La battaglia di Benevento (26 febbraio 1266) nei cronisti coevi
Abstract
A 750 anni dalla battaglia di Benevento tra le truppe angioine di Carlo I e quelle sveve meridionali di Manfredi, si propone un resoconto dello scontro svoltosi nel 1266 e che determinò il cambio di dinastia nel regno di Sicilia. L'articolo si sviluppa attraverso le testimonianze degli scrittori coevi appartenenti alle due fazioni politiche del tempo, e che hanno lasciato una personale cronaca dei fatti. Ne risulta un ritratto inedito dei principali protagonisti e una narrazione degli eventi che ricalca, nelle varie interpretazioni, ideologia e psicologia dei testimoni diretti e indiretti di allora, piuttosto che degli stessi personaggi coinvolti nell'antico scontro.Downloads
Riferimenti bibliografici
CUOZZO E., Benevento angioino-aragonese, in Benevento, immagini e storia, fasc. 10, a cura di E. CUOZZO, Avellino 2009.
FENIELLO A., Napoli 1343, Milano 2016.
IORIO G., Gli esordi della Cancelleria angioina nel sud: amministrazione ordinaria e normativa d'emergenza durante l'assedio di Lucera saracena (1268-69), pref. di G. SANGERMANO, in Strutture e ideologie del potere nel meridione angioino, Salerno 2005.
IORIO G., Il giglio e la spada. Istituzioni e strutture militari nel meridione angioino, Rimini 2007.
IORIO G., La leonessa e l'aquila. Lotte di “parti” e “fazioni” in Italia tra XII e XIV secolo, Roma 2010.
IORIO G., Milizia secolare e ordini militari nel meridione italiano ai tempi di Giovanna I d'Angiò, in «Schola Salernitana – Annali», XIX, (2014) pp. 27-39.
IORIO G., Note di Storiografia angioina tra Ottecento e Novecento, in «Schola Salernitana», X, (2005), pp. 281-315.
LAMBERT M., I Catari, Milano 2005 (ristampa).
LE GOFF J., San Luigi, ed. it., Torino 1998.
LEONARD E.G., Gli angioini di Napoli, ed. it. Varese 1987.
MARIANI O., La città in età sveva, in Benevento, immagini e storia, fasc. 9, a cura di E. Cuozzo, Avellino 2009.
MORELLI S., Il risveglio della storiografia “politico-istituzionale sul regno angioino di Napoli, in «Reti Medievali», I (maggio-dicembre 2000) < http://www.retimedievali.it >
PESCE A., Santa Maria di Realvalle. Un'abbazia cistercense nel Duecento a san Pietro di Scafati, Castellammare di Stabia 2002.
RUNCIMAN S., I Vespri Siciliani, ed. it., Milano 1993 (ristampa).
SALIMBENE DE ADAM, Cronica, a cura di F. BERNINI, 2 voll., Bari 1942 (Scrittori d'Italia, 187-188).
SALIMBENE DE ADAM, Cronica, testo latino a cura di G. SCALIA, trad. di B. ROSSI, pref. di L. MALERBA, 2 voll., Parma 2007.
Copyright (c) 2016 Guido Iorio
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione, rilasciata con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - CC BY 4.0 che permette "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", indicando la paternità intellettuale del contributo (citando correttamente l'autore e il titolo della rivista) e la prima pubblicazione sulla presente Rivista.
b. Possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Al momento della proposta di pubblicazione, sono tenuti a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’Autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi. Schola Salernitana - Annali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.