Dinamismi urbani nella Sicilia del Duecento

  • Francesco Paolo Tocco Università degli Studi di Messina
Parole chiave: Sicilia medievale, XIII secolo, Città, Dinamismi, Vespro

Abstract

Il saggio è un’analisi dei fattori di dinamismo della Sicilia duecentesca, dalle variazioni demiche alla fondazione di nuove città, dalle immigrazioni dall’Italia centro-settentrionale, fino al problematico dinamismo sociale, analizzato alla luce del peso rilevante delle realtà urbane e nella sua più piena e dibattuta realizzazione, il Vespro. Il Duecento siciliano risulta così essere non un secolo frazionato dal succedersi di dinastie ma un periodo fondante di processi sociali di lunga durata.

Downloads

Download data is not yet available.

Riferimenti bibliografici

L. Arcifa – M. Sgarlata, Introduzione, in From Polis to Madina. La trasformazione delle città siciliane tra tardoantico e altomedioevo, a cura di Eadd., Bari 2020, pp. 9-18.

E. Barbieri, Schede della mostra documentaria virtuale: Lombardi a Corleone. Documenti e cronache di una migrazione antica da nord a sud, di un incontro di popoli e culture nella Sicilia e nel Mediterraneo del Due, Tre e Quattrocento, in I Lombardi a Corleone, disponibile online all’indirizzo <http://www.bibliotecauniversitariapavia.it/mostre/lombardi_a_corleone/premessa. html> consultato il 07/12/2023.

F. Barone, Nuove riflessioni sulle matrici liguri di Caltagirone. L’ipotesi savonese, in Lingua e storia a Caltagirone, a cura di S. Menza, Palermo 2021, pp. 33-68.

H. Bresc, Cavalieri e giuristi, mercanti e artigiani. I poli aggregativi della società siciliana medievale, in La Sicilia dei signori. Il potere nelle città demaniali, a cura di C. Salvo – L. Zichichi, Palermo 2003, pp. 40-62.

H. Bresc, Un monde Méditerranéen. Économie et société en Sicilie 1300-1450, 2 voll., Palermo-Roma 1986.

S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma 2014.

L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina 1995.

P. Corrao, Mercanti stranieri e regno di Sicilia: sistema di protezioni e modalità di radicamento nella società cittadina, in Sistema di rapporti ed élite economiche in Europa (secoli XII-XVII), a cura di M. Del Treppo, Napoli 1985, pp. 87-112.

P. Corrao, La Sicilia provincia, in Rappresentazioni e immagini della Sicilia tra storia e storiografia, atti del convegno di studi (Enna, 19- 21 dicembre 2002), a cura di F. Benigno – C. Torrisi, Caltanissetta 2003, pp. 41-58.

V. D’Alessandro, Dei nobili e dei gentilhomini di Sicilia fra medioevo ed età moderna, in Agricoltura, lavoro, società. Studi sul medioevo per Alfio Cortonesi, a cura di I. Ait – A. Esposito, Bologna 2020, pp. 133-175.

V. D’Alessandro, Fra città e campagne in Sicilia nel Medioevo, in Città e territori nell’Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di G. Chittolini et al., Napoli 2007, pp. 295-316.

V. D’Alessandro – G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, XVI, Torino 1997, pp. 1-95.

F. D’Angelo, Insediamenti medievali in Sicilia: Scopello e Baida, in «Sicilia Archeologica», XIII, 44/1 (1981), pp. 65-70.

F. D’Angelo, Corleone: dai musulmani del XII ai lombardi del XIII secolo, in «Archivio Storico siciliano», s. IV, XX (1994), pp. 17-26.

P. Egidi, La Communitas Siciliae del 1282, Discorso inaugurale dell’anno accademico 1914-15 (letto lì 8 novembre 1914, estratto dall’Annuario della Regia Università di Messina), Messina 1915.

S.R. Epstein, Potere e mercati in Sicilia. Secoli XIII-XVI, Torino 1996 (trad. it. di An Island for itself. Economic Development and Social Change in Late Medieval Sicily, Cambridge 1992).

F. Giunta, Il Vespro e l’esperienza della “Communitas Sicilie”. Il baronaggio e la soluzione catalano-aragonese. Dalla fine dell’indipendenza al viceregno spagnolo, in Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, III, Napoli 1980, pp. 305-407.

