Il Capitolo della Cattedrale di Salerno tra Medioevo ed Età moderna
Abstract
Come molti studi hanno evidenziato, i Capitoli delle Cattedrali hanno costituito un'istituzione di fondamentale importanza per la società urbana e non solo da un punto di vista ecclesiastico; tuttavia per il Mezzogiorno, anche a causa della scarsità della documentazione, si registra una notevole carenza nelle ricerche. Partendo, quindi, dal vacuum storiografico che caratterizza tale ente, il contributo intende analizzare la nascita del Capitolo della Cattedrale di Salerno, a partire dalle primissime attestazioni di cardinales della Chiesa salernitana al volgere del X secolo, fino alla fine del XV . Quindi, per approfondire talune dinamiche di lunga durata caratterizzanti l'istituzione religiosa, la ricerca si addentrerà, per taluni aspetti, fino all'età moderna. Il saggio, esaminerà le fasi di nascita del collegio capitolare, la costituzione del suo patrimonio e la complessa dialettica con le altre componenti della realtà cittadina salernitana, sia laica che ecclesiastica.Downloads
Riferimenti bibliografici
Fonti
ADS, Capitolo metropolitano, b. 508: ms. Matteo Pastore, Platea Generale della Chiesa Salernitana compilata tra 1715-1716.
Studi
S. Amato, L’Archivio del Capitolo Metropolitano di Salerno, in In nomine domini Dei. Vita sociale, economia e religione nel territorio salernitano dal X al XVIII secolo, Moliterno (PZ) 2017, pp. 65-95.
A. Balducci, L’Archivio diocesano di Salerno. Cenni sull’Archivio del Capitolo metropolitano, I-II, Salerno 1959-1960 (Collana storico economica del Salernitano. Fonti, 4).
A. Balducci, Prima visita pastorale dell’arciv. Marsili Colonna a Salerno nel 1575, in «Rassegna Storica Salernitana», XXIV-XXV (1963-1964), pp. 103-136.
A. Barbosæ Tractatus de canonicis, et dignitatibus, aliisque inferioribus beneficiariis cathedralium […], Hac quarta editione ab ipso Auctore recognitus […], Lugduni, sumpt. haered. Petri Prost, Philippi Borde, & Laurentii Arnaud, 1648.
M. Berengo, L’Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed Età moderna, Torino 1999 (Biblioteca di cultura storica, 224).
D. Bouix, Tractatus de Capitulis, Editio secunda ab ipsomet auctore recognita, Parisiis-Lugduni, apud Perisse Fratres, Catholicos Biblioplas, 1862.
G. Bova, Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana (1270-1273), II, Napoli 2010 (Corpus membranarum Capuanarum. Fonti e Studi, 10).
A. Caelli, La vita comune del clero. Storia e spiritualità, Roma 2000 (Contributi di teologia, 28).
R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930.
A. Capone, Il Duomo di Salerno, I. Parte storica. Dalla Fondazione Normanna ai nostri giorni (1080-1927), Salerno 1927; II. Parte descrittiva. Cui seguono in Appendice i Codici dal medesimo Duomo posseduti, Salerno 1929.
A. Capone, Il «jus scannagii seu cultelli» del Capitolo della Cattedrale di Salerno. Vicende dei Macelli in Salerno dal sec. XI a tutto il sec. XVIII, in «Rassegna Storica Salernitana», V, 1-2 (1944), pp. 33-40.
C. Carlone, Falsificazioni e falsari cavensi e verginiani del secolo XIII, Altavilla Silentina (SA) 1984.
C. Carlone, Le pergamene dei monasteri soppressi nell’Archivio Cavense, Battipaglia (SA) 2015 (Fonti per la Storia del Mezzogiorno Medievale, 23).
C. Carlone – F. Mottola, I regesti delle pergamene dell’abbazia di S. Maria Nova di Calli (1098-1513), Salerno 1981 (Fonti per la Storia del Mezzogiorno Medievale, 1).
