Il partenariato strategico tra Unione europea e NATO: l’evoluzione della cooperazione securitaria nel contesto euro-atlantico

  • Francesco Gaudiosi
Parole chiave: NATO, Unione europea, partenariato strategico, difesa cooperativa, deterrenza nel contesto euro-atlantico

Abstract

Il partenariato strategico tra NATO e Unione europea è stato interessato da regimi di cooperazione particolarmente complessi ed eterogenei nel corso degli ultimi due decenni. Se, da un lato, la NATO ha progressivamente aggiornato le competenze nel settore della difesa e della sicurezza ai sensi del Trattato Nord Atlantico, dall’altro, anche l’Unione europea ha assistito ad un importante implementazione della Politica di sicurezza e di difesa comune nel processo di integrazione europea. Scopo del seguente lavoro è analizzare l’evoluzione del regime giuridico concernente il partenariato strategico tra le due Organizzazioni, che è gradualmente riuscito a superare le principali criticità attinenti al coordinamento, in ambito securitario, tra NATO e UE. Come evidenziato dalla prassi, tale partenariato ha previsto l’elaborazione di strumenti di cooperazione particolarmente flessibili, come è il caso delle tre Dichiarazioni congiunte, firmate nel 2016, nel 2018 e nel 2023. Dal punto di vista giuridico, le Dichiarazioni congiunte hanno consentito di rilanciare il partenariato strategico nell’ottica della complementarità, della coerenza e del rafforzamento reciproco di NATO e UE e di adattare le competenze securitarie dei due enti in numerosi settori strategici per la sicurezza del territorio euro-atlantico

Downloads

Download data is not yet available.
Pubblicato
2024-10-12
Come citare
GaudiosiF. (2024). Il partenariato strategico tra Unione europea e NATO: l’evoluzione della cooperazione securitaria nel contesto euro-atlantico. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 23(1 speciale). https://doi.org/10.6093/2421-0528/11213
Sezione
L’IDENTITÀ PLURALE DELL’UNIONE: RADICI CULTURALI E VALORI COSTITUZIONALI COMUNI