Registrazione e login sono richiesti per sottoporre articoli e verificare online lo stato delle proposte inviate.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti.
  • Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  • Il testo aderisce ai requisiti stilistici e bibliografici riassunti nelle linee guida dell'autore, che si possono trovare, di seguito

Linee guida per gli autori

Sottomissione di nuovi manoscritti

I manoscritti devono essere inviati a BORNH via e-mail, direttamente all'Editor in Chief, all’indirizzo bornh@societanaturalistinapoli.it, al fine di facilitare una rapida pubblicazione e minimizzare i costi amministrativi.

Sezioni editoriali

Commenti
Opinioni
Check list
Articoli di ricerca
Review
Articoli tecnici
Bollettini
Storia della scienza
Articoli pre-print: Una preprint è una bozza di articolo scientifico che non è stata ancora valutata da una rivista accademica che prevede revisione paritaria (peer review). Il suo fine è far circolare velocemente nuovi dati, risultati, idee, nelle comunità scientifiche in modo da poter ricevere commenti dai propri colleghi, che possono essere utili per migliorare gli articoli e prepararli alla sottomissione.
La sottomissione di un articolo come pre-print su BORNH non ne esclude la possibilità di pubblicazione su altre riviste scientifiche.
Tutte le sezioni editoriali sono sottoposte a revisione paritaria e aperte alla sottomissione

 

Stile e formato

 Formato dei file

I manoscritti devono essere presentati in formato Microsoft Word (DOC o DOCX), e i documenti Microsoft Word non devono essere bloccati o protetti.

 Lunghezza

I manoscritti (commenti, liste di controllo, articoli di ricerca, articoli tecnici) non devono superare le 3000 parole.
Gli articoli di storia della scienza e le riviste non devono superare le 10.000 parole e possono includere un massimo di 20 note. Contributi sottomessi con un numero maggiore di note non saranno presi in considerazione.
Non ci sono restrizioni sul numero di figure e tabelle, o sulla quantità di informazioni di supporto. Tuttavia, la concisione sarà apprezzata.
 
