Donnolo a Rossano. La Vita di san Nilo come fonte biografica
Abstract
Il presente studio analizza i brani della Vita di san Nilo da Rossano (XI sec.) che menzionano il medico e filosofo ebreo Šabbeṯay Donnolo (X sec.). Sono analizzati i diversi studi che sono stati compiuti finora al fine di mostrare la necessità di un maggiore distacco critico nei confronti della Vita di san Nilo quale fonte storica per la biografia di Donnolo e in particolare sulla sua presenza a Rossano.
Downloads
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).