F. Maurici, L’insediamento medievale nel territorio della provincia di Palermo. Inventario preliminare degli abitati attestati dalle fonti d’archivio (secoli XI-XVI), Palermo 1998.

F. Maurici, L’insediamento nella Sicilia di Federico II. Eredità normanna e innovazioni: abbandono di centri abitati, nuove fondazioni urbane, costruzione di castelli, in Un regno nell’impero. I caratteri originari del regno normanno nell’età sveva: persistenze e differenze (1194-1250), atti delle XVIII Giornate Normanno-Sveve (Bari-Barletta-Dubrovnik, 14-17 ottobre 2008), a cura di F. Violante, Bari 2010, pp. 403-492.

F. Maurici, L’insediamento medievale nel territorio di Agrigento: inventario preliminare degli abitati (XI-XV secolo), in «Sicilia Archeologica», LXXXIII (1993), pp. 7-71.

F. Maurici, Per una storia dell’insediamento nella Sicilia federiciana, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia e architettura (catalogo della mostra), a cura di C.A. Di Stefano – A. Cadei, Palermo 1995, pp. 3-25.

E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano 1974.

E. Mazzarese Fardella, Problemi preliminari per lo studio del ruolo delle contee nel regno di Sicilia, in Società potere e popolo nell’età di Ruggero II, atti delle III Giornate normanno-sveve (Bari, 23-25 maggio 1977), Bari 1979, pp. 41-54.

E.I. Mineo, Nobiltà di stato. Famiglie e identità aristocratiche nel tardo medioevo. La Sicilia, Roma 2001.

E.I. Mineo, Sicilia urbana, in Rappresentazioni e immagini della Sicilia tra storia e storiografia, atti del convegno di studi (Enna, 19-21 dicembre 2002), a cura di F. Benigno – C. Torrisi, Caltanissetta 2003.

I. Mirazita, Corleone. Ultimo Medioevo. Eredità spirituali e patrimoni terreni, Palermo 2006.

A. Nef, La déportation des musulmans sici¬liens par Frédéric II: précédents, modalités, signification et portée de la mesure, in Le monde de l’itinérance en Méditerranée de l’antiquité à l’époque moderne. Procédures de contrôle et d’identification, atti delle tavole rotonde di Madrid 2004 e Istanbul 2005, a cura di C. Moatti et al., Bordeaux 2009, pp. 455-479.

I. Peri, Federico II, imperatore e despota, in Palermo 1070-1492. Mosaico di popoli, nazione ribelle: l’origine della identità siciliana, a cura di L. Sciascia – S. Tramontana, Soveria Mannelli 1996 (trad. it. di H. Bresc – G. Bresc-Bautier, Palerme: 1070-1492. Mosaïque de peuples, nation rebelle: la naissance violente de l’identité sicilienne, Paris 1993), pp. 92-98.

I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro. Uomini, città e campagne. 1282/1376, Roma-Bari 1982.

I. Peri, Uomini, città campagne in Sicilia dal secolo XI al secolo XIII, Bari 1978.

G. Petralia G., “Lombardi” e “Toscani” nella Sicilia duecentesca: una trasformazione culturale e un nuovo ordine economico, in L’età di Federico II nella Sicilia centro meridionale, a cura di S. Scuto, Agrigento 1991, pp. 25-33.

G. Petralia, Sui Toscani in Sicilia tra ‘200 e ‘300: la penetrazione sociale e il radicamento nei ceti urbani, in Commercio, finanza, funzione pubblica. Stranieri in Sicilia e Sardegna nei secoli XIII-XV, a cura di M. Tangheroni, Napoli 1989, pp. 129-218.

E. Pispisa, Messina, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert – A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 222-234.

E. Pispisa, Messina medievale, Galatina 1996.

A. Romano, Fra assolutismo regio ed autonomie locali. Note sulle consuetudini delle città di Sicilia, in Cultura ed Istituzioni nella Sicilia medievale e moderna, a cura di Id., Soveria Mannelli 1992, pp. 9-70.

M. Sanfilippo, Le Civitates Novae, in Federico II e l’Italia. Percorsi, Luoghi, Segni e Strumenti, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 79-83.