 Font
Usare Time o Times New Roman, 12 punti e il carattere Symbol per i simboli matematici (nel testo e nelle figure). Per aggiungere simboli al manoscritto, usa la funzione Inserisci →Simbolo nel tuo elaboratore di testi o incolla il carattere Unicode appropriato.
Non sottolineare.
Usare il corsivo, il grassetto o il grassetto corsivo.
 Titoli
Lasciare uno spazio di riga tra i paragrafi e le sezioni. Assicurarsi che ogni sezione abbia un titolo chiaramente indicato nel testo.
Layout e spaziatura
Il testo dovrebbe essere in formato A4, a doppio spazio e giustificato.
Non formattare il testo in colonne multiple.
 Numeri di pagina e di riga
Includere i numeri di pagina e di riga nel file del manoscritto, usando numeri di riga continui.
Note a piè di pagina
Le note a piè di pagina non sono permesse, se non nei manoscritti riguardanti storia e filosofia delle Scienze. Spostare le informazioni contenute nelle note a piè di pagina nel testo principale o nella bibliografia, a seconda del contenuto.
Lingua
I manoscritti devono essere presentati in inglese. Sia l'inglese americano che quello britannico sono accettati, ma la scelta deve essere coerente in tutto il manoscritto. I manoscritti riguardanti la storia e la filosofia delle Scienze possono essere scritti in italiano.
Prima dell'invio, gli autori che credono che i loro manoscritti beneficerebbero di un editing professionale sono incoraggiati a ricorrere al language-editing. Questo servizio è responsabilità dell'autore e dovrebbe essere fatto prima della presentazione iniziale. Questi servizi possono essere trovati sul web. L'uso di qualsiasi servizio di editing del manoscritto non garantisce che il manoscritto sia accettato per la pubblicazione.
 Abbreviazioni
Definire le abbreviazioni alla loro prima apparizione nel testo, tenerle al minimo.
Nomenclatura
Usare una nomenclatura corretta e consolidata ogni volta che è possibile.
Nomi scientifici delle specie
Usare il corsivo (per esempio, Canis lupus). Scrivere per esteso il genere e la specie, sia nel titolo del manoscritto che alla prima menzione di un organismo; dopo la prima menzione, si può usare l'iniziale del nome del genere seguita dal nome specifico completo (es., C. lupus).
Unità di misura
Usare unità SI.
Ricerca sugli animali
Tutte le ricerche che coinvolgono vertebrati o cefalopodi devono ottenere l'approvazione dell'Institutional Animal Care and Use Committee (IACUC) degli autori o di un comitato etico equivalente, e devono essere condotte secondo le linee guida nazionali e internazionali applicabili.
L'approvazione deve essere ricevuta prima di iniziare la ricerca.
I manoscritti che includano studi sugli animali devono dichiarare nella sezione Materiali e Metodi il nome completo del comitato etico pertinente che ha approvato il lavoro, e il numero di permesso associato.
Se l'approvazione etica non fosse richiesta, il manoscritto dovrebbe includere una chiara dichiarazione al proposito e il motivo. Fornire qualsiasi regolamento pertinente in base al quale lo studio è esente dal requisito dell'approvazione. Fornire dettagli rilevanti sulle misure adottate per ridurre al minimo la sofferenza degli animali.
Nota etica
BORNH non pubblicherà ricerche su qualsiasi tipo di campione, organismo o esemplare ottenuto senza il necessario permesso o esportato illegalmente.
Lettera di accompagnamento
Allegare una lettera di accompagnamento come file separato.
Si prega di notare che i documenti non saranno considerati per la revisione e saranno restituiti agli autori se la lettera di accompagnamento non viene inviata a BORNH tramite l'indirizzo e-mail  bornh@societanaturalistinapoli.it.
La lettera di accompagnamento deve includere una presentazione dell’importanza del contributo che il manoscritto intenderebbe fornire alla letteratura scientifica e il suo riferimento a lavori precedentemente pubblicati. Si prega inoltre di dichiarare se il manoscritto non è stato pubblicato altrove o se è stato presentato contemporaneamente ad un'altra rivista; che la sua pubblicazione è stata approvata da tutti i coautori, se presenti, così come dalle autorità responsabili - tacitamente o esplicitamente - dell'istituto o del laboratorio dove il lavoro è stato svolto.
Indicare anche il tipo di articolo (per esempio, articolo di revisione, articolo di ricerca, lista di controllo delle specie ecc.) e suggerire i componenti del comitato scientifico più adatti a prenderlo in carico (vedere la lista completa dei redattori accademici).
 

