Concezione e gestione degli spazi pubblici nella Terra d’Otranto del Basso Medioevo

  • Simone Callegaro Università del Salento
Parole chiave: Mezzogiorno, Città, Regno di Napoli, Feudalità

Abstract

Questo saggio si occupa dell’idea di “spazio pubblico” e la sua gestione in alcuni centri di Terra d’Otranto tra XIV e XVI secolo. Allo scopo sarà analizzata la documentazione relativa alla legislazione cittadina e quella che riguarda la dialettica tra le cità e la monarchia. Verranno presi in considerazione spazi come le piazze, le strade, le mura urbiche e i relativi fossati. Alla luce dell’analisi delle fonti si cercherà perciò di mettere in evidenza gli aspetti caratterizzanti la concezione, l’uso, e la gestione di quegli spazi cittadini che potevano essere considerati “pubblici”.

Downloads

Download data is not yet available.

Riferimenti bibliografici

R. Alaggio, Le Pergamene dell’Università di Taranto (1312-1652), Galatina 2004.

I. Chirulli, Istoria cronologia della Franca Martina, Venezia 1755.

S. Cristante – F. Filotico, Le grandi fiere medievali e l’origine della merce moderna, in «H-ermes», V (2015), pp. 97-112.

A. De Leo, Codice diplomatico brindisino, III (1406 – 1499), a cura di A. Frascadore, Bari 2006.G. De Simone, Mura, fossi, porte, demanio e passeggiate estramurali della città di Lecce, in «Rinascenza salentina», IV, 4 (1936), pp. 245-254.

A. Di Muro, La costruzione e la manutenzione delle mura, delle torri e delle porte nel Mezzogiorno medievale, in Città, spazi pubblici e servizi sociali nel Mezzogiorno medievale, a cura di G. Vitolo, Battipaglia 2016.A. Giannuzzi, Codice diplomatico barese. Le carte di Altamura (1232 - 1502), Bari 1935.

A. Giaquinto, Caiazzo. Storia, insediamento e società nel basso Medioevo, Firenze 2020.

A. Grohmann, Le fiere del Regno di Napoli in età aragonese, Napoli 1969.

A. Ingrosso, Il libro rosso di Gallipoli, Galatina 2004.

G. Lepore, Oria e il suo territorio nell’Altomedioevo, Oria 2004.

Libro rosso di Lecce, a cura di P.F. Palumbo, Fasano 1997.

C. Massaro, Una comunità rurale del Mezzogiorno tardomedievale: Ceglie de Gualdo nel XV secolo, in Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre, a cura di C. Massaro – L. Petracca, I, Galatina 2011, pp. 333-367.

C. Massaro, Potere politico e comunità locali nella Puglia tardomedievale, Galatina 2004.

C. Massaro, Spazi pubblici e città nella Puglia del Tardo Medioevo, in Città, spazi pubblici e servizi sociali nel Mezzogiorno medievale, a cura di G. Vitolo, Battipaglia 2016.

E. Mastrobuono, Castellaneta dalla metà del sec. XIV all’inizio del XVI e il Principato di Taranto, Bari 1968.

E. Mastrobuono, Castellaneta e i suoi documenti. Dalla fine del secolo XII alla metà del XIV, Bari 1969.

S. Panareo, Capitoli e grazie concesse alla città di Otranto (1482 – 1530), in «Rinascenza salentina», III, 3 (1935), pp. 125-138.

M. Pastore, Il codice di Maria d’Enghien, Galatina 1979.

L. Pepe, Il libro rosso della città di Ostuni, Valle di Pompei 1888.

L. Petracca, Un borgo nuovo angioino di Terra d’Otranto: Francavilla Fontana (secc. XIV – XV), Galatina 2017.

L. Petracca, Il castello di Lecce e il sistema difensivo nelle fonti storico-documentarie. Dalla conquista normanna alla prima metà del XV secolo, in «Rivista di Storia e Cultura del Mediterraneo», III (2014), pp. 33-68.

L. Petracca, L’espansione del circuito fieristico regionale nel Quattrocento. Fiere e mercati in Terra di Bari e Terra d’Otranto, in Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre, a cura di C. Massaro – L. Petracca, I, Galatina 2011, pp. 449-469.

A. Profilo, Memorie storiche di Mesagne, Bologna 1980.

G. Pupillo, Operatori C.R.S.E.C. BA/7, Altamura. Immagini e descrizioni storiche, Altamura – Gravina – Poggiorsini 2007.

G. Raccioppi, Gli statuti della bagliva delle antiche comunità del napoletano, Napoli 1881.

F. Senatore, Una città, il regno: istituzioni e società a Capua nel XV secolo, Roma 2018.

F. Trinchera, Codice aragonese, vol. III, Napoli 1874.

G. Vitale, Le roi promoteur d’une politique urbanistique dans la première période angevine, in Identités angevines. Entre Provence et Naples, XIIIe – XVe siècle, a cura di J.P. Boyer, A. Mailloux, L. Verdon, Aix-en-Provence 2016, pp. 91-104.

G. Vitolo, Città, monarchia e servizi sociali. Il caso di Napoli, in Città, spazi pubblici e servizi sociali nel Mezzogiorno medievale, a cura di G. Vitolo, Battipaglia 2016.

G. Vitolo, L’Italia delle altre città, Napoli 2014.

Pubblicato
2022-12-30
Come citare
CallegaroS. (2022). Concezione e gestione degli spazi pubblici nella Terra d’Otranto del Basso Medioevo. Schola Salernitana - Annali, 27, 73-95. https://doi.org/10.6093/1590-7937/9613
Fascicolo
Sezione
Temi e ricerche