta e a quelli citati nell'atto e attiva il collegamento a due carte geografiche tematiche, di cui una utilizza una semplice animazione. Il terzo tipo di collegamenti riguarda il lessico politico e raccoglie alcune schede di analisi storica e interpretativa sulle parole-chiave attorno alle quali ruotano le deposizioni testimoniali. Completa la struttura dell'ipertesto una bibliografia generale.
Downloads
Article Details

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.