Funzioni, manutenzione e gestione delle mura e delle porte urbiche nelle città meridionali tra i secoli XV e XVI
Abstract
Le mura e le porte urbiche furono spazi pubblici di fondamentale importanza all’interno del tessuto urbano delle città del Mezzogiorno nel periodo rinascimentale. Questo lavoro cercherà di illustrare diversi aspetti che riguardano il perimetro murario come le politiche gestionali messe in atto dalle istituzioni locali cittadine per preservarne l’integrità strutturale, il ruolo assunto in termini sociali e identitari a beneficio delle comunità urbane, le condizioni ambientali degli spazi periferici, i meccanismi di filtraggio e di difesa presso le porte per contrastare la diffusione della peste.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Antichi capitoli, statuti e consuetudini dell’università di Molfetta, a cura di F. Carabellese, Trani 1897.
Antonii Galatei Liber de situ Japigiae, Basilae, per Petrum Pernam, 1558.
A. Beatillo, Historia di Bari Principal Città della Puglia nel Regno di Napoli, Napoli, Stamperia Francesco Sauio, 1637.
F. Bocchi, Per antiche strade. Caratteristiche e aspetti delle città medievali, Roma 2013.
M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell’antica città e ducato di Amalfi, I-II, Salerno 1876-1881.
Capitoli della città di Venosa, Archivio storico del Comune di Venosa, Busta 10, fascicolo 99.
Capitoli, ordini e statuti per la città di Catanzaro (1509-1536), in M.G. Monti, Dagli Aragonesi agli Austriaci. Studi di storia meridionale, Trani 1936.
C.M. Cipolla, Miasmi e Umori. Ecologia e condizioni sanitarie in Toscana nel Seicento, Bologna 1989.
Il Codice Catena di Penne riformato negli anni 1457 e 1468, a cura di G. De Caesaris, Casalbordino 1935.
Codice Diplomatico Brindisino (1406-1499), a cura di A. De Leo, Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile, Manoscritti, ms. B/59.
Collezione di Diplomi e di Altri Documenti de’ Tempi di Mezzo e Recenti da Servire alla storia della città di Chieti, a cura di G. Ravizza, Napoli 1832.
Cronaca della Napoli aragonese, New York, Morgan Library, ms. m.801.
G. Currò – G. Restifo, Reggio Calabria, Roma-Bari 1991.
A. Della Rocca, Le mura di Napoli aragonese, Porta Capuana e la loro vicenda e la loro vicenda storica, Napoli 1978.
A. Di Muro, La costruzione e la manutenzione delle mura, delle torri e delle porte nel mezzogiorno medievale, in Città, spazi pubblici e servizi sociali nel Mezzogiorno medievale, a cura di G. Vitolo, Battipaglia 2016, pp. 95-118.
I. Di Resta, Capua, Bari 1985 (Le città nella storia d’Italia).
M. D’Onofrio, Porta di Capua,
<https://www.treccani.it/enciclopedia/porta-di-capua_(Federiciana)/>.
M. Fagiolo – V. Cazzato, Lecce, Roma-Bari 1984 (Le città nella storia d’Italia).
A. Grohmann, Le fiere del Regno di Napoli in età aragonese, Napoli1969.
Immagini di città raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVI secolo, a cura di N. Muratore – P. Munafò, Roma 1991.
G. Intorcia, Civitas Beneventana. Genesi ed evoluzione delle istituzioni cittadine nei sec. XIII-XVI, Benevento 1981.
Isidori Hispanolensis Episcopi Etymologiarum sive originum libri XX, recognovit brevique adnotatione critica instruxit W. M. Lindsay, I-II, Oxford 1911 (Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis).
J. Le Goff, Costruzione e distruzione della città murata: un programma di riflessione e di ricerca, in La città e le mura, a cura di C. De Seta – J. Le Goff, Roma, 1989, pp. 1-10.
A. Leone, De Nola. Opusculum, Venezia, Giovanni Rosso, 1514.
Il Libro Rosso di Gallipoli, a cura di A. Ingrosso, Galatina 2004 (Fonti medievali e moderne. Università del Salento, Dipartimento di beni culturali, BAS, 7).
