Il tly nella cosmologia del Sefer ḥaḵmônî
Abstract
Nel Sefer ḥaḵmônî di Šabbeṯay Donnolo si descrive un drago celeste chiamato tly. Esso possiede le caratteristiche del drago che, nell’astrologia medioevale, era ritenuto responsabile delle eclissi, della costellazione del Drago e della Via Lattea. La fusione di questi oggetti celesti è presente già nelle uniche due fonti citate da Donnolo, ossia il Sefer yeṣîrah e la Barayta de-Šmu’el. Quest’ultima in particolare mostra diversi punti di contatto con testi quali il Bundahišn iranico.
The tly in the cosmology of Sefer ḥaḵmônî
Šabbeṯay Donnolo’s Sefer ḥaḵmônî describes a celestial dragon called tly, which presents features belonging to different celestial objects, namely the dragon that was thought to be responsible for the eclipses, the Draco constellation, and the Milky Way. This mixture is already present in the two sources that the author cites, namely the Sefer yeṣîrah and the Barayta de-Šmu’el. The latter shows several parallels with Persian texts, such as the Iranian Bundahišn.
Downloads
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).