EDITORIALE
Abstract
Nel luglio 2020 il WHO (World Health Organization) proponeva un importante Manifesto
post COVID-19. Esso riguarda alcuni punti essenziali, quali la conservazione della
biodiversità a garanzia della salute/benessere, la necessità di poter fruire di servizi
igienico/sanitari essenziali la necessità di avviare quanto prima la transizione verso una
energia non fossile. Un punto si riferisce esplicitamente alle città, da progettare, pianificare
e gestire in modo da garantire benessere e qualità della vita (healthy, liveable cities). Si
metteva in evidenza la necessità di incorporare nelle strategie di sviluppo e negli strumenti
di pianificazione i valori ecologici, ed in particolare il “valore della natura”. Nel paragrafo
n. 5 si auspica l’integrazione dell’obiettivo tutela della salute/benessere delle persone negli
strumenti e nelle politiche urbanistiche generali e di settore (mobilità, energia, verde
pubblico, ecc.). Gli spazi pubblici, i luoghi, le aree a parco pubblico, le infrastrutture
green/blue, ecc., sono viste come essenziale strumento per garantire il diritto alla
salute/benessere dei cittadini.
Downloads
Copyright (c) 2020 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.