Il progetto della linea Napoli-Nocera: tra esigenze tecniche e risvolti sociali
Abstract
Il lavoro ha per oggetto l’analisi storica delle vicende decisionali che accompagnarono la progettazione della linea ferroviaria borbonica. Nell’ambito di un più generale lavoro di ricognizione storica, la lettura critica di alcuni disegni inediti da me reperiti presso l’archivio storico dell’École des Ponts et Chaussées di Parigi offre un nuovo riscontro su base documentale alle precedenti teorie storiografiche sull’argomento.
The subject matter of this work is the historical analysis of the events concerning the design of the Bourbonic railway. In the perspective of a more general work of historical recognition, the critical reading of some unpublished drawings, that I have discovered in the historical archive of the Parisian École des Ponts et Chaussées, offers a new verification, on a documentary basis, to previous historiographical theories.
Downloads
Riferimenti bibliografici
BIAGINI, C. (2004). Il disegno degli ingegneri ferroviari, in Architettura ferroviaria in Italia. Ottocento. A cura di GODOLI, E., COZZI, M. Palermo: Dario Flaccovio Editore.
BIDERA, E. (1844). Passeggiata per Napoli e contorni. Napoli: A. Manuzio.
DELVAU, A. (1866). Du pont des Arts au pont de Kehl (Reseibilder d’un Parisien). Parigi: C. Marpon et E. Flammarion Éditeurs.
DESPORTES, M. (2008). Paesaggi in movimento. Milano: Libri Scheiwiller.
GAMBONI, A., NERI, P. (1987). Napoli - Portici. La prima ferrovia d’Italia. Napoli: Fausto Fiorentino Editrice.
MINARD, M. (1840). Lezione sulle strade di ferro. Napoli: Stamperia e Cartiera del Fibreno.
ROCCATI, G. (2004). I fabbricati tecnici: rotonde, rimesse, officine, in Architettura ferroviaria in Italia. Ottocento. A cura di GODOLI, E., COZZI, M. Palermo: Dario Flaccovio Editore.
Copyright (c) 2017 Valeria Pagnini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Eikonocity pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione 4.0 |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Eikonocity è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.