Un altro dualismo? Banchi napoletani nel tardo Quattrocento

  • Amedeo Feniello Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio"
Parole chiave: Regno di Napoli, Commercio, Finanza, Banche, sec. 15., Italia meridionale

Abstract

La struttura finanziaria e commerciale del regno di Napoli nel secondo Quattrocento crebbe anche grazie al favorevole rapporto che si instaurò tra la casa regnante e il composito mondo delle banche operanti nella capitale. Il patronage fornito dal re fu il supporto benefico che garantì non solo lo sviluppo nel Mezzogiorno di grandi firme, come Medici e Strozzi, ma favorì pure la componente commerciale meridionale, che si trovò inserita nelle grandi correnti di scambio internazionale.

Downloads

Download data is not yet available.

Riferimenti bibliografici

I. Ait, Aspetti dell’attività mercantile-finanziaria della compagnia di Ambrogio Spannocchi a Roma (1445-1478), in «Bollettino Senese di Storia Patria», 113 (2007), pp. 91-129.

Alle origini del dualismo italiano. Regno di Sicilia e Italia centro-settentrionale dagli Altavilla agli Angiò (1100-1350), a cura di G. Galasso, Atti del convegno internazionale di studi (Ariano Irpino, 12-14 settembre 2011), Soveria Mannelli 2014.

M. Breschi ˗ P. Malanima, Demografia ed economia in Toscana; il lungo periodo (XIV-XIX secolo), in Prezzi, redditi, popolazioni in Italia: 600 anni (dal secolo XIV al secolo XX), Udine 2002, pp. 109-142.

L. Cafagna, Dualismo e sviluppo nella Storia d’Italia, Venezia 1989.

M. Cassandro, La Puglia e i mercanti fiorentini nel basso Medioevo, in «Atti e relazioni dell’Accademia pugliese delle scienze. Classe di scienze morali», II, 1968-1974, pp. 5-42.

M. Cassandro, Affari e uomini d’affari fiorentini a Napoli sotto Ferrante I d’Aragona (1472-1495), in Studi di Storia economica toscana nel Medioevo e nel Rinascimento in memoria di Federigo Melis, Ospedaletto (PI) 1987, pp. 103-123.

G. Colesanti ˗ S. Marino, L’economia dell’assistenza a Napoli nel tardo medioevo, in «Reti Medievali Rivista», 17 (2016), pp. 309-344.

G. Coniglio, L’Arte della lana a Napoli, in «Samnium», 1-2 (1948), pp. 62-79.

B. Cotrugli, Il libro dell’arte di mercatura, a cura di U. Tucci, Venezia 1990.

B. Del Bo, Banca e politica a Milano a metà del Quattrocento, Roma 2010.

B. Del Bo, Uno, dieci, cento spazi economici: Milano nel XIV secolo, in Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento, Atti del Convegno internazionale di studi (Amalfi, 4-5 giugno 2016), Amalfi 2017, pp. 105-118.

Dell’economia nazionale di Federico List (1843), in C. Cattaneo, Memorie di economia pubblica dal 1833 al 1860, I, Milano, Libreria di Francesco Sanvito, 1860, pp. 455-512

R. Delle Donne, Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo: La Camera della Sommaria e il ‘Repertorium Alphabeticum Solutionum Fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae’, Firenze 2012.

F. Delle Donne – G. Cappelli, Nel regno delle lettere. Umanesimo e politica nel Mezzogiorno aragonese, Roma 2021.

M. Del Treppo, Il re e il banchiere Strumenti e processi di razionalizzazione dello stato aragonese, in Spazio, società e poteri nell’Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1986, pp. 229-306.

M. Del Treppo, Il regno aragonese, in Storia del Mezzogiorno, a cura di R. Romeo e G. Galasso, IV/1, Roma 1986, pp. 88-201.

S. Epstein, Cities, Regions and the Late Medieval Crisis: Sicily and Tuscany Compared, in «Past and Present», 130 (1991), pp. 3-50.

S. Epstein, Poteri e mercati in Sicilia (secoli XIII-XVI), Torino 1996.

A. Feniello, L'allume di Napoli in L'Alun de Méditerranée. Actes du Colloque International (Napoli/Lipari, 4-8 giugno 2003), a cura di Ph. Borgard, J.P. Brun, M. Picon, Napoli-Aix-en-Provence 2005, pp. 123-131.

A. Feniello, Élites imprenditoriali napoletane e il regno di Ferrante d’Aragona: un matrimonio che non avvenne, in Le scritture della storia. Pagine offerte dalla Scuola nazionale di studi medievali a Massimo Miglio, a cura di F. Delle Donne - G. Pesiri, Roma 2012 (Quaderni della Scuola nazionale di studi medievali, 1), pp. 163-180

A. Feniello, Francesco Coppola: un modello di ascesa sociale nel Mezzogiorno tardomedievale, in La mobilità sociale nel Medioevo italiano, a cura di L. Tanzini e S. Tognetti, Roma 2016, pp. 211-242.

