Il ruolo del patrimonio culturale nel tortuoso percorso di integrazione europea
Abstract
Tra l’identità di una Nazione ed il suo patrimonio storico, artistico e paesaggistico esiste un intimo legame. Il patrimonio culturale, invero, costituisce espressione della memoria collettiva di un popolo e, come testimoniato dalla formulazione dell’articolo 9 della nostra Costituzione, svolge altresì un ruolo di primo piano nella definizione dell’identità culturale futura della comunità civile. Partendo da queste premesse, si rifletterà sul ruolo che il patrimonio culturale può rivestire con riferimento alla costruzione ed al rafforzamento di un’identità diversa da quella nazionale, quella dell’Europa unita. Ad essere approfonditi saranno le attuali politiche ed iniziative dell’Unione europea in materia di patrimonio culturale, le quali sembrano rispecchiare l’ambivalenza propria di un organismo sovranazionale che intende promuovere un’«unione sempre più stretta tra i popoli», senza negarne le identità nazionali
Downloads
Copyright (c) 2024 Laura Starace

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.