Uno sguardo sull’Irpinia. L ’Archivio Matania e le stereoscopie di primo ‘900 del fondo Pretti
Abstract
Per un fotografo dilettante e viaggiatore come Pier Luigi Pretti (1868-1934) cogliere il paesaggio irpino con l’obiettivo fotografico binoculare è stato un modo suggestivo di concentrare e, al tempo stesso, allargare lo sguardo. Le sue fotografie tridimensionali conferiscono alla campagna l’analoga vivacità dei centri abitati e dei tanti luoghi da lui visitati nel corso di più di un ventennio. In questo contributo si analizza solo un tassello della sua vasta produzione conservata nell’archivio Matania in Napoli.
Downloads
Copyright (c) 2023 Gaia Salvatori
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Eikonocity pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
CCPL Creative Commons Attribuzione 4.0 |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Eikonocity è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.