 Organizzazione dei manoscritti

 1) Pagina del titolo

 Prima pagina del manoscritto. Dovrebbe contenere:
 - Titolo del manoscritto.
I titoli devono essere scritti in grassetto, mettendo in maiuscolo solo la prima parola del titolo, la prima parola del sottotitolo, ed eventuali nomi propri e nomi di genere.
Il titolo completo deve essere di 250 caratteri al massimo.
Evitare acronimi e abbreviazioni specialistiche nel titolo, se possibile.
 - Autore/i
Nome/i completo/i, iniziali centrali e cognome/i.
Non includere titoli (Dr., PhD, Professore, ecc.).
L'autore corrispondente deve essere indicato con un asterisco in apice (*).
Includere l'indirizzo e-mail dell'autore corrispondente e fornire un iD ORCID sotto l'indirizzo e-mail (se possibile).
L'autore corrispondente deve essere l'autore proponente. L'autore corrispondente è il contatto primario per l'ufficio della rivista e l'unico che riceverà la posta sullo stato del manoscritto mentre è sotto considerazione editoriale.
L'autore corrispondente si assume la responsabilità dell'articolo durante la presentazione e la revisione tra pari e parla a nome di tutti gli autori. 
Gli autori che contribuiscono in egual misura devono essere indicati con altri simboli in apice e chiaramente specificati.
Fornire anche l’indirizzo e-mail e iD ORCID (questo ultimo se possibile) per tutti gli autori del manoscritto.
- Affiliazione degli autori
L'affiliazione degli autori deve essere il più completa possibile, includendo Dipartimento, Divisione, Sezione, Istituzione, Città, Stato, Paese. Non includere codici di avviamento postale, indirizzi stradali o numeri di edifici/uffici.
Gli autori devono anche includere l'indirizzo della loro affiliazione al momento dello studio. Se un autore ha più affiliazioni, inserire solo l'affiliazione preferita o primaria. Le affiliazioni degli autori saranno elencate nello stesso ordine degli autori.
Usare i numeri in apice per riferire l'affiliazione agli autori.
Le note di affiliazione devono apparire nell'ordine degli autori di riferimento e in ordine numerico.
 NOTA: Si prega di ricontrollare attentamente le informazioni degli Autori per assicurarsi che siano corrette.
Cambiare la lista degli autori dopo l'invio richiede l'accordo di tutti gli autori. Questo include aggiunte, cancellazioni e cambiamenti nell'ordine. Le richieste devono provenire dall'Autore corrispondente insieme ad una spiegazione del cambiamento. Se la modifica è ritenuta appropriata, l'autore corrispondente deve ricevere e fornire a BORNH il consenso alla modifica da parte di tutti gli autori, compresi quelli che vengono aggiunti, cancellati o riordinati
- Elenco degli indirizzi e-mail di tutti gli autori
 Elencare le iniziali di tutti gli Autori tra parentesi e dopo il loro indirizzo e-mail.

 2) Abstract

L'Abstract viene dopo la pagina del titolo nel file del manoscritto.
L'abstract non dovrebbe superare le 300 parole.
Dovrebbe descrivere chiaramente lo scopo e le principali conclusioni dello studio, compresi gli organismi modello utilizzati, senza dettagli metodologici, riassumendo i risultati più importanti e il loro significato.
Gli abstract non devono includere citazioni e abbreviazioni.
L'abstract deve essere scritto in inglese (vedi sezione Lingua per i dettagli) e deve essere fornita anche una versione italiana.

3) Parole chiave

 Normalmente 3-5 parole adatte a sistemi di information-retrieval

 4) Testo principale

- Introduzione
L'introduzione dovrebbe fornire il background pertinente allo studio permettendo ai lettori anche non esperti di comprendere lo scopo e il significato dello studio. Definire il problema affrontato e perché è importante. Concludere con una breve dichiarazione dell'obiettivo generale del lavoro e un commento sul fatto che tale obiettivo sia stato raggiunto.
 - Materiali e metodi
La sezione Materiali e Metodi dovrebbe fornire abbastanza dettagli per permettere ai ricercatori adeguatamente qualificati di replicare completamente il vostro studio.
Materiali, metodi e protocolli ben stabiliti altrove possono essere citati da articoli dove quei protocolli sono descritti in dettaglio, ma la presentazione dovrebbe includere informazioni sufficienti per essere compresa indipendentemente da questi riferimenti.
Informazioni specifiche e/o protocolli per nuovi metodi dovrebbero essere inclusi in dettaglio.
- Risultati
Questa sezione dovrebbe descrivere i risultati degli esperimenti senza alcun commento.
 - Discussione
Questa sezione dovrebbe contenere l'interpretazione dei risultati e le conclusioni che si possono trarre.
Gli autori dovrebbero spiegare come i risultati si riferiscono all'ipotesi presentata come base dello studio e fornire una succinta spiegazione delle implicazioni dei risultati, in particolare in relazione ai precedenti studi correlati e alle potenziali direzioni future della ricerca.
 - Ringraziamenti
I ringraziamenti dovrebbero essere i più brevi possibili.
Questa sezione menziona coloro che hanno contribuito al lavoro ma che non soddisfano i nostri criteri di autore. Gli autori sono responsabili di assicurarsi che chiunque sia nominato nei ringraziamenti accetti di essere menzionato.
 - Contributi degli autori
Fornire il contributo di ciascun autore, utilizzando il seguente schema:
 
