Un rilievo materico ante litteram: il complesso di San Tommaso in Formis a Roma dall’iconografia al restauro

  • Mariarosaria Villani Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura
Parole chiave: rilievo materico, San Tommaso in Formis, Bruno Maria Apollonj Ghetti

Abstract

Lo studio del complesso di San Tommaso in Formis a Roma, condotto da Bruno Maria Apollonj Ghetti negli anni Cinquanta del Novecento, costituisce un caso, seppur ancora inedito, di fondamentale importanza nell’evoluzione della disciplina del restauro architettonico. L’analisi diretta e la rappresentazione materica del manufatto, che integrano le informazioni desunte dall’iconografia, divengono gli elementi cardine dell’approccio induttivo al palinsesto. Un metodo di ricerca esegetico che, unito ad una restituzione grafica che dà conto delle alterazioni e delle patologie di degrado dei materiali, anticipa molti dei successivi metodi, mutuati anche dall’archeologia, impiegati per il progetto di conservazione del patrimonio costruito. 

Downloads

Download data is not yet available.

Biografia dell'Autore

Mariarosaria Villani, Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura
Assegnista post-doc presso Dipartimento di Architettura

Riferimenti bibliografici

AEBISCHER, P. (2001). Bruno Maria Apollonj Ghetti. La storia dell’architettura come fondamento del restauro dei monumenti. In La Facoltà dell’Università di Roma “La Sapienza” dalle origini al duemila. Discipline, docenti, studenti. A cura di FRANCHETTI PARDO, V. Roma: Gangemi.

APOLLONJ GHETTI, B. M. (1943). Per il restauro della cupola prospettica di Sant’ Ignazio. In «Roma», XXI , n. 6.

APOLLONJ GHETTI, B. M., FERRUA, A., JOSI, E., KIRSCBAUM, E. (1951). Esplorazioni sotto la Confessione di san Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1940-1949, Città del Vaticano: Tipografia Poliglotta Vaticana.

APOLLONJ GHETTI, B. M. (1979). Requiem per i centri antichi. Bari: Laterza.

BOITO, C. (1983). Questioni pratiche di belle arti: restauri, concorsi, legislazione, professione, insegnamento. Milano: Ulrico Hoepli.

BRANDI, C. (1978). Teoria del restauro. Torino: Einaudi.

CANINA, L. (1850). Pianta topografica di Roma antica con i principali monumenti ideati nel loro primitivo stato secondo le ultime scoperte e con i frammenti della marmorea pianta capitolina disposti nel suo d’intorno. S.I.: s.e.

COMPAGNIN, L., MAZZOLA, M. L. (1976). La nascita delle Scuole Superiori di Architettura in Italia. In Il Razionalismo e l’architettura in Italia durante il Fascismo. A cura di DANESI, S., PATETTA, L. Milano: Electa.

CESARINI, A. (1934). L' Ospedale romano di S. Tommaso in Formis. In «Bollettino dell'Istituto italiano dell'arte sanitaria». Anno 33, fasc. I. Roma: Istituto nazionale medico farmacologico Serono.

CIPOLLONE, G. (1984). Il mosaico di S. Tommaso in Formis a Roma (ca. 1210): contributo di iconografia e iconologia. Roma: Ordinis Trinitatis institutum historicum.

COLINI, A. M. (1944). Storia e topografia del Celio nell'antichità, Rilievi, piante e ricostruzioni architettoniche. A cura di GISMONDI, I. Città del Vaticano: Tipografia Poliglotta Vaticana.

DAMI, L. (1924). Il giardino italiano, Milano: Bestetti e Tumminelli.

DELL’ASSUNTA, A. (1928). S. Tommaso in Formis sul Celio. Notizie e documenti. Isola del Liri: Tipografia A. Macioce e Pisani.

DEZZI BARDESCHI, M. (1994). Restauro: due punti e a capo. Milano: Franco Angeli.

EHRLE, F. (1932). Roma al tempo di Benedetto XIV. La pianta di Roma di Giambattista Nolli del 1748, riprodotta da una copia vaticana, Città del Vaticano: Tipografia vaticana.

ENGLEN, A., CAELIUS, I, (2003). Santa Maria in Domnica, San Tommaso in Formis e il Clivus Scauri. Roma: L'Erma di Bretschneider.

GIOVANNONI, G. (1903). I restauri dei monumenti ed il recente congresso storico. In «Bollettino della Società degli Ingegneri e degli Architetti italiani». n.2.

GIOVANNONI, G. (1908). Relazione della Commissione per le Scuole di Architettura. In A.a.c.a.r., «Annuario MCMVI-MCMVII».

GIOVANNONI, G. (1916). Gli architetti e gli studi di architettura in Italia. Roma: Tipografia Dell’Unione Edizioni.

GIZZI, S. (2001). Tra Università e istituzioni di tutela: Vittorio Ballio Morpurgo, Furio Fasolo e Bruno Maria Apolloni Ghetti. In La Facoltà dell’Università di Roma “La Sapienza” dalle origini al duemila. Discipline, docenti, studenti. A cura di FRANCHETTI PARDO, V. Roma: Gangemi.

MORONI, G. (1840) Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni. Venezia: Tipografia Emiliano.

ROSI, G. (1949). Intorno all’ambiente dei monumenti e ai monumenti di ambiente. Napoli : Editore Montanino.

SPINOSA, A. (2011). Piero Sanpaolesi. Contributi alla cultura del restauro del Novecento. Firenze: Alinea.

TAINE, I (1932). Viaggio in Italia. A cura di ROGGERO, A. Torino: Unione tipografica- Editrice torinese.

VILLANI; M. (2014). Il disvelamento dell’antico. “Isolamenti” e “Liberazioni” archeologiche nella Roma di fine anni’30. Il ruolo di B.M. Apollonj Ghetti. In Atti del VI Congresso AISU. Visibile Invisibile: percepire la città tra descrizioni e omissioni. A cura di Adorno, S., Cristina, G., Rotondo, A. Catania: Scrimm Edizioni.

Pubblicato
2017-12-29
Come citare
VillaniM. (2017). Un rilievo materico ante litteram: il complesso di San Tommaso in Formis a Roma dall’iconografia al restauro. Eikonocity. Storia E Iconografia Delle Città E Dei Siti Europei, 2(2), 57-70. https://doi.org/10.6092/2499-1422/5281
Sezione
Articoli