Pubblico impiego nazionale e condizionalita’ europea
Abstract
L'articolo analizza le modalità di intervento dell’Unione europea nell’ambito dell’ordinamento del pubblico impiego nazionale, prestando particolare attenzione agli strumenti di condizionalità. Dopo aver descritto il quadro delle competenze in materia di organizzazione amministrativa e pubblico impiego delineato dai Trattati, il saggio si focalizza sulle problematiche che derivano dall’utilizzo degli strumenti di condizionalità. Questi ultimi hanno origine nel diritto internazionale e, soltanto recentemente, sono stati accolti sotto varie forme nel diritto europeo. Da ultimo, il NGEU è essenzialmente basato sulla condizionalità anche se presenta delle novità che meritano approfondimento. L’articolo, quindi, si sofferma dapprima su come la governance economica abbia finora inciso sull’ordinamento del pubblico impiego nazionale. Successivamente, dedica attenzione alle particolarità del NGEU, studiando come quest’ultimo abbia ulteriormente acuito tale tendenza
Downloads
Copyright (c) 2023 Giulio Rivellini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.