Scambi, connessioni e commerci tra Europa e Mezzogiorno nel Tardo Medioevo

il caso dello zafferano aquilano

  • Alessandro Gaudiero Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Parole chiave: Zafferano, Commercio, L'Aquila, Mezzogiorno, Comunità tedesca

Abstract

In questo lavoro verranno illustrate le dinamiche concernenti le connessioni tra L’Aquila e il resto dell’area Euro-Mediterranea in relazione al commercio dello zafferano. Questa spezia, a partire dal XIV secolo, trasformò la città abruzzese in un importantissimo centro di scambio e di produzione su scala internazionale. La qualità dello zafferano aquilano catturò l’interesse delle più importanti compagnie commerciali straniere, molte delle quali provenivano dalla Germania meridionale, che decisero di stabilirsi direttamente in città.  La presenza di mercanti forestieri provocò effetti sul piano economico-sociale che verranno qui evidenziati. Tra i diversi gruppi di stranieri presenti in città, in questo saggio si è scelto di approfondire le vicende che riguardarono la comunità tedesca, la cui storia fu strettamente intrecciata con quella del commercio dello zafferano.

Downloads

Download data is not yet available.

Riferimenti bibliografici

Fonti inedite

Archivio di Stato dell’Aquila, Archivio Civico Aquilano

Archivio di Stato dell’Aquila, Archivio Notarile Aquilano

Studi

L. Bardenhewer, Der Safranhandel im Mitte¬lalter, Bonn 1914.

M.R. Berardi, I monti d’oro. Identità urbana e conflitti territoriali nella storia dell’Aquila medievale, Napoli 2005.

F. Braudel, I giochi dello scambio, Torino 1981.

P. Braunstein, Les Allemands à Venise (1380-1520), Roma 2016.

P. Buonora, Il secolo d’oro dello zafferano aquilano e la sua eredità, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», CVII (2016), pp. 113-137.

S. Caron, Santa Barbara di Nicomedia. Dalla biografia al culto, Mestre-Venezia 2005.

V. Celli – G. Lippi, Repertorio di fonti archivistiche aquilane relative alla produzione e al commercio dello zafferano, in Archivi per la storia dell’alimentazione, atti di convegno (Potenza-Matera, 5-8 settembre 1988), Roma 1995, pp. 894-926.

C. Cennini, Trattato della pittura, a cura di G. Tambroni, Roma, co’ Torchi di Paolo Salviucci, 1821.

B. Cirillo, Annali della città dell’Aquila, Roma, appresso Giulio Accolto, 1570.

A. Clementi, La produzione ed il commercio dello zafferano nel contesto della fioritura mercantile del basso Medioevo all’Aquila, in «Rivista di storia dell’agricoltura», XXXIV/2 (1994), pp. 15-33.

S. Colapietra, Il commercio dello zafferano in area aquilana tra XIV e XVII secolo, in «Proposte e ricerche», XV/1 (1992), pp. 111-117.

B. De Pasi, Tariffa de i pesi, e misure corrispondenti dal Levuante al Ponente, Venezia, per Paolo Gherardo, 1557.

M. Del Treppo, I mercanti catalani e l’espansione della Corona d’Aragona nel secolo XV, Napoli 1972.

A. Feniello, Un capitalismo mediterraneo. I Medici e il commercio del grano in Puglia nel tardo Quattrocento, in «Archivio Storico Italiano», DISP. III, Firenze 2014, pp. 435-512.

A. Feniello, Napoli, una capitale economica nel Mediterraneo del ‘300, in Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Amalfi, 4-5 giugno 2016), a cura di B. Figliuolo – G. Petralia – P.F. Simbula, Amalfi 2017, pp. 321-341.

F. Franceschi, I tedeschi e l’Arte della Lana a Firenze fra Tre e Quattrocento, in Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-XVI, a cura di G. Rossetti, Napoli 1989, pp. 257-278.

P. Freedman, Out of the East. Spices and the medieval imagination, New Haven-London 2008.

P. Gasparinetti, La Via degli Abruzzi e l’attività commerciale di Aquila e Sulmona nei secoli XIII-XV, Roma 1967.

Die Welser und ihr Handel 1246-1496, in Neue Forschungen zur Geschichte und Kultur des obe. Geffcken, oberdeutschen Handelshauses, ed. M. Häberlein – J. Burkhardt, Monaco 2002 (Colloquia Augustana, 16), pp. 27-167.

A. Grohmann, Le fiere del Regno di Napoli in età aragonese, Napoli 1969.

H. Hoshino, I rapporti economici tra l’Abruzzo aquilano e Firenze nel basso Medioevo, in «Deputazione Abruzzese di Storia Patria», XI (1988), pp. 124-134.

Id., Il Libro contabile dell’azienda aquilana diretta da Pasquale di Santuccio 1471-1473, in Civiltà medievale negli Abruzzi, a cura di S. Boesch Gajano – M.R. Berardi, L’Aquila 1992, vol. II, pp. 465-477.

H. Hoshino, L’Abruzzo e Firenze nei secoli XIII e XIV, in Civiltà medievale negli Abruzzi, a cura di S. Boesch Gajano – M.R. Berardi, L’Aquila 1992, vol. I, pp. 303-336.

