La ‘città per layer’ e la memoria urbana nel progetto di architettura

  • Chiara Barbieri Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Parole chiave: Architettura, Città, Paesaggio, Valorizzazione

Abstract

Abstract

Tra le molteplici identità della città contemporanea, la realtà archeologica è un importante fattore di trasformazione del palinsesto stratificato. Ogni ritrovamento comporta uno shock nel contesto rendendo necessaria una riflessione sui cambiamenti che la “città altra” - riportata alla luce - determina nei rapporti spaziali, nella morfologia e nell’assetto urbano in cui era occultata, modificando sia la memoria di un luogo sia la sua immagine futura. Attraverso la cultura del progetto è possibile attualizzare le rovine e far convivere i tempi della città.

 

Among the multiple identities of the contemporary city, the archaeological reality is a powerful transformation factor of the stratified palimpsest. Each finding involves a shock in the context and makes necessary a reflection on the changes that the "other city" - brought back to light - determines in spatial relationships, in the morphology and settlement of that part of the city in which it was silently concealed, modifying both the memory of a rediscovered place both its future image. Through the culture of the project, it is possible to actualize the ruins and make the different times of the city live together.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Chiara Barbieri, Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Docente a Contratto ICAR/14

Riferimenti bibliografici

ARGAN, G. C. (1974). Il Revival, Milano, Gabriele Marotta Editore, p. 7.

BARBANERA, M. (2014). Osservazioni marginali sul destino degli edifici antichi in rapporto alla modernità in Paesaggi di rovine. Paesaggi rovinati, a cura di A. Capuano, Macerata, Quodlibet, p. 125.

CARLINI, A. (2009). Architettura per l’archeologia in Arch. it.arch. Dialoghi di Archeologia e Architettura. Atti dei seminari 2005-2006, a cura di P. Porretta, Roma, Edizioni Quasar, p. 155-156.

CHAMBERS, I. (2013). Rovine, archeologie e archivio postcoloniale, in Re-enacting the past. Museograpghy for conflict heritage, a cura di M. Bassanelli, G. Postiglione, Palermo, LetteraVentidue.

DERRIDA, J. (2008). Il filosofo e gli architetti, in Adesso l’architettura, a cura di F. Vitale, Milano, Scheiwiller, p. 196.

DERRIDA, J. (2008). A proposito della scrittura. Jacques Derrida e Peter Eisenman in Adesso l’architettura, a cura di F. Vitale, Milano, Scheiwiller, p. 226.

ECO, U. (1988). Osservazioni sulla nozione di giacimento culturale in Le isole del tesoro. Proposte per la riscoperta e la gestione delle risorse culturali, a cura di U. Eco, F. Zeri, R. Piano, A. Graziani, Milano, Electa, p. 18.

FERLENGA, A. (2014). Segni in Paesaggi di rovine. Paesaggi rovinati, a cura di A. Capuano, Macerata, Quodlibet, p. 294.

FRANCIOSINI, L. (2002). Archeologia e progetto in Archeologia urbana e progetto di architettura: seminario di studi, a cura di M.M. Sagarra Lagunes, Roma, Gangemi, cit. in MIANO, P. (2014). Indagine archeologica e programma architettonico, in Paesaggi di rovine. Paesaggi rovinati, a cura di A. Capuano, Macerata, Quodlibet, p. 256.

GREGOTTI, V. (1987). Della narrazione in architettura in «Casabella», n. 540, pp. 2-3

HILD, A. (2012). Continuation. Material Recycling, in Reduce Reuse Recycle – Architecture as Resource, a cura di M. Petzet, F. Heilmeyer, Ostfildern, Berlin, Hatje Cantz Verlag.

IZZO, F. (2014). Sostenere la civiltà. Contemporaneità e topografia del tempo in Paesaggi di rovine. Paesaggi rovinati, a cura di A. Capuano, Macerata, Quodlibet, p. 273.

KOOLHAAS, R. (2012). Cronocaos in «Dromos. Libro Periodico di Architettura», n. 02, Il Melangolo.

MARTELLIANO, V. (2014). La territorializzazione della scoperta archeologica. Dal bene memoria alla relazione memoria, in Paesaggi di rovine. Paesaggi rovinati, a cura di A. Capuano, Macerata, Quodlibet, p. 171.

MONACO, A. (2012). Progetto aperto. Cinque strategie di architettura, Foggia, Libria.

NICOLIN, P. (1986). Quinta da Malagueira, Evora in Professione Poetica, a cura di A. Siza, Milano, Electa, p. 95.

NIETO, F., SOBEJANO, E. (2013). Memory and Invention, Ostfildern, Hatje Cantz, pp. 22-24.

PAGANO, L. (2014). Architettura “quarta natura” in Paesaggi di rovine. Paesaggi rovinati, a cura di A. Capuano, Macerata, Quodlibet, p. 266.

PIANO, R. (1988). Pompei, progetto per la città del tesoro in Le isole del tesoro. Proposte per la riscoperta e la gestione delle risorse culturali, a cura di U. Eco, F. Zeri, R. Piano, A. Graziani, Milano, Electa, p. 108.

RISPOLI, F. (1990). Forma e Ri-forma, Napoli, CUEN, pp. 16-17.

ROGERS, E.N. (1968). Editoriali di architettura, Torino, Einaudi, p. 138.

ROSSI, A. (1972). Architettura, architettura analitica, città analoga (1972), 5 novembre 1972-31 dicembre 1972, in Aldo Rossi. I Quaderni Azzurri: 1986-1992, a cura di F. Dal Co, Milano, Electa, 1999.

SECCHI, B. (2010). Collage City in L’architettura come testo e la figura di Colin Rowe, a cura di M. Marzo, Venezia, Marsilio Editori, p. 152.

TERRANOVA, A. (2014). Frammenti in Paesaggi di rovine. Paesaggi rovinati, a cura di A. Capuano, Macerata, Quodlibet, pp. 25-27.

VIOLA, F. (2013). Pietra su Pietra. La storia come materiale di progetto, Milano, Cues.

Pubblicato
2018-12-31
Come citare
BarbieriC. (2018). La ‘città per layer’ e la memoria urbana nel progetto di architettura. Eikonocity. Storia E Iconografia Delle Città E Dei Siti Europei, 3(2), 55-66. https://doi.org/10.6092/2499-1422/5896
Sezione
Articoli