A prima vista. Il racconto della città per immagini tra visualità e rappresentazione
Abstract
Nel vasto panorama in cui si inquadra il lavoro di ricerca volto allo studio dell’iconografia della città svolge un ruolo significativo la rappresentazione, la disciplina in grado di conservare le immagini e di produrne di sempre più adeguate alle odierne visioni. Rendendosi necessario a tale studio sia l’utilizzo di diversi strumenti di indagine, che il confronto con varie scale di riferimento, che l’apporto di varie discipline, si giunge, attraverso i contributi presenti nel primo numero della rivista, ad esplicitare un metodo di approccio all’immagine della città in cui la visione si configura come linguaggio privilegiato.
Downloads
Riferimenti bibliografici
BERGER, J. (2014). Il taccuino di Bento. Venezia: Neri Pozza.
BAUDRILLARD, J. (2004). Il sistema degli oggetti. Milano: Bompiani.
DE ROSA, A. (2003). Lo sguardo denigrato. Ruolo dell’osservatore nell’era della rappresentazione digitale. Padova: Il Poligrafo.
LE CORBUSIER (1923). Vers une architecture. Paris: Crès. Trad. it. (1984), Verso un’architettura. Milano:
Longanesi & C.
FOER, J. (2011). Moonwalking with Einstein. The Art and Science of Remembering Everything. USA: edit.
LYNCH, K. (1998). L’immagine della città. Venezia: Biblioteca Marsilio.
MANOVICH, L. (2004). The Poetics of Augmented Space. [on line] www.manovich.net
PASCARIELLO M. I. (2009). Il progetto e l’illusione. Napoli: Nane Edizioni.
TORSELLO, B. P. (2006). Figure di pietra. Venezia: Marsilio.
WUNENBURGER, J. J. (1997). Philosophie des images. Paris: PUF. Trad. it. (1999) Filosofia delle immagini,
Torino: Einaudi.
Eikonocity pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione 4.0 |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Eikonocity è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.