Id., Sulmona e l’Abruzzo nella mercatura fiorentina del basso Medioevo, Roma 1981.

Il Libro Mastro di Pasquale di Santuccio, a cura di N. Marini, L’Aquila 1998 (Documenti per la storia d’Abruzzo, 13).

B. Imhaus, Le minoranze orientali a Venezia 1300-1510, Roma 1997.

R. Landi, Lo zafferano. Tradizione e tipicità, Firenze 2007.

A. Leone, Il commercio estero nell’Italia meridionale dal Quattrocento al Cinquecento, in Il commercio a Napoli e nell’Italia meridionale nel XV secolo: fonti e problemi, a cura di Id., Napoli 2003 (Bibiloteca Storica Meridionale. Testi e ricerche, 11).

J. Müller, Die Geschäftsreisen und die Gewinnanteile Endres Imhofs des Älteren als Teilhaber der Handelsgesellschaft “Peter Imhof und Gebrüder” von 1508-1525, in «Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte», XIII (1916), pp. 153-179.

J. Müller, Der Umfang und die Hauptrouten des Nürnberger Handelsgebietes im Mittelalter, in «Vierteljahrschrift für So¬zial- und Wirtschaftsgeschichte», VI (1908), pp. 1-38.

L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, Milano 1738-1743.

G. Mussoni, L’Antico commercio dello zafferano nell’Aquila ed i capitoli relativi, L’Aquila 1906.

F.B. Pegolotti, La Pratica della Mercatura, ed. A. Evans, Cambridge-Massachusetts 1936.

A. Petino, Lo zafferano nell’economia del Medieovo, Catania 1951.

P. Pierucci, Il commercio dello zafferano nei principali mercati abruzzesi (secoli XV-XVI), in Abruzzo. Economia e territorio in una prospettiva storica, a cura di M. Costantini – C. Felice, Vasto 1998, pp. 163-224.

P. Pierucci, The saffron trade between Middle Ages and Modern Era in the district of L’Aquila, in «Journal Commodity Science», XL/3 (2001), pp. 125-164.

N. Ridolfi, Matteo di Simone Gondi e Pasquale di Santuccio: due imprenditori a confronto nell’Abruzzo del XV secolo, in Imprenditorialità e sviluppo economico. Il caso italiano (secc. XIII-XX). Atti di convegno (Università Bocconi, 14-15 novembre 2008), a cura di F. Amatori – A. Colli, Peschiera Borromeo (MI) 2009.

J. Riebartsch, Augsburger Han¬delsgesellschaften des15. und 16. Jahrhunderts, Köln 1987.

A. Schulte, Geschichte des mittelalterlichen Handels und Verkehrs zwischen Westdeutschland und Italien mit Ausschluss von Venedig, Leipzig 1900.

Id., Geschichte der Großen Ravensburger Handelsgesellschaft (1380-1530), Stuttgart-Berlin 1923.

H. Simonsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi in Venedig, Stuttgart 1887.

S. Tognetti, Il Mezzogiorno angioino nello spazio economico fiorentino tra XIII e XIV secolo, in Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Amalfi, 4-5 giugno 2016), a cura di B. Figliuolo – G. Petralia – P.F. Simbula, Amalfi 2017, pp. 147-170.

P. Tonini, Il santuario della Santissima Annunziata di Firenze. Guida storico illustrativa compilata da un religioso dei servi di Maria, Firenze 1876.

G.A. Uzzano, La pratica della mercatura, (1442), in G.F. Pagnini, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal comune di Firenze, della moneta e della marcatura de’ Fiorentini, Tomo IV, Lisbona-Lucca 1766.

K. Weissen, Saffron for Germany - Continuity and discontinuity of medieval and early modern commodity procurement structures, online <https://www.researchgate.net/publication/340565344> (consultato il 16/12/2023); ed. inglese, titolo originale: Safran für Deutschland. Kontinuität und Diskontinuität mittelalterlicher und frühneuzeitlicher Warenbeschaffungsstrukturen, in Angelika Westermann (Hg.): Beschaffungs- und Absatzmärkte oberdeutscher Firmen im Zeitalter der Welser und Fugger, Husum 2011, pp. 61-78.

Welthandelsbräuche = Welthandelsbräuche (1480-1540), von K.O. Müller, Wiesbaden 1962 (Deutsche Handelsakten des Mittelalters und der Neuzeit, 5).

T.G. Werner, Repräsentanten der Augsburger Fugger und Nürnberger Imhoff: als Urheber der wichtigsten Handschriften des Paumgartner-Archivs über: Welthandelsbräuche im Spätmittelalter und am Beginn der Neuzeit, in «Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte», LII (1965), pp. 1-41.

Pubblicato
2023-12-29
Come citare
GaudieroA. (2023). Scambi, connessioni e commerci tra Europa e Mezzogiorno nel Tardo Medioevo. Schola Salernitana - Annali, 28, 87-116. https://doi.org/10.6093/1590-7937/10576
Fascicolo
Sezione
Saggi