A. Carucci, Il cardinalato salernitano, in «Rassegna storica salernitana», n.s., X, 2 (dicembre 1993), pp. 57-68.
C. Carucci, Codice Diplomatico Salernitano del secolo XIV, I. Documenti e Frammenti, Salerno 1949.
C. Carucci, Un Comune del nostro Mezzogiorno nel Medio Evo. Salerno (sec. XIII-XIV), Subiaco (RM) 1945.
C. Carucci, Una svolta nelle elezioni episcopali vista nella Diocesi di Salerno, in «Rassegna Storica Salernitana», IV, 1-2 (1943), pp. 16-26.
Catalogus Baronum. Commentario, a cura di E. Cuozzo, Roma 1984 (Fonti per la Storia d’Italia, 101/2).
Codex Diplomaticus Cavensis, curantibus M. Morcaldi – M. Schiani – S. De Stephano, I, Neapoli, Petrus Piazzi, 187; II-VIII, Mediolani-Pisis-Neapoli 1875-1893; IX. 1065-1072, a cura di S. Leone – G. Vitolo, Cava de’ Tirreni 1984; X. 1073-1080, a cura di S. Leone – G. Vitolo, Cava de’ Tirreni 1990; XI. 1081-1085, a cura di C. Carlone – L. Morinelli – G. Vitolo, Cava de’ Tirreni 2015; XII, 1086-1090, a cura di C. Carlone – L. Morinelli – G. Vitolo, Cava de’ Tirreni 2015.
Codice Diplomatico Salernitano del secolo XIII, I (1201-1281). Salerno durante la dominazione sveva e quella del primo Angioino, a cura di C. Carucci, Subiaco (RM) 1931; III. Salerno dal 1282 al 1300, Subiaco (RM) 1946.
Constantiae imperatricis Diplomata, bearbeiten von T. Kölzer, in Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XI, 3, Hannoverae 1990.
Constitutiones editæ, a M. Antonio Marsilio Columna archiepiscopo Salernitano, in diocesana synodo. Celebrata Salerni Non. Maij MDXXIX, Neapoli, Ex Officina Saluiana, 1580.
Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli. Giovanni Lanfredini (maggio 1485-ottobre 1486), a cura di E. Scarton, Salerno 2002 (Fonti per la Storia di Napoli Aragonese. Serie seconda, 2).
G. Crisci, Il cammino della Chiesa salernitana nell’opera dei suoi vescovi (sec. V-XX), I-IV, Napoli-Roma 1976-1984.
G. Crisci, Salerno sacra: ricerche storiche, I-III, 2a edizione riveduta e integrata, a cura di V. De Simone [et al.], Lancusi (SA) 2001.
G. Crisci – A. Campagna, Salerno sacra. Ricerche storiche, Salerno 1962. Currò, Istituzioni ecclesiastiche = C. Currò, Istituzioni ecclesiastiche ed ordini mendicanti, in Storia di Salerno, I. Salerno antica e medievale, a cura di I. Gallo, Pratola Serra (AV) 2000 (Il tempo e la città), pp. 153-163.
E. Curzel, Le quinte e il palcoscenico. Appunti storiografici sui capitoli delle cattedrali italiane, in Canonici delle cattedrali nel medioevo, «Quaderni di storia religiosa», 10 (2003), pp. 39-67.
F. de Luca, Il Capitolo cattedrale di Lecce e il suo archivio, Lecce 2005 (La Storia Custodita, 2).
Decisioni dei Concili ecumenici, a cura di G. Alberigo, Torino 1978 (Classici delle religioni. La religione cattolica).
B. Figliuolo, Salerno, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle decime giornate normanno-sveve, Bari, 21-24 ottobre 1991, a cura di G. Musca, Bari 1993 (Centro di studi normanno-svevi. Università degli Studi di Bari. Atti, 10), pp. 195-224.
