##navigation.skip.main## ##navigation.skip.nav## ##navigation.skip.footer##
Logo per l'intestazione della pagina
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Sulla rivista
    • Caratteri della rivista
    • Proposte
    • Editorial Team
    • Contatti
Cerca
  • Login
  1. Home /
  2. Archivio /
  3. V. 23 N. 1 speciale (2024): E pluribus unum: le identità in Europa (a cura di Andrea Patroni Griffi)

DOI: https://doi.org/10.6093/2421-0528/2024/1%20speciale
Pubblicato: 2024-10-14

Editoriale

  • L’identitá plurale dell’Unione europea
    Andrea Patroni Griffi
    • PDF

L’IDENTITÀ PLURALE DELL’UNIONE: RADICI CULTURALI E VALORI COSTITUZIONALI COMUNI

  • L’identità del «pensiero europeo» in Silvio (1822-1893) e Bertrando Spaventa (1817-1883)
    Mara Orlando
    • PDF
  • Identità europea vs identità nazionale. Verso inesorabili e necessari mutamenti costituzionali
    Andrea Napolitano
    • PDF
  • L’Europa dei (molti) cittadini: esperienza e prospettive democratiche della Conferenza sul futuro dell’Europa
    Lapo Tempesti
    • PDF
  • Il ruolo della democrazia deliberativa nella costruzione europea: alcune riflessioni in chiave comparativa a partire dalla Conferenza sul futuro dell’Europa
    Rosa Iannaccone
    • PDF
  • Omogeneità «federale» e conflitti tra identità nello scenario costituzionale europeo. Il caso del regolamento sulla condizionalità
    Giovanni Comazzetto
    • PDF
  • La definizione del contenuto dell’identità nazionale ex art. 4 par. 2 TUE tra Corte di Giustizia e Corti Costituzionali: un argomento per il riaccentramento del «dialogo tra le Corti»
    Umberto Lattanzi
    • PDF
  • Il ruolo del patrimonio culturale nel tortuoso percorso di integrazione europea
    Laura Starace
    • PDF
  • Quale futuro per un’identità europea del paesaggio?
    Caterina Vosa
    • PDF
  • Il partenariato strategico tra Unione europea e NATO: l’evoluzione della cooperazione securitaria nel contesto euro-atlantico
    Francesco Gaudiosi
    • PDF

L’INTEGRAZIONE EUROPEA ALLA PROVA DELLA TUTELA DEI DIRITTI

  • Luci e ombre sulla tutela delle minoranze nell’Europa dei diritti*. Riflessioni a margine di alcune sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo
    Sabrina Praduroux
    • PDF
  • La lingua tra identità nazionale e pluralismo linguistico europeo
    Leandra Abbruzzo
    • PDF
  • Sfide esistenziali e resilienze identitarie nella geopolitica informazionale: l’identikit europeo tra sovranità e costituzionalismo digitale
    Isabella de Vivo
    • PDF
  • I diritti digitali: verso un’identità unica europea
    Francesca Ricciulli
    • PDF
  • Note intorno al (futuro) Artificial Intelligence Act. Prospettive costituzionali e sfide dell’immigrazione nell’ecosistema digitale
    Michela Tuozzo
    • PDF
  • La dimensione costituzionale dell’intelligenza artificiale generativa. La tutela della dignità umana nell’era del deepfake
    Simonetta Trozzi
    • PDF
  • La maternità surrogata e la tutela del bambino tra best interest of the child e diritto alle origini
    Domenico Gabriele Nuzzolese
    • PDF
  • Il diritto di essere sé stessi nell’era digitale: nuove sfide per l’identita’ personale tra tutela della dignita’ dell’individuo e integrazione europea
    Daniela Messina
    • PDF

L’INTEGRAZIONE ECONOMICA E SOCIALE COME ENDIADI

  • Il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e le tradizioni costituzionali degli Stati membri. Verso una protezione sociale europea?
    Matteo Pignocchi
    • PDF
  • Il volto sociale dell’Europa: maschera o vera identità?
    Alessandra Mattoscio
    • PDF
  • Condizionalità eurounitarie e processi democratici nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
    Maria Francesca De Tullio
    • PDF
  • La giustizia tributaria tra cultura costituzionale e istanze europee: una riforma incompiuta?
    Chiara Doria
    • PDF
  • La leale cooperazione come mezzo per superare le crisi e strumento per promuovere una visione condivisa del futuro dell’UE
    Emanuela De Falco
    • PDF
  • L’influenza eurounitaria sull’espansione del contraddittorio nei procedimenti amministrativi nazionali
    Francesco Giacalone
    • PDF
Lingua
  • Italiano
  • English
Informazioni
  • Per i lettori
  • Per gli autori
Ultimo fascicolo
  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1
Open Journal Systems

Direttori: Prof. Lorenzo Chieffi, Prof. Alberto Lucarelli, Prof. Andrea Patroni Griffi

Direttore Responsabile: Prof. Alberto Lucarelli

Diritto pubblico europeo - Rassegna on line - ISSN 2421-0528 -

mail: info.dperonline@gmail.com

Published by SHARE Journals