  • Concettualizzazione: Idee; formulazione o evoluzione degli obiettivi e delle finalità generali della ricerca.
  • Cura dei dati: Attività di gestione per annotare (produrre metadati), pulire i dati e conservare i dati della ricerca (compreso il codice del software, quando è necessario per interpretare i dati stessi) per l'uso iniziale e il successivo riutilizzo.
  • Analisi formale: Applicazione di tecniche statistiche, matematiche, computazionali o altre tecniche formali per analizzare o sintetizzare i dati.
  • Acquisizione di finanziamenti: Acquisizione del supporto finanziario per il progetto che porta alla pubblicazione.
  • Indagine: Conduzione della ricerca e del processo di indagine, in particolare l'esecuzione di esperimenti o la raccolta di dati/prove.
  • Metodologia: Sviluppo o progettazione della metodologia; creazione di modelli.
  • Amministrazione del progetto: Responsabilità di gestione e coordinamento per la pianificazione e l'esecuzione dell'attività di ricerca.
  • Risorse: fornitura di materiali di studio, reagenti, materiali, pazienti, campioni di laboratorio, animali, strumentazione, risorse informatiche o altri strumenti di analisi.
  • Scrittura - Preparazione della bozza originale e finale: Creazione e/o presentazione del lavoro pubblicato.
 - Dichiarazione sulle eventuali fonti di finanziamento
Queste informazioni dovrebbero descrivere le fonti di finanziamento che hanno sostenuto il lavoro, compresi i numeri specifici delle sovvenzioni, i nomi completi delle società commerciali che hanno finanziato lo studio o gli autori, gli URL dei siti web degli sponsor.
Se lo studio non è stato finanziato, includere questa frase come dichiarazione di divulgazione finanziaria: "Gli autori dichiarano che nessun finanziamento specifico è stato ricevuto per questo lavoro".
- Interessi concorrenti
Tutti i potenziali interessi concorrenti devono essere dichiarati per intero. Queste informazioni non devono essere riportate nel file del manoscritto, ma saranno fornite via e-mail all'Editor in Chief: fulgione@unina.it.
Se non ci sono interessi concorrenti, includere la seguente frase: "Gli autori dichiarano di non avere interessi concorrenti per questo lavoro".
- Riferimenti bibliografici
I riferimenti bibliografici sono elencati alla fine del manoscritto, in ordine alfabetico. Ogni citazione nel testo deve essere accompagnata da un riferimento completo nella lista dei riferimenti e viceversa.
- Stile di riferimento
Nel testo, le citazioni sono come segue:
1 autore: (autore cognome anno), cioè (Darwin 1859).
2 autori: (cognome dell'autore e anno del cognome dell'autore), cioè (Watson & Crick 1953).
3 o più autori: (primo autore cognome et al., anni), cioè (Kress et al., 2015).
Nell'elenco delle citazioni, il formato APA dovrebbe essere preferito per lo stile di riferimento. Un esempio di formato APA è: "Watson, J. D. & Crick, F. H. C. (1953). Struttura molecolare degli acidi nucleici: Una struttura per l'acido nucleico desossiribosio. Nature, 171(3), 737-738."
Tuttavia, qualsiasi tipo di stile per il riferimento è accettato a condizione che sia mantenuto coerente in tutta la bibliografia.
 I lavori non pubblicati, compresi i manoscritti che sono stati presentati ma non ancora accettati (ad esempio, "lavoro non pubblicato", "dati non mostrati") non sono citabili nella bibliografia. Le comunicazioni personali sono permesse, ma dovrebbero essere supportate da una lettera degli autori interessati).