C.D. Fonseca, Canoniche regolari, capitoli cattedrali e «cura animarum», in Pievi e parrocchie in Italia nel Basso Medioevo (sec. XIII-XV). Atti del VI Convegno di storia della Chiesa in Italia (Firenze, 21-25 sett. 1981), I, Roma 1984 (Italia Sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 35), pp. 257-278.
C.D. Fonseca, La cattedrale e il suo Capitolo. Analisi comparata in prospettiva storica, ecclesiologica e canonistica, in «Annali di studi religiosi», 4 (2003), pp. 215-235.
C.D. Fonseca, Le istituzioni ecclesiastiche del basso medioevo nell’Italia meridionale (sec. XIII-XIV), in Istituzioni, cultura e società in Italia e in Polonia (sec. XIII-XIX). Atti del convegno italo-polacco di studi storici (Lecce-Napoli, 10-17 febbraio 1976), a cura di C.D. Fonseca, Galatina (LE) 1979 (Università degli studi di Lecce, Facoltà di lettere e filosofia, Istituto di storia medioevale e moderna. Saggi e ricerche, 1), pp. 35-69 (ora in Id., Particolarismo istituzionale e organizzazione ecclesiastica del Mezzogiorno medievale, Galatina [LE] 1987 [Università degli studi di Lecce, Dipartimento di scienze storiche e sociali. Saggi e ricerche, 25], pp. 147-170).
C.D. Fonseca, Monaci e canonici alla ricerca di una identità: il crogiuolo aquisgranense, in Monachesimi d’Oriente e d’Occidente nell’Alto Medioevo. II, Settimane di studio della fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo LXIV (Spoleto, 31 marzo-6 aprile 2016), Spoleto (PG) 2017, pp. 1119-1132.
C.D. Fonseca, Le strutture ecclesiastiche dell’Italia meridionale nei secoli XIV-XV (Diocesi, Vescovi, Capitoli e Parrocchie), in Pievi e parrocchie in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di C.D. Fonseca – C. Violante, Galatina (LE) 1990 (Commissione italiana per la storia delle pievi e delle parrocchie. Studi e Ricerche, 2), pp. 225-238.
A. Forni, Della Porta, Eufranone, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 152-153.
A. Frizzati, I Capitoli cattedrali e le leggi eversive dell’asse ecclesiastico, in «Rivista di Diritto Ecclesiastico del Regno», I (1890), pp. 241-259.
C.G. Fürst, I cardinalati non romani, in Le istituzioni ecclesiastiche della “Societas Christiana” dei secoli XI e XII. Papato, cardinalato, episcopato. Atti della quinta settimana internazionale di studio (Mendola, 26-31 agosto 1971), Milano 1974 (Miscellanea del Centro di Studi medievali, 7), pp. 185-198.
M. Galante, La datazione dei documenti del Codex Diplomaticus Cavensis. Appendice: edizione degli inediti, Salerno 1980 (Collana storica a cura del Centro «Raffaele Guariglia» di Studi salernitani, 2).
M. Galante, Un necrologio e le sue scritture: Salerno, sec. XI-XVI, in «Scrittura e civiltà», 13 (1989), pp. 49-328.
A. Galdi, Conflittualità, dinamiche sociali e potere regio nella Salerno angioina: momenti di una ricerca in progress, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 123, 1 (2011), pp. 243-256.
A. Galdi, In orbem diffusior, famosior… Salerno in età angioina (secc. XIII-XV), Università degli Studi di Salerno 2018 (Schola Salernitana. Studi e Testi, 1 [14]).
A. Galdi–A.M. Santoro, Le diocèse de Salerne au Moyen Âge: dynamiques historiques et organisation de l’espace, in «Belvedere Meridionale», 27, 2 (2015), pp. 48-71.
A. Giordano, Le pergamene dell’Archivio diocesano di Salerno (841-1193), Salerno 2015 (Schola Salernitana. Documenti, 2).
