D.P.C.M. regolamentari e ruolo del Presidente del Consiglio
Abstract
Il contributo analizza le caratteristiche dei d.P.C.M. regolamentari al fine di
verificare la correlazione tra i contenuti, i procedimenti di formazione e la natura giuridica
di questa tipologia di atto con il ruolo effettivo che assume il Presidente del Consiglio. In
assenza di una disciplina organica e unitaria dei d.P.C.M., i mutevoli e differenti
procedimenti di formazione mostrano come tali atti siano a volte espressione della volontà
dell’organo monocratico emanante ma molte altre volte costituiscano il risultato di una
volontà collegiale o complessa cui partecipano soggetti diversi, sia interni che esterni al
governo. In tali casi, l’intervento del Presidente del Consiglio si inserisce nella fase
conclusiva del procedimento, quando il contenuto dell’atto è già sostanzialmente definito,
a differenza dei d.P.C.M. dell’emergenza pandemica in cui il ruolo del Presidente del
Consiglio si è manifestato in maniera decisamente più incisiva e prevalente. L’analisi
complessiva induce a riflettere sulla opportunità di un intervento legislativo in grado di fare
chiarezza sulla natura giuridica, le procedure, i limiti e le garanzie di un atto che ha ormai
perso carattere di marginalità all’interno dell’ordinamento
Downloads
Copyright (c) 2023 Marcello Salerno

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.