##navigation.skip.main##
##navigation.skip.nav##
##navigation.skip.footer##
Ultimo fascicolo
Archivio
Sulla rivista
Caratteri della rivista
Proposte
Editorial Team
Contatti
Cerca
Cerca
Login
Home
/
Archivio
/
V. 20 N. 2 (2023): Diritto pubblico europeo Rassegna on line
DOI:
https://doi.org/10.6093/2421-0528/2023/2
Pubblicato:
2023-07-03
Editoriale
La tirannia della maggioranza parlamentare: forma di governo e irrazionalitá diffuse nel disegno di legge costituzionale sull’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri
Alberto Lucarelli
PDF
Forum - Elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri
Il d.d.l. costituzionale sull’elezione diretta del Presidente del Consiglio e la razionalizzazione del rapporto di fiducia: una riforma incoerente
Daniela Mone
PDF
La riforma Meloni tra luci, ombre e margini di miglioramento
Luca Longhi
PDF
Il premierato e i suoi nemici
Tommaso Edoardo Frosini
PDF
Tra premierato e possibile jackpot system. L’idea di democrazia sottesa alla proposta di riforma costituzionale
Marco Ruotolo
PDF
La retorica del capo alla prova della blindatura del sistema elettorale
Claudio De Fiores
PDF
Uno vale tutti. Considerazioni critiche (a prima lettura) sul d.d.l premierato
Michele Della Morte
PDF
Stravolgimento della forma di governo parlamentare italiana nel DDL costituzionale, A.S. n. 935 della XIX legislatura: la proposta di concentrazione del potere nelle mani del capo presentata sotto le mentite spoglie di un “premierato”
Fulvio Pastore
PDF
E, della Costituzione repubblicana, “italiani! Voi cosa volete fare?”
Noterelle a margine di una revisione costituzionale che nasconde molto più di quanto non dica
Marina Calamo Specchia
PDF
Il premierato secondo il disegno Meloni: una riforma che non ha né capo né coda e che fa correre non lievi rischi
Antonio Ruggeri
PDF
Il progetto di revisione costituzionale del governo Meloni: cambiare tutto per non cambiare niente
Francesco Zammartino
PDF
Saggi
Chi semina vento raccoglie tempesta? L’epilogo – non troppo scontato – della causa C-204/21, Commissione europea c. Repubblica di Polonia
Emanuela De Falco
PDF
I presupposti storico-filosofici dell’autonomia nella provincia di Bolzano
Antonio Merlino
PDF
Climate litigation before the European Court of Human Rights: some observations on the case Klimaseniorinnen and Others v Switzerland
Anna Liguori
PDF
Emergenza e diritti fondamentali
Una riflessione comparata a partire dalla pandemia Covid-19 in Italia e in Spagna
Viviana Di Capua
PDF
Il diritto soft nell’ondivago equilibrio tra aperture e chiusure applicative
Europa e Stati Uniti a confronto
Veronica Caporrino
PDF
La differenziazione dei poteri regionali nella prospettiva del progetto di legge Calderoli: alcuni spunti di riflessione
Francesco Zammartino
PDF
L’ergastolo ostativo e il sovraffollamento carcerario nel dialogo tra le Corti
Luigi Ferraro
PDF
The promotion of the Rule of Law in the decisions of the European Supranational Courts: a new Constitution for Europe?
Matteo Di Donato
PDF
Alcune considerazioni a partire da “Diritto costituzionale e nuove tecnologie”, a cura di Giampietro Ferri, Napoli, Edizioni ESI, 2022
Elena Rivieccio
PDF
Il Parlamento europeo e l’araba fenice del collegio transnazionale
Fabio Raspadori
PDF
Dalla democrazia indiretta alla democrazia in diretta: l’impatto delle nuove tecnologie sulla crisi della democrazia rappresentativa
Marina Calamo Specchia
PDF
La riforma dell’art. 9 Cost.: nessuna novità per la tutela penale dell’ambiente
Giuseppe Maria Palmieri
PDF
Ancora su immunità giurisdizionali e gravi violazioni dei diritti umani
La sentenza n. 159/2023 della Corte costituzionale dichiara il fondo per le vittime del terzo reich un rimedio equivalente alla tutela esecutiva
Donato Greco
PDF
Le situazioni giuridico-soggettive tutelabili nel giudizio avverso il silenzio-inadempimento: spunti di riflessione
Sergio Pignataro
PDF
Diritto alla salute e diritto punitivo nel sistema delle «disposizioni per il definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari»
Francesco Schiaffo
PDF
“Costituzione economica” e teoria della costituzione materiale
Paolo Piluso
PDF
I dubbi di costituzionalità dell’istituto della revoca della cittadinanza ex art. 10-bis, l. N. 91/1992: profili critici di un automatismo sanzionatorio
Simonetta Trozzi
PDF
In difesa di un costituzionalismo olistico: sull’inciso «in condizioni di parità con gli altri Stati» di cui all’articolo 11 della Costituzione
Giuliano Vosa
PDF
L’interesse pubblico e il diritto di difesa. Regole e pregiudizio nel processo penale dopo la riforma Cartabia
Francesca Iole Garofoli
PDF
Lingua
Italiano
English
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Ultimo fascicolo
Open Journal Systems
Published by
SHARE Journals