A. Feniello, La rete fieristica nel Regno di Napoli nell’età di Ferrante d’Aragona, in Identidades urbanas Corona de Aragón – Italia. Redes económicas, estructuras institucionales, funciones políticas (siglos xiv-xv), a cura di P. Iradiel, G. Navarro, D. Igual, C. Villanueva, Saragozza 2016, pp. 279-292.

B. Figliuolo, I mercanti fiorentini e il loro spazio economico: un modello di organizzazione capitalistica, in Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell’Italia medievale, Udine 2020, pp. 31-52.

P. Gentile, Finanze e parlamenti nel Regno di Napoli dal 1450 al 1457, in «Archivio storico per le Province napoletane», 38 (1913), pp. 185-231.

H. Lapeyre, Alphonse V et ses banquiers, in «Le Moyen Age», 67 (1961), pp. 93-135.

Loise De Rosa, Cronache e ricordi, in Masuccio Salernitano, Il Novellino, con appendice di prosatori napoletani del ‘400, a cura di G. Petrocchi, Firenze 1957, pp. 533-583.

G. Luzzato, L’evoluzione economica della Lombardia dal 1860 al 1922, in La Cassa di Risparmio delle province Lombarde nell’evoluzione economica della regione (1823-1923), Milano 1923, pp. 447-526.

P. Malanima, La formazione di una regione economica: la Toscana dei secoli XIII-XV, in «Società e storia», 20 (1986), pp. 229-304.

Mercanti in fiera, a cura di V. D’Arienzo, Salerno 1998.

Muto, A la recerca d'una identitat social = G. Muto, A la recerca d'una identitat social: els mercaders a Nàpols durant la primera edat moderna, in «Revista d’historia moderna», 12 (1992), pp. 149-170.

G. Navarro Espinach, D. Igual Luis, Mercaderes-banqueros en tiempos de Alfonso el Magnanimo, in La Corona d’Aragona ai tempi di Alfonso il Magnanimo. I modelli politico-istituzionali. La circolazione degli uomini, delle idee e delle merci. Gli influssi sulla società e sul costume, XVI Congresso Internazionale dela corona d’Aragona (Napoli 1997), vol. I, a cura di G. D’Agostino e G. Buffardi, Napoli 2000, pp. 949-968.

L. Palermo, Capitali pubblici e investimenti privati nell’amministrazione finanziaria della città di Roma all’epoca di Martino V, in Alle origini della nuova Roma. Martino V (1417-1431). Atti del Convegno, Roma, 25 marzo 1992, a cura di M. Chiabò, G. D’Alessandro, P. Piacentini, C. Ranieri, Roma 1992, pp. 501-535.

G. Prato, Indici e fattori della psicologia economica lombarda, in «Rivista d’Italia», 27 (1924), pp. 156-165.

R. Romeo, Risorgimento e capitalismo, Roma-Bari 1998.

E. Sakellariou, Regional Trade and Economic Agents in the Kingdom of Naples (Fiiflteenth Century) in Comparing Two Italies. Civic Tradition, Trade Networks, Family Relationships between the Italy of Communes and the Kingdom of Sicily, a cura di P. Mainoni e N.L. Barile, Turnhout 2020, pp. 139-166.

A. Silvestri, Sull’attività bancaria napoletana durante il periodo aragonese. Notizie e documenti, in «Bollettino dell’Archivio Storico del Banco di Napoli», II, 5-8 (1954), pp. 80-120.

S. Tognetti, Commercio e banca in Lombardia dal secono Duecento alla fine del trecento: una proposta interpretativa, in La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360), a cura di F. Menant e P. Grillo, Roma 2019, pp. 115-119.

N. Valeri, La libertà e la pace. Orientamenti politici del Rinascimento italiano, Torino 1942.

G.M. Varanini, Dal comune allo stato regionale, in La Storia, II. Il Medioevo, Torino 1986, pp. 689-720.

A. Zorzi, Una e trina: l'Italia comunale, signorile e angioina. Qualche riflessione, in Gli Angiò nell'Italia nord-occidentale (1259-1382), Milano 2006, pp. 435-443.

Pubblicato
2021-12-31
Come citare
FenielloA. (2021). Un altro dualismo? Banchi napoletani nel tardo Quattrocento. Schola Salernitana - Annali, 26, 7-21. https://doi.org/10.6093/1590-7937/8815
Fascicolo
Sezione
Saggi