Il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e le tradizioni costituzionali degli Stati membri. Verso una protezione sociale europea?

  • Matteo Pignocchi
Parole chiave: Welfare, Unione Europea, Pilastro Europeo dei Diritti Sociali, Cittadinanza europea, Costituzione europea

Abstract

Le nuove sfide economiche hanno riacceso l’attenzione sui correttivi alle dinamiche di mercato e, perciò, anche sull’Europa sociale o sul cosiddetto «modello sociale europeo». Ciò è conseguenza del fatto che i fenomeni economici e sociali richiedono sempre più una trattazione internazionale e, in particolare, analoga su tutto il territorio europeo. Lo stesso richiede nel settore della sicurezza e della protezione sociale, quale funzione che il Welfare State di stampo europeo ha assunto nel XX secolo e che si è rapportato con la progressiva liberalizzazione del mercato unico continentale. L’elaborato, dopo aver riflettuto su quale sia la tradizione costituzionale comune dei sistemi di welfare degli Stati membri, ripercorre diacronicamente l’evoluzione normativa del modello sociale europeo in tema di protezione sociale. Ciò consentirà di rilevare in che modo il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali del 2017 rappresentano costituisca la tappa del percorso verso l’integrazione europea nella protezione del cittadino europeo, anche alla luce delle recenti azioni europee in contrasto all’emergenza pandemica. Le osservazioni teoriche di cui alla conclusione evidenziano come lo stato dell’arte potrà evolvere il futuro dell’ordinamento dell’Unione e del welfare europeo.

Downloads

Download data is not yet available.
Pubblicato
2024-10-14
Come citare
PignocchiM. (2024). Il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e le tradizioni costituzionali degli Stati membri. Verso una protezione sociale europea?. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 23(1 speciale). Recuperato da http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/11230