Corpi tossici, tra violenza ambientale, ingiustizie e storie di impegno sociale
Parole chiave:
antropologia culturale, corpo, contaminazione ambientale, genere, impegno
Abstract
L’autore riflette, nell’ambito della prospettiva critica dell’antropologia culturale, sulla questione dell’impatto degli agenti inquinanti sui corpi umani trasformati in corpi tossici, alterità ecologiche caratterizzate da vulnerabilità e diseguaglianze sociali, ma proprio per questo testi vivi in grado di raccontare storie di contaminazione ambientale globale, malattia, potere, sfruttamento, ingiustizie e oppressione. I corpi tossici svelano l’inevitabile intreccio tra natura umana e materie non umane, richiedendo una significativa responsabilizzazione collettiva, un ripensamento complessivo del rapporto tra cultura e natura e più adatte strategie etiche e politiche di cui già da tempo, come mostrano gli storici dell’ambiente, le donne si sono fatte attive promotrici.Downloads
Download data is not yet available.
Pubblicato
2018-06-25
Come citare
ZitoE. (2018). Corpi tossici, tra violenza ambientale, ingiustizie e storie di impegno sociale. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (18). https://doi.org/10.6092/1827-9198/5707
Sezione
L'evidenziatore
Copyright (c) 2018 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.