Un collegamento più forte tra politica di coesione dell’Unione europea e solidarietà: il pacchetto di assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d'Europa (REACT-EU)
Abstract
Tra le iniziative che compongono NextGeneration EU, l’attenzione dell’opinione pubblica e dei commentatori si è concentrata maggiormente sul Dispositivo per la ripresa e la resilienza, data tra l’altro la consistenza economica di questo. Scopo del presente articolo è illustrare la seconda iniziativa più finanziata, alla quale sono stati assegnati 47,5 miliardi di euro. Si tratta del pacchetto per l’assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d'Europa, denominato REACT-EU, il quale va a integrare il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo (FSE) e il Fondo europeo per gli aiuti agli indigenti (FEAD) per il periodo 2014-2020 al fine di promuovere le capacità di ripresa dalla crisi e contribuire a una ripresa dell'economia verde, digitale e resiliente. Si procede offrendo una panoramica quanto alle misure adottate dall’Unione europea in generale per fare fronte alle ricadute della crisi COVID-19 sul piano economico per poi concentrarsi su quelle concernenti la politica di coesione. In seguito, viene presentato REACT-EU e si prendono in considerazione alcuni profili concernenti la capacità di assorbimento delle risorse e i criteri di ripartizione. Le conclusioni sono dedicate all’utilizzo dei fondi resi disponibili da REACT-EU in Italia
Downloads
Copyright (c) 2023 Alessandro Rosanò

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.