M. Sanfilippo, Città, Regno di Sicilia, Nuove, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Roma 2005, I, pp. 345-350.

L. Sciascia, Le donne, i cavalier, gli affanni e gli agi. Famiglia e potere in Sicilia tra XII e XIV secolo, Messina 1993.

L. Sciascia, Nome e memoria: i de Amicis dalla conquista normanna al Vespro, in “Puer Apuliae”: mélanges offerts à Jean-Marie Martin, edd. Errico Cuozzo et al., 2 voll., Paris 2008, pp. 615-622.

L. Sciascia, Per una storia di Palermo nel Duecento (e dei Toscani in Sicilia): la famiglia di Ruggero Mastrangelo, in Come l’orco della fiaba. Studi per Franco Cardini, a cura di M. Montesano, Firenze 2010, pp. 581-593.

L. Sciascia, Una famiglia di guelfi siciliani nel secolo di Federico II: errori di gioventù e peccati di vecchiaia, in «Medieval Sophia», XXII (2020), pp. 1-12.

L. Sciascia, 1282: Il Comune rivoluzionario, in Palermo 1070-1492. Mosaico di popoli, nazione ribelle: l’origine della identità siciliana, a cura di Ead. – S. Tramontana, Soveria Mannelli 1996 (trad. it. di H. Bresc – G. Bresc-Bautier, Palerme: 1070-1492. Mosaïque de peuples, nation re¬belle: la naissance violente de l’identité sicilienne, Paris 1993), pp. 114-124.

F.P. Tocco, Ideologia e propaganda nell’età del Vespro: lo scambio epistolare tra Palermo e Messina secondo Bartolomeo di Neocastro, in Comunicazione e propaganda nei secoli XII e XIII, atti del Convegno Internazionale di Studi (Messina, 24-26 maggio 2007), Roma 2007, pp. 613-622.

F.P. Tocco, La dimensione cavalleresca nell’identità di Messina medievale, in Cavalieri e città, atti del III convegno internazionale di studi (Volterra, 19-21 giugno 2008), Pisa 2009, pp. 69-89.

F.P. Tocco, La Sicilia nei secoli XII-XIV: riassetto dell’habitat e abbandono di antichi insediamenti, in Assetti territoriali e villaggi abbandonati (secoli XII-XIV), atti del convegno (Cherasco, 18-20 novembre 2011), a cura di F. Panero – G. Pinto, Cherasco 2012, pp. 185-201.

F.P. Tocco, La Sicilia medievale: poco cavalleresca isola ricca di cavalli e cavalieri, in «Quei maledetti Normanni». Studi offerti a Errico Cuozzo per i suoi settant’anni da colleghi, allievi, amici, a cura di J.-M. Martin – S. Alaggio, Ariano Irpino-Napoli 2016, pp. 1187-1203.

F.P. Tocco, Genovesi e Marsigliesi nella Sicilia medievale, in Lingua e storia a Caltagirone, a cura di S. Menza, Palermo 2021, pp. 13-32.

S. Tramontana, La Sicilia dall’insediamento normanno al Vespro (1061-1282), in Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, III, Napoli 1980, pp. 177-304.

M. Vallerani, Comune e comuni: una dialettica non risolta, in Sperimentazioni di governo nell’Italia centro-settentrionale nel processo storico dal primo comune alla signoria, atti del convegno di studio (Bologna 3-4 settembre 2010), a cura di M.C. De Matteis – B. Pio, Bologna 2011, pp. 9-34.

A. Varvaro, La formazione del siciliano, in Lingue e culture in Sicilia, a cura di G. Ruffino, Palermo 2013, 2 voll., pp. 1199-1210.

A. Varvaro, Lingua e storia in Sicilia (dalle guerre puniche alla conquista normanna), Palermo 1981.

G. Vitolo, «In palatio communis». Nuovi e vecchi temi della storiografia sulle città del Mezzogiorno medievale, in Città e territori nell’Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di G. Chittolini et al., Napoli 2007, pp. 243-294.

Pubblicato
2023-12-29
Come citare
ToccoF. (2023). Dinamismi urbani nella Sicilia del Duecento. Schola Salernitana - Annali, 28, 303-326. https://doi.org/10.6093/1590-7937/10582
Fascicolo
Sezione
Temi e ricerche