G. Greco, Capitoli cattedrali – Collegiate e la Chiesa in Italia, su <http://www.storiadellachiesa.it/glossary/capitoli-cattedrali-collegiate-e-la-chiesa-in-italia/>. Historia diplomatica = Historia diplomatica Friderici Secundi […], collegit […] J.-L.-A. Huillard-Bréholles, I/1, Pariis, Plon fratres, 1852.
Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, analysées d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican par G. Mollat, III, Paris 1906; XIII, Paris 1933 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome. 3e série, Lettres communes des papes d’Avignon).
N. Kamp, Della Porta, Matteo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 201-203.
N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien. I: Prosopographische Grundlegung: Bistümer und Bischöfe des Konigreichs, 1194-1266. 1: Abruzzen und Kampanien, München 1973 (Münstersche Mittelalter-Schriften. Band 10/I, 1).
H. Keller, Origine sociale e formazione del clero cattedrale nei secoli XI e XII nella Germania e nell’Italia settentrionale, in Le istituzioni ecclesiastiche della “Societas Christiana” dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della sesta Settimana internazionale di studio (Milano, 1-7 settembre 1974), Milano 1977 (Miscellanea del Centro di Studi medievali, 8), pp. 136-186.
S. Leone, Diplomata Tabularii Cavensis. Arca Magna A, 1-41, Badia di Cava 1964.
F. Li Pira, La cattedrale di Napoli ed il capitolo dei canonici dalle origini al secolo XIV, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, XXI ciclo, Rel. G. Vitolo, 30 novembre 2008.
M. Maccarrone, Papato e Regno di Sicilia nel primo anno di pontificato di Innocenzo III, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva (1189-1210). Atti delle quinte giornate normanno-sveve, Bari-Conversano, 26-28 ottobre 1981, Bari 1983 [prima ristampa marzo 2007] (Centro di studi normanno-svevi. Università degli Studi di Bari. Atti, 5), pp. 75-108 (ora anche in Id., Nuovi studi su Innocenzo III, a cura di R. Lambertini, Roma 1995 [Nuovi studi storici, 25], pp. 137-170).
M. Manfredi, Alagno, Cesario d’, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 552-553.
R. Manselli, Aiello, Riccardo d’, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 519-520.
J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio [...], XXII, Venetiis 1778.
S. Manzi, Chiesa amalfitana e chiesa salernitana: Cesareo d’Alagno e Filippo Capuano, canonici amalfitani e arcivescovi di Salerno nel XIII secolo, in La Chiesa di Amalfi nel Medioevo. Convegno Internazionale di Studi per il Millenario dell’Archidiocesi di Amalfi (Amalfi – Scala – Minori, 4-6 dicembre 1987), Amalfi (SA) 1996 (Centro di cultura e storia amalfitana. Atti, 3), pp. 229-253.
L. Mattei-Cerasoli, Gregorio XI e Giovanna I regina di Napoli. Documenti inediti dell’Archivio Vaticano, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», XXIII, 3 (1898), pp. 471-501; XXIII, 4, pp. 671701; XXIV, 1 (1899), pp. 3-24; XXIV, 3, pp. 307-328; XXIV, 4, pp. 403-427; XXV, 1 (1900), pp. 3-26.
M. Miele, Sui capitoli cattedrali in Italia, Padova 1999.
F. Mottola, Insediamenti rupestri nel salernitano. I regesti di S. Erasmo e di S. Giacomo degli Eremiti, Salerno 1982 (Fonti per la Storia del Mezzogiorno Medievale, 2).
F. Mottola, Monasticon Campaniae: bilancio d’una ricerca, in «Benedictina», XL (1993), pp. 255-279.
L. Moulin, Sanior et major pars. Note sur l’évolution des techniques électorales dans les ordres religieux du VIe au XIIIe siècle, in «Revue historique de droit français et étranger», s. IV, 36 (1958), pp. 368-397; 491-529.
Necrologio del Liber confratrum di S. Matteo di Salerno, a cura di C.A. Garufi, Roma 1922 (Fonti per la Storia d’Italia, 56).