Liber Iurium della città di Tricarico, a cura di C. Biscaglia, Galatina 2003.
Libri reformationum, Archivio di Stato dell’Aquila, Archivio Civico Aquilano.
P. Lopez, Pozzuoli nell’età Moderna. Quattrocento e Cinquecento, Napoli 1986.
Mappa di Trani, Roma, Biblioteca Angelica, Bancone Stampe, 56/60, in Immagini di città raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVI secolo, a cura di N. Muratore – P. Munafò, Roma 1991, p. 97.
B. Marin, Marquer et pratiquer les lisières urbaines. Les portes de la ville à l’époque moderne, in «Città e Storia», XI, 1 (2007), pp. 113-130,
R. Pane, Il Rinascimento in Italia Meridionale, I-II, Milano 1975-1977.
Le pergamene della biblioteca comunale di Barletta (1186-1507), a cura di G.I. Cassandro, Trani 1938.
F. Porsia – M. Scionti, Taranto, Bari 1989 (Le città nella storia d’Italia).
Privilegi et capitoli della città de Cosenza et soi casali, Napoli, apud Vicariam Veterem, 1557.
Regesto delle delibere (1504-1506; 1508, 1516-1517; 1581-1589) dall’Archivio Storico Comunale, a cura di R. Taglé, Cava de’ Tirreni 1997.
Repertorio delle pergamene della Università e della città di Aversa: dal Luglio 1215 al 30 Aprile 1549, Napoli 1881.
L. Santoro, Le mura di Napoli, Roma 1984.
F. Senatore, Capua nel Quattrocento: La cura degli spazi e dei cittadini, in Città, spazi pubblici e servizi sociali nel Mezzogiorno medievale, a cura di G. Vitolo, Battipaglia 2016, pp. 317-350.
F. Senatore, Distrettuazioni intermedie e federazioni rurali nel Regno di Napoli (Sessa, Cava, Giffoni), in I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI). Atti del XV Convegno di studi (San Miniato, 22-24 settembre 2016), a cura di F. Lattanzio – G.M. Varanini, Firenze 2018, pp. 341-370.
F. Senatore, Le scritture delle universitates meridionali. Produzione e conservazione, in «Reti Medievali Rivista», IX, 1 (2008),
F. Senatore, Una Città, il Regno. Istituzioni e società a Capua nel XV secolo, Roma 2018.
D. Spanò Bolani, Storia di Reggio Calabria, I-II, Reggio Calabria 1891.
Statuti medioevali della città di Fondi, a cura di M. Forte, Fondi 1992.
Statuti del Comune di Teramo del 1440, a cura di F. Barberini, Teramo 1979.
G.B. Tafuri, Dell’Origine sito ed Antichità della città di Nardò (1753), in Opere di Angelo, Stefano, Bartolomeo, Bonaventura, Gio. Bernardino e Tommaso Tafuri di Nardò, ristampate ed annotate, a cura di M. Tafuri, Napoli, 1848.
P. Terenzi, L’Aquila nel Regno. I rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale, Bologna-Napoli 2015.
P. Terenzi, Opere pubbliche e organizzazione del lavoro edile nel Regno di Napoli (secoli XIII-XV), in Città, spazi pubblici e servizi sociali nel Mezzogiorno medievale, a cura di G. Vitolo, Battipaglia 2016, pp. 119-138.
F. Trinchera, Codice Aragonese, Napoli 1866.
V. Vitale, Trani dagli Angioini agli Spagnuoli, contributo alla storia civile e commerciale di Puglia nei secc. XV e XVI, Trani 1912.
Copyright (c) 2022 Alessandro Gaudiero
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione, rilasciata con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - CC BY 4.0 che permette "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", indicando la paternità intellettuale del contributo (citando correttamente l'autore e il titolo della rivista) e la prima pubblicazione sulla presente Rivista.
b. Possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Al momento della proposta di pubblicazione, sono tenuti a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’Autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi. Schola Salernitana - Annali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.