Tra Salerno e Terra di Bari. Per la storia del notariato nel Mezzogiorno medievale

  • Giovanni Vitolo Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Parole chiave: Istituzioni politiche, Società meridionale, Notai e operatori economici, Notai cronisti, Fasi redazionali del documento privato

Abstract

I notai contribuirono fin dall'inizio al consolidamento delle istituzioni pubbliche del Regno normanno-svevo di Sicilia grazie al loro impiego nell'amministrazione centrale e provinciale, pur continuando per lo più ad operare al servizio della loro clientela privata. All'origine del collegamento con la curia regia si posero anche i progressi realizzati sul piano delle prassi redazionali dai notai di alcune delle città più dinamiche di Campania e Puglia, per rispondere alle esigenze di una società in crescita sul piano economico e sociale. Nei secoli XIV-XV svolsero un ruolo importante anche per lo sviluppo dei commerci, adottando nuove tipologie di documenti e di contratti notarili. 

Downloads

Download data is not yet available.

Riferimenti bibliografici

Fonti

Amalfi. Sergio de Amoruczo 1361-1398, a cura di R. Pilone, Napoli 1994 (Cartulari notarili campani del XV secolo, 2)

Codex Diplomaticus Cavensis, vol. I, a cura di M. Morcaldi, M. Schiani, S. De Stefano, Napoli 1873; voll. IX- X, a cura di S. Leone, G. Vitolo, Badia di Cava 1984-1990; voll. XI-XII, a cura di C. Carlone, L. Morinelli, G. Vitolo, Badia di Cava 2015

G. Coniglio, Le pergamene di Conversano, vol. I (901-1265), Bari 1975 (Codice Diplomatico Pugliese, 20)

Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, hrsg. von W. STÜRNER, Hannover 1996 (MGH, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, t. II, Supplementum)

J. Mazzoleni Le pergamene di S. Nicola di Bari (1280-1414), Bari 1977 (Codice Diplomatico Pugliese, 23)

Quaternus de excadenciis et revocatis Capitinatae de mandato imperialis maiestatis Frederici Secundi, Montecassino 1903

Letteratura

G. Araldi, Giudici e cultura giuridica a Benevento tra XII e XIII secolo, in «Studi Storici», 58 (2017), 3, pp. 659-692

G. Araldi, Vecchio e nuovo nella Diplomatica vescovile del Duecento. L’esempio di Benevento, in Ingenita curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo, a cura di B. Figliuolo, R. Di Meglio, A. Ambrosio, Battipaglia (SA) 2018, vol. III, pp. 1083-1107

G. Araldi, Vita religiosa e dinamiche politico-sociali. Le congregazioni del clero a Benevento (Secoli XII-XIV), Napoli 2016, pp. 46-58

G. Arnaldi, Cronache con documenti, cronache «autentiche» e pubblica storiografia, in Fonti medioevali e problematica storiografica vol. I, pp. 351-374

G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, Roma 1963

A. Bartoli Langeli, Notai. Scrivere documenti nell’Italia medievale, Roma 2006

A. Bartoli Langeli, Notariato, documentazione e coscienza comunale, in Federico II e le città italiane, a cura di J.-C. Maire Vigueur e P. Toubert, Palermo 1995, pp. 264-277

F. Calasso, La legislazione statutaria dell’Italia meridionale. Le basi storiche. Le libertà cittadine dalla fondazione del regno all’epoca degli statuti, Bari-Roma 1971 (ed. originale, Roma 1929)

M. Cameli, I notai con duplice nomina in una Chiesa ‘di frontiera’: il caso ascolano, in Chiese e notai (secoli XII-XV), pp. 117-148

P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1991

M. Cannataro Cordasco, Dalla scheda all’ instrumentum: un capitolo di storia documentaria pugliese, in Studi di storia pugliese in memoria di Maria Marangelli, Fasano (BR) 1990, pp. 119-141

