Gli archivi fotografici per la Storia dell’architettura e del paesaggio
Abstract
Già alla metà dell’Ottocento alla foto celebrativa si affianca la foto documento (Mission Héliographiques, 1851), ma la più grande campagna fotografica è quella americana della Farm Security Administration (1935). In Italia nel 1936 la VI Triennale di Milano ospita la Mostra sull’Architettura Rurale di Giuseppe Pagano e Guarniero Daniel: Pagano fotografa l’Italia con sguardo sincero e onesto scevro da un campanilismo di regime. Negli stessi anni e nello stesso ambiente intellettuale si forma Federico Patellani, il primo fotogiornalista italiano. Il suo lavoro, raccolto nel Fondo Federico Patellani, è in grado di offre, ancora oggi, allo storico dell’architettura e del paesaggio molte riflessioni di studio.
Downloads
Eikonocity pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione 4.0 |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Eikonocity è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.