«Omnes dialecticos… decerno». Ruolo delle arti liberali e strategie argomentative nelle epistolae del giovane Pier Damiani (1040-1052)
Abstract
Alcune esplicite dichiarazioni anticlassiche e anticulturali di Pier Damiani (1007-1072) hanno generato di lui l’immagine fuorviante di un oscurantista: ma una analisi delle sue lettere giovanili (1° volume edizione Reindel, periodo 1040-1052) mostra come il monaco fosse dotato di ampie competenze logico-retoriche, che utilizza generosamente nelle sue epistole a sostegno delle proprie tesi, costruendo anche argomentazioni filosofiche complesse. Il Damiani appare più che altro preoccupato, agostinianamente, del ‘giusto modo’ in cui sfruttare le risorse delle arti liberali, che devono essere al servizio della verità cristiana.Downloads
Riferimenti bibliografici
Fonti
Augustinus Hipponensis, De doctrina christiana, ed. J. Martin, Turnhout 1962 (CCSL, 32).
Petrus Damiani, Die Briefe des Petrus Damiani, hrsg. von K. Reindel, in MGH, Die Briefe der Deutschen Kaiserzeit, IV, 4 tt., München 1983-1993.
Marcus Tullius Cicero, De inventione, = Marcus Tullius Cicero, Rhetorici libri duo qui vocantur de inventione, ed. E. Stroebel, Stuttgart 1915 (M. Tulli Ciceronis scripta quae manserunt omnia, 5).
Rhetorica ad Herennium, ed. G. Calboli, Bologna 19932 (Edizioni e saggi universitari di filologia classica, 11).
Letteratura secondaria
F. Amerini, L’impossibile dialogo. Il caso di Pier Damiani e Gilberto Crispino, in “Dialogus”. Il dialogo filosofico fra le religioni nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico, a cura di M. Coppola – G. Fernicola – L. Pappalardo, Roma 2014 (Institutiones, 5), pp. 153-182.
A. Azzimonti, Pietro Damiani e la legittimità della liturgia dei solitari, in «Aevum», LXXXV (2011), pp. 341-352.
G. Bertoni, Lingua e stile di San Pier Damiani, in San Pier Damiani. Atti del convegno di studi nel IX centenario della morte (Faenza, 30 settembre-1 ottobre 1972), Firenze 1973, pp. 61-67.
A. Cantin, Sur quelques aspects des disputes publiques au XIe siècle latin, in Etudes de civilisation médiévale (IXe-XIIe siècles). Mélanges offerts à Edmond-René Labande à l'occasion de son départ à la retraite et du XXe anniversaire du C. E. S. C. M. par ses amis, ses collègues, ses élèves, Poitiers 1974, pp. 89-104.
A. Cantin, Les sciences séculières et la foi. Les deux voies de la science au jugement de saint Pierre Damien (1007-1072), Spoleto 1975 (Centro Italiano di studi sull’alto Medioevo, 5).
N. D’Acunto, Pier Damiani fra retorica e tensione eremitica, in «Studi umanistici piceni», XXIX (2009), pp. 35-45.
R. de Filippis, Loquax pagina. La retorica nell’Occidente tardo-antico e alto-medievale, Roma 2013 (Institutiones, 2).
R. de Filippis, The letters of Peter Damian: rhetoric and reform in the 11th century, di prossima pubblicazione negli Atti del Colloque International “La lettre dans son environnement” (Madrid, 14-17 gennaio 2015).
G. d’Onofrio, Fons scientiae. La dialettica nell’Occidente tardo-antico, Napoli 1986 (Nuovo Medioevo, 31).
G. d’Onofrio, La crisi dell’equilibrio teologico altomedievale (1030-1095 ca.), in Storia della teologia nel Medioevo, dir. di G. d’Onofrio, 3 voll., II, Casale Monferrato 1996, pp. 435-480.
J.-A. Endres, Die Dialektiker und ihre Gegner im XI. Jahrhundert, in «Philosophisches Jahrbuch», XIX (1906), pp. 20-33.
J.-A. Endres, Petrus Damiani und die weltliche Wissenschaft, Münster (West.) 1910 (Beiträge zur Geschichte der Philosophie des Mittelalters, Texte und Untersuchungen, 8/3).
J.-A. Endres, Forschungen zur Geschichte der Frühmittelalterlichen Philosophie, Münster (West.) 1915 (Beiträge zur Geschichte der Philosophie des Mittelalters, Texte und Untersuchungen, 17).
Ch.D. Fletcher, Rhetoric, reform, and Christian eloquence: the letter form and the religious thought of Peter Damian, in «Viator», XLVI, 1 (2015), pp. 61-91.
