Immagini di Napoli nell'album D'Amato
Abstract
Il contributo intende gettare luce su Gennaro D’Amato (1857-1957), pittore, illustratore, fotografo, scrittore, e sul cosiddetto Album D’Amato, una ampia ed eterogenea raccolta di fotografie di Napoli ai tempi del ‘Risanamento’ di fine Ottocento. La rappresentazione della città e della sua trasformazione emerge da un complesso gioco fra mezzo ottico e pittura, così come fra dato visuale e testi letterari. All’interno dell’Album, e nel confronto con altri versanti nella costruzione di una immagine di Napoli in questi decenni (e nella difesa della città antica), si delinea un campo di tensione fra ricerca realistica ed elaborazione del pittoresco, che rappresenta in fondo una variabile importante del nation building italiano.
Downloads
Copyright (c) 2022 Costanza D'Elia

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Eikonocity pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione 4.0 |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Eikonocity è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.