Comunicazione politica e democrazia digitale
Abstract
L’articolo opera una sintetica ricostruzione dell’attuale quadro normativo in tema di democrazia diretta e partecipativa, nonché delle più comuni prassi di condivisione delle decisioni interne agli stessi partiti politici (si pensi alle cc.dd. primarie e alla nota piattaforma Rousseau), per poi soffermarsi sui rischi di manipolazione del consenso e di destrutturazione dello stesso modello tradizionale di partito, propri della comunicazione politica digitale. A seguire, esso si sofferma sulle risposte elaborate dal legislatore nazionale e, soprattutto, europeo, insieme ad alcuni spunti in prospettiva de iure condendo.
Downloads
Copyright (c) 2020 Ignazio Spadaro

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.