Nuove pergamene del monastero femminile di San Giorgio di Salerno, II. 1267-1697, a cura di M. Galante, Salerno 1997 (Fonti per la Storia del Mezzogiorno Medievale, 15).
A. Padoa Schioppa, Note sul principio maggioritario nel diritto canonico classico, in Studi in ricordo di Pier Giusto Jaeger, Milano 2011, pp. 145-158.
G. Paesano, Memorie per servire alla storia della Chiesa salernitana, II-IV, Salerno, Stabilimento tipografico di Raffaele Migliaccio, 1852-1857.
S. Palese, Introduzione, in Guida agli archivi capitolari d’Italia, I, a cura di S. Palese [et al.], Roma 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, 146), pp. 11-34.
L.E. Pennacchini, Pergamene salernitane (1008-1784), Salerno 1941 (R. Archivio di Stato. Sezione di Salerno, 1).
Le pergamene dell’Archivio arcivescovile di Amalfi 1190-1309, a cura di L. Pescatore, Napoli 1979 (Le pergamene degli Archivi di Amalfi e Ravello, 4).
Pergamene del monastero benedettino di S. Giorgio (1038-1698), a cura di L. Cassese, Salerno 1950 (Archivio di Stato. Sezione di Salerno, 2).
Pietro da Eboli, De rebus Siculis carmen ad honorem Augusti. Carme sulle vicende di Sicilia in onore di Augusto. Secondo il Codice 120 della Biblioteca Civica di Berna (Burgerbibliothek Bern), a cura di M. Pastore, traduzione di C. Manzione, Eboli (SA) 2010.
F. Poggiaspalla, La vita in comune del clero. Dalle origini alla riforma gregoriana, Roma 1968 (Uomini e dottrine, 14).
A. Pratesi, Divagazioni di un diplomatista sul «Codice Diplomatico Verginiano», in La Società meridionale nelle pergamene di Montevergine: i Normanni chiamano gli Svevi. Atti del secondo convegno internazionale (12-15 ottobre 1987), Montevergine (AV) 1989 (Centro Studio Verginiano, 5), pp. 11-42 (ora in Id., Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma 1992 [Miscellanea della Società romana di Storia Patria, 35], pp. 297-324).
Regesta Honorii papae III, I-II, iussu et munificentia Leonis XIII pontificis maximi, ex Vaticanis archetypis aliisque fontibus, edidit P. Pressutti, Romae 1888-1895.
Les registres de Boniface VIII. Recueil des bulles de ce pape publiées ou analysées d’après les manuscrits originaux des Archives du Vatican par A. Thomas–M. Faucon–G. Digard, I, publié par A. Thomas, Paris 1907 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome. 2e série, 4).
Les registres d’Honorius IV, publiés d’après le manuscript des Archives du Vatican par M. Prou, Paris, Ernest Thorin, 1888 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome. 2e série, 7).
A. Rigon, Clero e città. «Fratalea cappellanorum», parroci, cura d’anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 22).
A. Rigon, La congregazione dei parroci di Treviso nel medioevo (Secoli XII-XIV), in Studi e fonti del Medioevo Vicentino e Veneto, II. Atti della giornata di studio in onore e ricordo di G.G. Meersseman nel centenario della nascita e a quindici anni dalla scomparsa (Vicenza, 24 aprile 2003), a cura di A. Morsoletto, Vicenza 2003, pp. 91-111.
A. Rigon, Le congregazioni del clero urbano in area veneta (XII-XV sec.), in Le mouvement confraternel au Moyen Âge. France, Italie, Suisse. Actes de la table ronde organisée par l’Universitè de Lausanne avec le concours de l’Ėcole française de Rome et de l’Unité associèe 1011 du CNRS «L’institution ecclésiale à la fin du Moyen Âge» (Lausanne, 9-11 mai 1985), Rome 1987 (Collection de l’École française de Rome, 97 = Publications de la Faculté des Lettres. Université de Lausanne, 30), pp. 341-360.
