La leale cooperazione come mezzo per superare le crisi e strumento per promuovere una visione condivisa del futuro dell’UE

  • Emanuela De Falco
Parole chiave: Identità europea, leale cooperazione, solidarietà, interessi comuni, unità

Abstract

Negli ultimi anni, l’Unione europea ha affrontato diverse crisi che hanno messo a dura prova la sua governance, la coesione tra gli Stati membri e l’identità europea. Il presente contributo si concentra sul principio di leale cooperazione, quale elemento chiave per garantire l’unità europea. Si sostiene che il predetto principio si basa su una comprensione condivisa degli interessi comuni dell’UE e dei suoi Stati membri e che svolge un ruolo fondamentale nell’affrontare le varie crisi che attraversano l’UE. Il testo esamina poi la complementarietà tra la leale cooperazione e la solidarietà. La solidarietà è un valore che sorregge gli obiettivi politici e sociali dell’UE, mentre la leale cooperazione è il mezzo pratico attraverso il quale questi obiettivi sono perseguiti. L’articolo prosegue discutendo come i principi di leale cooperazione e solidarietà possano essere applicati in vari settori, come la politica energetica, il diritto della concorrenza rapportato alla tutela dei valori comuni e la rappresentanza esterna. In definitiva, la leale cooperazione è un elemento chiave per promuovere una visione condivisa del futuro dell’UE

Downloads

Download data is not yet available.
Pubblicato
2024-10-12
Come citare
De FalcoE. (2024). La leale cooperazione come mezzo per superare le crisi e strumento per promuovere una visione condivisa del futuro dell’UE. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 23(1 speciale). https://doi.org/10.6093/2421-0528/11226