Il ruolo della democrazia deliberativa nella costruzione europea: alcune riflessioni in chiave comparativa a partire dalla Conferenza sul futuro dell’Europa

  • Rosa Iannaccone
Parole chiave: Conferenza sul futuro dell’Europa, meccanismi democratico-partecipativi, processi costituenti partecipati, assemblee cittadine, democrazia deliberativa

Abstract

Scopo di questo contributo è analizzare punti di continuità e differenze tra la Conferenza sul Futuro dell’Europa e altri recenti meccanismi democratico-partecipativi al fine di riflettere sul ruolo che un maggiore coinvolgimento della cittadinanza europea potrebbe ricoprire nella rivitalizzazione della democrazia e dell’identità a livello unionale. Si analizzeranno, pertanto, gli elementi che accomunano la Conferenza ed esperienze quali quelle costituenti, di riforma costituzionale e le assemblee o convenzioni cittadine che sono state istituite in vari paesi europei per dibattere e proporre soluzioni per mitigare gli effetti della crisi ambientale e ci si soffermerà, soprattutto, sulle problematiche legate ai meccanismi partecipativi in generale e alla Conferenza in particolare

Downloads

Download data is not yet available.
Pubblicato
2024-10-11
Come citare
IannacconeR. (2024). Il ruolo della democrazia deliberativa nella costruzione europea: alcune riflessioni in chiave comparativa a partire dalla Conferenza sul futuro dell’Europa. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 23(1 speciale). https://doi.org/10.6093/2421-0528/11207
Sezione
L’IDENTITÀ PLURALE DELL’UNIONE: RADICI CULTURALI E VALORI COSTITUZIONALI COMUNI