G.I. Gargano, La polemica antigiudaica di Pier Damiani, in La “grammatica di Cristo” di Pier Damiani. Un maestro per il nostro tempo, a c. di G.I. Gargano – L. Saraceno, San Pietro in Cariano 2009, pp. 75-107.
P. Golinelli, Usi e significati dei termini simplex-simplicitas nell’opera di Pier Damiani, in Id., Indiscreta sanctitas. Studi sui rapporti tra culti, poteri e società nel pieno Medioevo, Roma 1988 (Studi storici, 197-198), pp. 193-206.
Th. Haye, Die Rede des personifizierten Wassers im Briefcorpus des Petrus Damiani, in Wasser in der mittelalterlichen Kultur / Water in Medieval Culture. Gebrauch – Wahrnehmung – Symbolik / Uses, Perceptions, and Symbolism, hrsg. von G. Huber-Rebenich – C. Rohr – M. Stolz, Berlin – Boston (MA) 2017 (Das Mittelalter. Perspektiven mediävistischer Forschung. Beihefte, 4) pp. 397-406.
H.P. Laqua, Traditionen und Leitbilder bei dem Ravennater Reformer Petrus Damiani, 1042-1052, Münster 1976 (Münstersche historische Studien, 30).
A. Lentini, Il “cursus” nella prosa di Pier Damiani, in «Benedictina», XIX (1972), pp. 239-251.
C. Léyser, Cities of the pain. The rhetoric of Sodomy in Peter Damian’s “Book of Gomorrah”, in «Romanic Review», LXXXVI (1995), pp. 191-211.
G. Lucchesi, Clavis s. Petri Damiani, in Studi su s. Pier Damiano in onore del cardinale Amleto Giovanni Cicognani, Faenza 1961 (19702) (Biblioteca Cardinale Gaetano Cicognani, 5), pp. 1-215.
G. Lucchesi, L’“Antilogus contra Judaeos” di s. Pier Damiano e Pomposa, in «Analecta pomposiana», I (1965), pp. 89-90 (e in Id., Scritti minori, Faenza 1983, pp. 83-84).
G.W. Olsen, Of Sodomites, Effeminates, Hermaphrodites, and Androgynes. Sodomy in the Age of Peter Damian, Toronto 2011 (Pontifical Institute of Mediaeval Studies. Studies and Texts, 176).
P. Palazzini, Note di diritto romano in s. Pier Damiano, in «Studia et documenta historiae et iuris», XIII-XIV (1947-1948), pp. 235-268.
P. Palazzini, Il diritto strumento di riforma ecclesiastica in s. Pier Damiani, Roma 1956.
A. Recchia, La riforma gregoriana e il problema della simonia come eresia: Pier Damiani e Umberto di Silvacandida a confronto, in Pier Damiani (? 1072). Figura, aspetti dottrinali e memoria nella diocesi di Velletri. Giornate di studio (Velletri, 9-10 novembre 2000), a c. di F. Cipollini, Venafro 2003 pp. 37-73.
J.J. Ryan, Saint Peter Damian and his canonical sources. A preliminary study in the antecedents of the Gregorian Reform, Toronto 1956 (Studies and texts, 2) (ripr. an, Turnhout 2006).
A. Samaritani, Sui destinatari degli opuscoli 2-3, 29, 42/2, 48 di s. Pier Damiano, in «Analecta Pomposiana», III (1967), pp. 141-147.
L. Saraceno, Il “mito” della cella come luogo privilegiato della contemplazione. Una lettura della Laus heremi nella lettera 28 (Dominus vobiscum) di Pier Damiani, in La “grammatica di Cristo” di Pier Damiani. Un maestro per il nostro tempo, a c. di G.I. Gargano – L. Saraceno, San Pietro in Cariano 2009, pp. 185-219.
O. Schönbeck, Peter Damian and the rhetoric of an ascetic, in Latin Culture in the eleventh century. Proceedings of the Third international conference on Medieval Latin studies (Cambridge, 9-12 September 1998), ed. by M.W. Herren – C.J. McDonough – R. G. Arthur, 2 voll., Turnhout 2002, II, pp. 350-370.
I. Zavattero, Il “Liber Gomorrhianus” di Pier Damiani, in «Rivista di sessuologia», III (1998), pp. 255-266.
Copyright (c) 2018 Renato de Filippis
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione, rilasciata con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - CC BY 4.0 che permette "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", indicando la paternità intellettuale del contributo (citando correttamente l'autore e il titolo della rivista) e la prima pubblicazione sulla presente Rivista.
b. Possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Al momento della proposta di pubblicazione, sono tenuti a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’Autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi. Schola Salernitana - Annali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.