A. Rigon, L’identità difficile. Il clero secolare tra universalità e particolarismi, in Vita religiosa e identità politiche: universalità e particolarismi nell’Europa del Tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, Ospedaletto (PI) 1998 (Fondazione Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato. Collana di Studi e Ricerche, 7), pp. 287-300.
E. Roland, Les Chanoines et les Electiones Episcopales du XIe au XIVe siècle (Etude sur la Restauration, l’Evolution, la Décadence du Pouvoir Chapitulaire), Aurillac 1909.
B. Ruggiero, Le istituzioni ecclesiastiche di base nel Medioevo. Una messa a punto, in Id., Potere, istituzioni, chiese locali: aspetti e motivi del Mezzogiorno medioevale dai Longobardi agli Angioini, Spoleto (PG) 1991 (Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo. Reprints, 2), pp. 183-202.
B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo: l’esempio di s. Massimo di Salerno, Napoli 1973 (Ricerche e Documenti, 2).
G. Sangermano, Cattedrale e città in Amalfi medievale (secoli VI-XVI), in Id., Poteri vescovili e signorie politiche nella Campania medievale, Galatina (LE) 2000 (Università degli Studi di Lecce. Dipartimento di beni delle arti e della storia. Saggi e Testi, 10), pp. 9-52 (ora con il titolo La cattedrale e la città: l’esempio di Amalfi medievale, in Id., Scritti “amalfitani”. Venti anni di studi su Amalfi medievale e il suo territorio, a cura di M. Galante – A. Galdi, Battipaglia [SA] 2014 [Schola salernitana], pp. 133-176).
G. Sangermano, Una città e la sua cattedrale: Salerno nel XII secolo, in Id., Poteri vescovili e signorie politiche nella Campania medievale, Galatina (LE) 2000 (Università degli Studi di Lecce. Dipartimento di beni delle arti e della storia. Saggi e Testi, 10), pp. 53-76.
H. Taviani-Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne (IXe-XIe siècle). Pouvoir et societé en Italie lombarde meridionale, I-II, Roma 1991 (Collection de l’École française de Rome, 152).
A. Thomas, Isarn de Fontiès, archiprêtre de Carcassonne, archevêque de Riga, de Lund et de Salerne († 1310), in «Annales du Midi. Revue archéologique, historique et philologique de la France méridionale», 17, 68 (1905), pp. 511-517.
P. Trotta, Salerno nella seconda metà del Cinquecento. Storia civile e religiosa, Salerno s.d.
F. Ughelli, Italia Sacra, VII, Editio secunda, aucta, & emendata, cura et studio N. Coleti, Venetiis, Apud Sebastianum Coleti, 1721.
La vita in comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della settimana di studio (Mendola, settembre 1959), I-II, Milano 1962 (Miscellanea del Centro di Studi medievali, 3).
G. Vitolo, Città e Chiesa nel Mezzogiorno medievale: la processione del santo patrono a Salerno (sec. XII), in Salerno nel XII secolo. Istituzioni, società, cultura. Atti del convegno internazionale (Raito di Vietri sul Mare, Auditorium di Villa Guariglia, 16/20 giugno 1999), a cura di P. Delogu – P. Peduto, Salerno 2004, pp. 134-148.
G. Vitolo, Una dinastia una città una chiesa, in C. Buonaguro, Documenti per la storia di Nola (secoli XII-XIV), Salerno 1997 (Fonti per la Storia del Mezzogiorno Medievale, 14).
G. Vitolo, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa dei laici nel Mezzogiorno medievale. Il codice della confraternita di S. Maria di Montefusco (sec. XII), Roma 1982 (Italia Sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 34).
Copyright (c) 2018 Mario Loffredo
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione, rilasciata con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - CC BY 4.0 che permette "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", indicando la paternità intellettuale del contributo (citando correttamente l'autore e il titolo della rivista) e la prima pubblicazione sulla presente Rivista.
b. Possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Al momento della proposta di pubblicazione, sono tenuti a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’Autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi. Schola Salernitana - Annali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.