Rilevare, valutare, prefigurare. Il contributo della cartografia nella lettura di Napoli tra fine Ottocento e inizio Novecento
Abstract
Una rilettura della storia urbana attraverso l’esame di una documentazione cartografica poco nota, che include al suo interno alcune copie dei ventiquattro fogli della Pianta di Napoli di Federico Schiavoni usate per il progetto di Risanamento e ampliamento della città in età post-colerica; la singolare tavola intitolata Comune di Napoli e sue divisioni agrologiche, realizzata da Giuseppe Comi-Calabrò nel contesto dei lavori catastali di inizio Novecento; i numerosi fogli di aggiornamento del rilievo Schiavoni redatti dai tecnici municipali a valle degli interventi di ridisegno urbano compiuti fino alla metà degli anni venti.
Downloads
Eikonocity pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione 4.0 |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Eikonocity è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.