##navigation.skip.main## ##navigation.skip.nav## ##navigation.skip.footer##
Logo per l'intestazione della pagina
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Editorial Team
    • Riservatezza
    • Contatti
    • Referee
Cerca
  • Login
  1. Home /
  2. Archivio /
  3. V. 28 (2023)

DOI: https://doi.org/10.6093/1590-7937/2023/0
Pubblicato: 2023-12-30

Fascicolo completo

  • Schola Salernitana - Annali, XXVIII (2023)
    4-446
    • PDF

Saggi

  • L' assistenza ospedaliera a Capua
    Maria Elisabetta Vendemia
    9-61
    • PDF
  • «Nel tempo delo vendimiare» produzione e commercializzazione del vino nella Terra d’Otranto del Basso Medioevo. Una prima indagine
    Simone Callegaro
    63-86
    • PDF
  • Scambi, connessioni e commerci tra Europa e Mezzogiorno nel Tardo Medioevo il caso dello zafferano aquilano
    Alessandro Gaudiero
    87-116
    • PDF
  • «Haec (…) omnia gulae philosophantis sunt argumenta». Ruolo delle arti e strategie argomentative nelle epistolae (1062-1072) di Pier Damiani
    Renato de Filippis
    117-147
    • PDF
  • Riflessioni metodologiche a partire da alcune recenti pubblicazioni sulla rappresentazione del potere nella Sardegna giudicale (secc. XI-XIV)
    Mirko Vagnoni
    149-189
    • PDF

Temi e ricerche

  • Il Duecento un lungo secolo di cambiamento. Seconde giornate di studio (13-15 dicembre 2021)
    Antonio Antonetti, Antonio Tagliente
    193-194
    • PDF
  • In assenza del re. Il vicariato generale nel Regno di Sicilia e nel Regno di Napoli continuità e cambiamenti
    Cristina Andenna
    195-217
    • PDF
  • Le istituzioni ecclesiastiche dell’Italia meridionale nel Duecento tra centralizzazione e resistenze
    Antonio Antonetti
    219-263
    • PDF
  • Muslimische Truppen in christlichen Heeren. Kontinuität und Wandel im Italien des 13. Jahrhunderts
    Richard Engl
    265-302
    • PDF (Deutsch)
  • Dinamismi urbani nella Sicilia del Duecento
    Francesco Paolo Tocco
    303-326
    • PDF
  • La ruota della Fortuna. Possibilità e strategie dell'élite comitale del Regno di Sicilia dopo un cambio di sovrano (1250-1273)
    Marie Ulrike Jaros
    327-366
    • PDF

Note e discussioni

  • Dietro ‘Dionigi l’Areopagita’ di Ernesto Sergio Mainoldi una nota (e un rilievo sulla prima ricezione)
    Giovanni Marcotullio
    369-380
    • PDF

Recensioni

  • Luciana Petracca, Le terre dei baroni ribelli. Poteri feudali e rendita signorile nel Mezzogiorno aragonese
    Vito Luigi Castrignanò
    383-384
    • PDF
  • Armando Bisogno, L’eterno assente. Agostino e la ricerca della verità
    Fabio Fernicola
    385-390
    • PDF
  • Mirko Breitenstein, I benedettini
    Mario Loffredo
    391-397
    • PDF
  • Irene Binini, Possibility and Necessity in the Time of Peter Abelard
    Matteo Parente
    399-401
    • PDF
  • Giosuè Musca, L’Emirato di Bari (847-871), a cura di Francesco Violante
    Maria Cristina Rossi
    403-409
    • PDF
  • Romani, Germani e altri popoli. Momenti di crisi fra Tarda Antichità e Alto Medioevo. Atti del convegno internazionale di studi Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere, 13-14 giugno 2019, a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili
    Giuseppe Russo
    411-417
    • PDF
  • Andrea Casalboni, Fondazioni angioine. I nuovi centri urbani nella Montanea Aprutii tra XIII e XIV secolo
    Kristjan Toomaspoeg
    419-420
    • PDF

Rassegne

  • Scuola dottorale di alta formazione Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, J.-M. Martin, XI Seminario internazionale, Fare la guerra e negoziare la pace nel Mezzogiorno italiano e nello spazio mediterraneo (19-22 giugno 2023)
    Francesco Garzillo
    423-433
    • PDF
  • Società Internazionale di Studi Francescani, 51° Convegno internazionale di studi, Innocenzo IV e gli Ordini Mendicanti (12-14 ottobre 2023, Assisi, Palazzo Bernabei)
    Francesco Garzillo
    435-446
    • PDF
Lingua
  • Italiano
  • English
  • Français (France)
  • Español (España)
  • Deutsch
Informazioni
  • Per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari
Ultimo fascicolo
  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Schola Salernitana - Annali è una rivista scientifica dell'Università degli Studi di Salerno, realizzata con Open Journal System e pubblicata da SHARE PRESS sulla piattaforma SeReNa dell'Università di Napoli Federico II. | Direttore responsabile: Maria Galante | ISSN (print): 1590-7937 | e-ISSN: 2532-1501

Tutti i contributi sono pubblicati con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - CC BY 4.0

Published by SHARE Journals