Quick jump to page content
Main Navigation
Main Content
Sidebar
Toggle navigation
Reti Medievali Rivista
Home
Informazioni
Caratteri della rivista
Proposte di pubblicazione
Editorial Team
Referees
Riservatezza
Contatti
Cerca
Ultimo fascicolo
Archivio
Login
Home
Archivio
V. 22 N. 1 (2021)
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/2021/1
Pubblicato:
2021-03-01
Fascicolo completo
PDF-IT-EN-ES
EPUB--IT-EN-ES
Interventi a tema
Fra impero e società locale. Milano e le terre di Sant’Ambrogio nell’alto medioevo
Gianmarco De Angelis
Milano, materialità e scrittura per una "civitas" altomedievale
Igor Santos Salazar
PDF-IT
Il monastero di Sant’Ambrogio tra ambizioni di crescita e strategie di protezione
Anna Rapetti
PDF-IT
Lo strano caso del “killer” Magnefredo: uomini e terre del monastero di Sant’Ambrogio in Valtellina nel secolo IX tra micro e macrostoria
Giuseppe Albertoni
PDF-IT
Milano altomedievale e gli «esperimenti di verità» di Ross Balzaretti
Gianmarco De Angelis
PDF-IT
Re-reading The Lands of Saint Ambrose
Ross Balzaretti
PDF-EN (English)
Saggi
“Vocabatur vulgo Ingenitus”. Il parto cesareo nel Medioevo
Alessandra Foscati
PDF-IT
¿Incumpliendo la norma? Costumbre y práctica familiar entre los grupos dirigentes del reino de Pamplona (siglos XI y XII)
Andrea Aparicio Lozano
PDF-ES (Español (España))
La contabilità di vertice nella Corona d’Aragona di Alfonso V
Enza Russo
PDF-IT
La institucionalización de la arqueología medieval en España (siglo XIX - Plan Bolonia): una (parcial) pérdida de inocencia
Guillermo García-Contreras Ruiz, Carlos Tejerizo García
PDF-ES (Español (España))
Saggi in Sezione monografica
Istituzioni, relazioni e culture politiche nelle città tra stato della Chiesa e regno di Napoli (1350-1500 ca.)
Federico Lattanzio; Pierluigi Terenzi
Introduzione
Federico Lattanzio, Pierluigi Terenzi
PDF-IT
Dinamiche politico-sociali e istituzionali in una “lontana” città pontificia: Benevento (secoli XIV-XV)
Giovanni Araldi
PDF-IT
Esperienze di governo tra città di frontiera nel Lazio meridionale: Terracina e Gaeta (secoli XIV-XV)
Maria Teresa Caciorgna
PDF-IT
«...si civitas Reatina inter duas aquas natare proposuit...». Un difficile equilibrio tra stato della Chiesa e regno di Napoli (secoli XIV-XV)
Tersilio Leggio
PDF-IT
Norcia nello stato pontificio. Istituzioni, relazioni di potere e culture politiche nella Montagna umbra del Quattrocento
Federico Lattanzio
PDF-IT
Libertas, oligarchie e governo papale. Ascoli nel “lungo” Quattrocento (1377-1502)
Francesco Pirani
PDF-IT
Signori, sovrani e mercanti: una rilettura della storia politica aquilana del Tre-Quattrocento
Pierluigi Terenzi
PDF-IT
Considerazioni conclusive
Armand Jamme, Francesco Senatore, Ennio Igor Mineo
PDF-IT
Materiali e note
Osservazioni sulla tradizione della lettera di un papa Gregorio al duca delle Venezie e al patriarca di Grado (prima metà del secolo VIII)
Andrea Galletti
PDF-IT
Il ruolo di Enea Silvio Piccolomini nei rapporti diplomatici tra Siena e Callisto III. Lettere inedite dall’Archivio di Stato di Siena
Rita Saviano
PDF-IT
Published by
SHARE Journals