La partecipazione dei cittadini europei al processo legislativo: riflessioni e prospettive di un dialogo incompleto
Abstract
La cittadinanza dell’Unione europea, pur nella sua accezione accessoria, si prefissa di realizzare una partecipazione transnazionale dei cittadini al procedimento legislativo e democratico delle istituzioni sovranazionali nell’UE. L’art. 10(3) del TUE, infatti, stabilisce che ogni cittadino ha il diritto di partecipare alla vita democratica dell’Unione, dovendo far derivare ogni decisione da meccanismi che siano il più possibile aperti e vicini ai suoi destinatari. Il presente contributo cerca di rispondere ad alcuni interrogativi relativi alla partecipazione del cittadino europeo attraverso i recenti meccanismi che cercano di intavolare una dialettica proficua con le istituzioni europee, con un approccio prevalentemente giuridico e comparato, includendo anche le principali risultanze derivanti dall’analisi politologica, statistica e sociale. Oltre alle evidenze già emerse dalla dottrina in questa materia, si concentra sui risultati provenienti dalla Conferenza sul Futuro dell’Europa e sulle raccomandazioni elaborate dai panel dei cittadini, dalle parti interessate e dai rappresentanti istituzionali cercando di delineare il perimetro di uno scenario che risulta ancora incerto e da completare
Downloads
Copyright (c) 2023 Claudio Di Maio, Giuseppe Laneve

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.