La rivalsa ed il perdono. L’amministrazione della giustizia durante le rivolte della Calabria aragonese

  • Marco Vito Università degli Studi di Salerno
Parole chiave: Ribellione, Giustizia, Perdono, Rivalsa, Regno Aragonese

Abstract

Scopo dell’intervento è approfondire due aspetti della giustizia avvenuti nel Regno di Napoli, nella provincia di Calabria, nel XV secolo. Due aspetti che si riflettono nelle figure di Antonio Centelles e Marino Marzano. Entrambi grandi condottieri del regno aragonese, ma legati dalle loro azioni di disobbedienza. Con questo lavoro si vogliono porre in risalto le conseguenze degli atti di ribellione dei due condottieri e l’amministrazione della giustizia che non fu analoga tra i due.

Downloads

Download data is not yet available.

Riferimenti bibliografici

S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze, Giorgio Marescotti, 1580.

Archivio di Stato di Napoli, Registro Sommaria, Diversi, I num., 10.

C. Calisse, Storia del diritto Italiano, Firenze 1903.

G. Cappelli, Maiestas. Politica e pensiero politico nella Napoli aragonese (1443-1503), Roma 2016.

B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II-III, Torino 1978.

F. Cozzetto, Mezzogiorno e demografia nel XV secolo, Soveria Mannelli 1986.

P. Del Pozzo, Tractatus de Redintegratione feudorum, Norimberga, Johannis Danielis Tauberi, 1677.

F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere o non comprese ne Seggi di Napoli, Napoli, Ottavio Beltrano, 1641.

G. Fiore, Della Calabria illustrata, III, Napoli 1961.

S. Fodale, La Calabria angioino-aragonese, in Storia della Calabria Medievale. I quadri generali, a cura di A. Placanica, Roma 2001, pp. 183-262.

Fonti Aragonesi a cura degli archivisti napoletani, VII, a cura di B. Mazzoleni, Accademia Pontaniana, Napoli 1970.

G. Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Napoli 1992.

G. Galasso, Il Mezzogiorno angioino e aragonese, in Storia d’Italia, Regno di Napoli, Torino 1992.

L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli 1797.

A. Macchione, Dinamiche familiari ed esercizio del potere in una signoria di Calabria. I Ruffo di Sinopoli (1350-1435), Bari 2018.

G.B. Marzano, Memorie storiche intorno alla famiglia Marzano, Pisa 1874.

G. Masi, Tra Calabria e Mezzogiorno. Studi storici in memoria di Tobia Cornacchioli, Cosenza 2007.

E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di G. d’Angiò, Napoli 1898.

M. Pellicano Castagna, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari della Calabria, Chiaravalle 1984.

L. Petracca, Le terre dei baroni ribelli, Roma 2022.

F. Petrucci, Centelles, Antonio, in «Dizionario Biografico degli Italiani», XXIII (1979), ttps://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-centelles_(Dizionario-Biografico)>

F. Petrucci, Della Noce Giovani, in «Dizionario Biografico degli Italiani», XXXVII (1989) <https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-della-noce_(Dizionario-Biografico)>

A. Placanica, Storia della Calabria: dall’antichità ai giorni nostri, Roma 1999

A. Placanica, Storia della Calabria Medievale, cultura, arti tecniche, Roma 1999.

E. Pontieri, La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles, Napoli 1963.

C. Porzio, La congiura de’ Baroni del regno di Napoli contra il re Ferdinando I di Camillo Porzio, a cura di S. D’Aloe, Napoli 1859.

D. Quaglioni, La giustizia nel Medioevo e nella prima età moderna, Bologna 2004.

G. Rovelli, Storia di Como, III, Como 1802.

E. Sakellariou, Royal justice in the Aragonese Kingdom of Naples: Theory and the realities of power, in «Mediterranean Historical Review», I, 26 (2011), pp. 31-50.

E. Sakellariou, Southern Italy in the Late Middle Ages, Leida 2012.

P. Sardina, Marzano, Marino, in «Dizionario Biografico degli Italiani», LXXI (2008), <https://www.treccani.it/enciclopedia/marino-marzano_(Dizionario-Biografico)>

M. Sbriccoli, Crimen Laesae Maiestatis. Il problema del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna, Milano 1974.

E. Scarton, La congiura dei baroni del 1485-87, in Poteri, Relazioni, Guerra nel Regno di Ferrante d’Aragona, a cura di F. Senatore – F. Storti, Napoli 2011.

F. Senatore, Una città, il Regno: istituzioni e società a Capua nel XV secolo, Roma 2018.

F. Senatore – F. Storti, Spazi e tempi della guerra nel Mezzogiorno aragonese, l’itinerario militare di re Ferrante (1458-1465), Salerno 2002.

C. Sinopoli [et al.], La Calabria. Storia, geografia, arte, a cura di F.G. Graceffa, Soveria Mannelli 2004.

B. Storace, Istoria della famiglia Acquaviva reale d’Aragona, Roma, Barnabò, 1738.

Storia del Mezzogiorno, IV-V-VII, a cura di G. Galasso, R. Romeo, Roma 1986.

F. Storti, L’arte della dissimulazione: linguaggio e strategie del potere nelle relazionidi plomatiche tra Ferrante d’Aragona e Giovanni Antonio Orsini del Balzo, in I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Galatina 2009, pp. 79-104.

F. Storti, L’esercito napoletano nella seconda metà del Quattrocento, Salerno 2007.

P. Summonte, Dell’Historia della città, e regno di Napoli, III, Napoli, Antonio Bulifon, 1575.

L. Tatti – G.M. Stampa, Degli annali sacri della città di Como, III, Milano stamp. C.G. Gallo, 1734.

G. Valente, Dizionario dei luoghi della Calabria, Chiaravalle 1969.

G. Vallone, Istituzioni feudali dell’Italia Meridionale, Roma 1999.

G. Vallone, La ragione monarchica, in Linguaggi e ideologie del Rinascimento monarchico aragonese (1442-1503). Forme della legittimazione e sistemi di governo, a cura di F. Delle Donne – A. Iacono, Napoli 2018, pp. 235-256.

G. Vallone, Verso una storia costituzionale del Mezzogiorno, in «Archivio storico italiano», IV (2021), pp. 775-789.

Pubblicato
2022-12-30
Come citare
VitoM. (2022). La rivalsa ed il perdono. L’amministrazione della giustizia durante le rivolte della Calabria aragonese. Schola Salernitana - Annali, 27, 51-67. https://doi.org/10.6093/1590-7937/9696
Fascicolo
Sezione
Saggi