La presenza ebraica negli Abruzzi medievali
Abstract
Nello studio si ripercorre la storia degli ebrei in Abruzzo nel corso del Medioevo tramite un completo riesame delle fonti, offrendo per la prima volta un esauriente sguardo d'insieme su un'area della storia ebraica in Italia rimasto sinora poco noto ed esplorato. Il saggio prende avvio dall’esame dalle prime, incerte attestazioni d'insediamenti ebraici negli Abruzzi, illustrando poi le diverse fasi dell’immigrazione ebraica nella regione e la sua crescita sin dalla fine del XIV secolo; procede quindi a ricostruire la geografia degli arrivi e a delineare il ruolo svolto dai nuclei ebraici nell’economia locale. Analizza, infine, i rapporti tra gli ebrei e il resto della società locale e tra gli ebrei e i sovrani dell’Italia meridionale, evidenziando le specificità e l’andamento di queste relazioni fino alla cacciata definitiva dal Mezzogiorno nel 1541.
Downloads
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).