M. Caravale, Le istituzioni del Regno di Sicilia tra l’età normanna e l’età sveva, in «Clio», 23 (1987), pp. 373-422

M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna 1994

Chiese e notai (secoli XII-XV), Verona 2004 («Quaderni di storia religiosa»)

P. Cordasco, Il potere e le sue liturgie: cancellerie e documenti, in Un regno nell’impero. I caratteri originari del regno normanno nell’età sveva: persistenze e differenze (1194-1250), Atti delle diciottesime giornate normanno-sveve (Bari-Barletta- Dubrovnik, 14-17 ottobre 2008), a cura di P. Cordasco, F. Violante, Bari 2010, pp. 535-562

F. Delle Donne, Il Chronicon di Domenico da Gravina per lo studio del Trecento pugliese, in Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta nel Medioevo, a cura di V. Rivera Magos, Bari 2014, pp. 61-75

F. Delle Donne, Politica e letteratura nel Mezzogiorno medievale, Salerno 2001

F. Delle Donne, Una perduta raffigurazione federiciana descritta da Francesco Pipino e la sede della cancelleria imperiale, in Id., Politica e letteratura, pp. 111-126

Les Documents du commerce et des marchands entre Moyen Âge et époque moderne (XIIe-XVIIe siècle), a cura di C. Mantegna e O. Poncet, Roma 2018

Fonti medioevali e problematica storiografica. Atti del congresso internazionale tenuto in occasione del 90° anniversario della fondazione dell’Istituto Storico Italiano (1883-1973) (Roma, 22-27 ott. 1973), I, Roma 1976

M. Galante, Documenti giudiziari e atti d’ufficio nella tradizione salernitana. Magistrature e ‘scritture’ dalla costituzione del Regnum all’età di Federico II, in «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 117 (2015), pp. 177-222

M. Galante, Un Necrologio e le sue scritture. Salerno, secc. XI-XVI, in «Scrittura e civiltà», 13 (1989), pp. 49-328

G. Gardoni, Notai e scritture vescovili a Mantova fra XII e XIV secolo, in Chiese e notai (secoli XII-XV), pp. 51-85

Intervista ad Attilio Bartoli Langeli, a cura di A. Ciaralli e G.M. Varanini, in «Reti Medievali Rivista», 18, 2 (2017) http://rivista.retimedievali.it

H. Keller, Träger, Felder, Formen pragmatischer Schriftlichkeit im Mittelalter, Münster 1986-1999 (Westfälischen Wilhelms-Universität, Sonderforschungsbereich 231)

A. Leone, Il notaio nella società meridionale del Quattrocento, in Per una storia del notariato meridionale, Roma 1982, pp. 221-297

C. Lepore ̶ R. Valli, L’Adventus di S. Nicola in Benevento, in «Studi Beneventani», 7 (1998), pp. 3-118

M. Loffredo, Le istituzioni religiose: vescovi e diocesi, monasteri e conventi, in Storia di Salerno. I. Età antica e medievale, a cura di A. Pontrandolfo, A. Galdi, Salerno 2020, pp. 217-231

F. Magistrale, Fasi e alternanze grafiche nella scrittura documentaria: i casi di Salerno, Troia e Bari, in Civiltà del Mezzogiorno d’Italia. Libro scrittura documento in età normanno-sveva. Atti del Convegno dell’Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Napoli-Badia di Cava dei Tirreni, 14-18 ottobre 1991), a cura di F. Doria, Salerno 1994, pp. 169-196

F. Magistrale, Notariato e documentazione in Terra di Bari. Ricerche su forme, rogatari, credibilità dei documenti latini nei secoli IX-XI, Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, 1984