 - Figure e didascalie delle figure
Le figure devono essere citate nel testo secondo il numero numerico.
Citare la/e figura/e nel testo come Fig.1. Citare più figure come "Fig. 1 e 2" o "Fig. 1, 2 e 3".
Ogni didascalia di figura deve apparire direttamente dopo il paragrafo in cui è citata per la prima volta. Citare la "figura" nella didascalia come "Figura 1:" (in grassetto) seguita dalla didascalia della figura.
Le figure devono essere caricate come file individuali in formato TIFF (300dpi) o PFD.
I file delle figure devono essere salvati come "Figura 1".
Fornire una immagine (o indicarne una tra quelle già presenti nel manoscritto) che possa usata come “immagine di copertina”al momento della pubblicazione on-line del manoscritto.
 - Tabelle e citazioni delle tabelle
Le tabelle devono essere citate nel testo secondo il numero numerico.
Citare le tabelle nel testo come Tab.1. Citare più tabelle come "Tab. 1 e 2" o "Tab. 1, 2 e 3".
Ogni didascalia di tabella dovrebbe apparire direttamente dopo il paragrafo in cui sono citate per la prima volta. Citare la "tabella" nella didascalia come "Tabella 1:" (in grassetto) seguita dalla didascalia della tabella.
Non usare righe vuote per creare spaziature.
Non includere oggetti grafici, immagini o testo colorato.
Le tabelle devono essere caricate come file individuali in formato xlsx.
I file delle tabelle devono essere salvati come "Table1".
- Informazioni di supporto
Le figure o le tabelle di supporto devono essere citate nel testo secondo il numero numerico.
Citare le figure di supporto (o le tabelle) nel testo come Fig.S1 (Tab. S1). Citare più figure di supporto come "Fig. S1 e S2 (Tab. S1 e S2)" o "Fig. S1, S2 e S3 (Tab. S1, S1 e S3)".
Elencare le didascalie delle informazioni di supporto alla fine del manoscritto in una sezione intitolata "Informazioni di supporto". Citare le figure o le tabelle nella didascalia come "Figura S1: (Tabella S1:)" (in grassetto), seguita dalla didascalia della figura (o tabella). Le informazioni di supporto devono essere caricate come file individuali.
I file delle informazioni di supporto devono essere salvati come "Figura S1", "Tabella S1", ecc.
Tutte le informazioni di supporto saranno soggette a revisione.
Tutti i tipi di file possono essere presentati, ma i file devono avere una dimensione inferiore a 20 MB
 - Autorizzazioni
Gli autori che desiderano includere figure, tabelle, passaggi di testo e tutti gli altri tipi di dati che sono già stati pubblicati altrove sono tenuti ad ottenere il permesso dal proprietario del copyright sia per la stampa che per il formato online e ad includere la prova che tale permesso è stato concesso quando presentano i loro articoli. Qualsiasi materiale ricevuto senza tale prova sarà ritenuto proveniente dalle fonti e gli autori del manoscritto ne saranno responsabili.
 I grandi set di dati, compresi i dati grezzi, i dettagli metodologici, ecc. accettati per la pubblicazione su BORNH, saranno depositati in un apposito data-base creato da BORNH, condiviso on-line con la comunità scientifica, liberamente disponibile per qualsiasi ricercatore che desideri utilizzarli per scopi non commerciali. Gli autori che hanno accettato la pubblicazione del loro manoscritto su BORNH accettano automaticamente di rendere pubblici i loro dati.
 - Costi di pubblicazione
La pubblicazione su BORNH è gratuita
 

 Codice etico delle pubblicazioni e misure antiplagio

Tutti gli articoli pubblicati in BORNH sono sottoposti a peer-review secondo le modalità indicate nel Codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE: Best Practice Guidelines for Journal Editors.

Autori, redattori e referee sono tenuti a conoscere e a condividere i seguenti principi.


Doveri dei redattori

Decisione sulla pubblicazione

I redattori sono responsabili della decisione di pubblicare o meno gli articoli proposti. I redattori possono consultarsi con i referee per assumere decisioni informate.

Correttezza

I redattori valutano gli articoli proposti per la pubblicazione esclusivamente sulla base dei loro contenuti, senza discriminare in alcun modo gli autori per genere, orientamento sessuale, religione, razza, etnia, cittadinanza o orientamento politico.

Riservatezza

I redattori e gli altri componenti del gruppo di lavoro della rivista si impegnano a non rivelare informazioni relative agli articoli proposti, se non all'autore, ai referee e all'editore.

Conflitto di interessi e divulgazione

I redattori si impegnano a non usare in proprie pubblicazioni dati e informazioni presenti in un articolo proposto per la pubblicazione senza il consenso scritto dell'autore.


Doveri dei referee

Contributo alle decisioni della redazione

La peer-review è una procedura che aiuta i redattori ad assumere decisioni informate riguardo agli articoli proposti e consente agli autori di migliorare i propri contributi.

Rispetto dei tempi

Il referee che ritenga di non essere competente per quanto riguarda i temi affrontati nell'articolo o che sappia di non poter svolgere la lettura nei tempi previsti è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla redazione di BORNH.

Riservatezza

Ogni testo è assegnato in lettura con obbligo di massima riservatezza. Pertanto, tale testo non deve divenire oggetto di discussione con altre persone senza una esplicita autorizzazione dei.

Oggettività

La peer-review deve essere condotta in modo oggettivo. Ogni giudizio personale sull'autore è inopportuno. I referee sono tenuti a motivare adeguatamente i propri giudizi.

Suggerimento di testi

referee si impegnano a indicare con precisione gli estremi bibliografici di opere da loro ritenute fondamentali e trascurate dall'autore; devono inoltre segnalare ai redattori eventuali somiglianze o sovrapposizioni del contributo loro inviato in lettura con altre opere a loro note.

Conflitto di interessi e divulgazione

Ogni informazione e indicazione ottenuta dai referee nel corso della peer review è da ritenersi come assolutamente riservata e non può essere usata per fini personali. I referee sono tenuti a non accettare in lettura articoli per i quali sussiste un conflitto di interessi dovuto a precedenti rapporti di collaborazione o di concorrenza con l'autore e/o con la sua istituzione di appartenenza.


Doveri degli autori

Accesso e conservazione dei dati

Se i redattori lo ritenessero opportuno, gli autori degli articoli dovrebbero rendere disponibili anche le fonti e/o i dati su cui si è basata la ricerca, affinché siano conservati per un ragionevole periodo di tempo dopo la pubblicazione e possano eventualmente essere resi accessibili ad altri per operazioni di verifica.

Originalità e plagio

Gli autori sono tenuti a dichiarare di avere composto un lavoro originale in ogni sua parte e di avere citato tutti i testi utilizzati.

Pubblicazioni multiple, ripetitive e/o concorrenti

L'autore non dovrebbe pubblicare articoli che presentano i risultati della stessa ricerca in più di una rivista. Proporre contemporaneamente lo stesso testo a più di una rivista costituisce un comportamento eticamente scorretto e inaccettabile.

Indicazione delle fonti

L'autore deve sempre fornire la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati nell'articolo.

Paternità dell'opera

Va correttamente attribuita la paternità dell'opera e vanno indicati come coautori tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo all'ideazione, all'organizzazione, alla realizzazione e alla rielaborazione della ricerca che è alla base dell'articolo. Se altre persone hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi della ricerca il loro contributo deve essere esplicitamente riconosciuto. Nel caso di contributi scritti a più mani, l'autore che invia il testo alla rivista è tenuto a dichiarare di avere correttamente indicato i nomi di tutti gli altri coautori, di avere ottenuto la loro approvazione della versione finale dell'articolo e il loro consenso alla pubblicazione in BORNH.