F. Magistrale., Prefazione a Mazzoleni, Le pergamene di S. Nicola di Bari (1280-1414)

J. Mazzoleni, Le pergamene di S. Nicola di Bari (1280-1414), Bari 1977 (Codice Diplomatico Pugliese, 23)

G. Nicolaj, Gli acta giudiziari (secc. XII-XIII): vecchie e nuove tipologie documentarie, in La diplomatica dei documenti giudiziari (dai placiti agli acta – secc. XII-XV), Commission Internationale de Diplomatique, X Congresso internazionale (Bologna, 12-15 settembre 2001), a cura di G. Nicolaj, Città del Vaticano 2004 (Littera Antiqua, 11), pp. 1-24

F. Panarelli, Riflessioni sulle “capitali” di Federico II di Svevia, in «Nuova Rivista Storica», 98 (2014), pp. 1041-1056

F. Panarelli- M. Vagnoni, Rendere presente il re assente nella monarchia normanno-sveva, in Presenza-assenza. Meccanismi dell’istituzionalità nella ‘Societas Christiana’ (secoli IX-XIII). Atti del Convegno Internazionale (Brescia, 16-18 settembre 2019), Milano 2021, pp. 239-258

A. Pratesi, Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma 1992 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, 35)

Salerno nel XII secolo. Istituzioni, società, cultura. Atti del convegno internazionale, a cura di P. Delogu, P. Peduto, Salerno 2004

La Scuola Medica Salernitana. Gli autori e i testi. Convegno internazionale, Università degli Studi di Salerno, 3-5 novembre 2004, a cura di D. Jacquart, A. Paravicini Bagliani, Firenze 2007

W. Stürner, Federico II e l’apogeo dell’impero, trad. it., Roma 2009

P. Terenzi, Una città superiorem recognoscens. La negoziazione fra l’Aquila e i sovrani aragonesi (1442-1496), in «Archivio Storico Italiano», 170 (2012), pp. 619-651

C. Violante, Lo studio dei documenti privati per la storia medievale fino al XII secolo, in Fonti medioevali e problematica storiografica, pp. 69-129

B. Visentin, Spazi urbani, signorie monastiche e minoranze etniche nel Mezzogiorno medievale. La chiesa di Santa Maria de Domno a Salerno, Salerno 2021

G. Vitolo, Città e coscienza cittadina nel Mezzogiorno medievale. Secc. IX-XIII, Salerno 1990

G. Vitolo, Il Mezzogiorno medievale come «spazio di ricerca e di movimento». Temi e problemi della più recente storiografia, in Mezzogiorno Italia Europa tra passato e presente. Seminari di studio, a cura di A. L. Denitto, Galatina 2010, pp. 13-29

G. Vitolo, La redazione dei documenti privati salernitani, in S. Leone, G. Vitolo, Minima Cavensia. Studi in margine al IX volume del Codex Diplomaticus Cavensis, Salerno 1983, pp. 167-187

G. Vitolo, L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno medievale, Napoli 2014

G. Vitolo, Napoli, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, vol. II, Roma 2005, pp. 382-388

Vitolo, Progettualità e territorio nel regno svevo di Sicilia = G. Vitolo, Progettualità e territorio nel regno svevo di Sicilia: il ruolo di Napoli, in «Studi storici», 37 (1996), pp. 405-424, poi con il titolo «Virgiliana urbs». Progettualità e territorio nel regno svevo di Sicilia, in Id., Tra Napoli e Salerno. La costruzione dell’identità cittadina nel Mezzogiorno medievale, Salerno 2001, pp. 133-161

M. Zabbia, Notai-cronisti nel Mezzogiorno svevo-angioino, Salerno 1997

M. Zabbia, I notai e la cronachistica cittadina italiana nel Trecento, Roma 1999

Pubblicato
2022-12-30
Come citare
VitoloG. (2022). Tra Salerno e Terra di Bari. Per la storia del notariato nel Mezzogiorno medievale. Schola Salernitana - Annali, 27, 9-26. https://doi.org/10.6093/1590-7937/9638
Fascicolo
Sezione
Saggi