Conflitto di interessi e divulgazione

Tutti gli autori sono tenuti a dichiarare esplicitamente che non sussistono conflitti di interessi che potrebbero aver condizionato i risultati conseguiti o le interpretazioni proposte. Gli autori devono inoltre indicare gli eventuali enti finanziatori della ricerca e/o del progetto dal quale scaturisce l'articolo.

Errori negli articoli pubblicati

Quando un autore individua in un suo articolo un errore o un'inesattezza rilevante, è tenuto a informare tempestivamente i redattori della rivista e a fornire loro tutte le informazioni necessarie per segnalare in calce all'articolo le doverose correzioni.

 

Misure antiplagio

Tutti gli articoli proposti a BORNH sono sottoposti a un'attenta verifica volta a rilevare eventuali usi impropri di altri testi.
Quando è riscontrato un plagio si procede secondo quanto raccomandato nelle linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE) (http://publicationethics.org/resources/flowcharts).
Se invece fossero i lettori a segnalare un plagio presente in un articolo di BORNH, i coordinatori:

1) informano chi ha segnalato l'abuso della procedura che sarà immediatamente avviata;
2) verificano il grado di effettiva coincidenza dell'articolo di BORNH con il testo o i testi che sarebbero stati plagiati;
3) informano dell'accaduto l'intera redazione di BORNH per decidere collegialmente i successivi passi;
4) trasmettono all'autore dell'articolo le evidenze emerse dal confronto con gli eventuali testi plagiati e gliene chiedono conto.

Se dovesse risultare che l'autore ha effettivamente plagiato altri testi, i coordinatori di BORNH:

1) informano l'autore del contributo plagiato e il direttore della rivista e/o della collana in cui esso è apparso;
2) pubblicano la ritrattazione ufficiale dell'articolo apparso in BORNH;
3) ritirano il contributo da Internet;
4) non consentono al plagiario nuove pubblicazioni per 5 anni.

 

Informativa sulla privacy

Riservatezza

Politiche di gestione e protezione dei dati

La raccolta dei dati personali relativi agli utenti registrati e non registrati alla rivista è limitata alle sole finalità di funzionamento standard di tutte le riviste scientifiche sottoposte a peer-review. Sono quindi raccolte soltanto le informazioni indispensabili per le procedure di valutazione e di pubblicazione dei contributi; per informare i lettori sulla paternità autoriale e sull’elaborazione editoriale dei contenuti; per delineare in forma aggregata e anonima le preferenze dei lettori per gli articoli, nonché la loro provenienza nazionale e geografica. Esse sono quindi utilizzate esclusivamente per finalità di comunicazione scientifica.

La Redazione utilizza i dati solo per gestire il flusso di lavoro e per migliorare la qualità della rivista. I dati potranno essere in parte condivisi con gli sviluppatori di OJS (PKP), sempre in forma anonima e aggregata, con la sola eccezione delle metriche di pubblicazione, consultazione e download dei contributi. I dati non saranno mai utilizzati per scopi commerciali o per finalità diverse da quelle qui indicate, né dalla Rivista, né dall’editore, né da PKP. 

Gli autori che pubblicano nella rivista sono responsabili dei dati da loro riportati relativamente alle persone menzionate nei loro contributi scientifici.

La gestione della rivista è conforme agli standard di protezione dei dati, comprese le disposizioni del GDPR (General Data Protection Regulation) dell'Unione Europea per quanto concerne i "diritti dei titolari dei dati", che comprendono: (a) notifica di violazione; (b) diritto di accesso; (c) diritto all'oblio; (d) portabilità dei dati; (e) privacy by design. 

Del resto, anche il GDPR riconosce «l'interesse pubblico nella disponibilità dei dati», di particolare rilevanza per tutti coloro che sono impegnati a garantire, con la maggiore integrità possibile, la pubblica visibilità dei prodotti della ricerca scientifica.