##navigation.skip.main## ##navigation.skip.nav## ##navigation.skip.footer##
Logo per l'intestazione della pagina
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Sulla rivista
    • Caratteri della rivista
    • Proposte
    • Editorial Team
    • Codice etico
    • Riservatezza
    • Contatti
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Archivio /
  3. V. 2 N. 2 (2023)

Saggi e studi | Zuliani, Zangrandi, Piasentini, Di Falco

Prospettive | Bilanci: Grignani; Sguardi: Magro

Resoconti | Basaldella, Maggiore, Monaco, Morbiato

DOI: https://doi.org/10.6093/gisli/3
Pubblicato: 2023-12-22

Fascicolo completo

  • PDF

Saggi e studi

  • L’ accidentato percorso di un dantismo: “bufera”
    Luca Zuliani
    9-42
    • PDF
  • Primi appunti sulle cartelle dell’archivio dell’Ospedale San Giacomo di Verona: il caso di G. C.
    Alessandra Zangrandi
    43-59
    • PDF
  • Una lingua per la meraviglia Aspetti testuali e retorici di ‘Horcynus Orca’
    Andrea Piasentini
    61-81
    • PDF
  • «Un’ebbra molteplicità di rimandi e reminiscenze»: tessere cinque-secentesche in “Praga magica” di Angelo Maria Ripellino
    Davide Di Falco
    83-114
    • PDF

Prospettive

  • Fenoglio allora e ancora
    Maria Antonietta Grignani
    117-137
    • PDF
  • Il pensiero in movimento di Vitaliano Trevisan Qualche nota su ‘Il ponte. Un crollo’
    Fabio Magro
    139-149
    • PDF

Resoconti

  • Resoconti
    153-163
    • PDF
Lingua
  • Italiano
  • English
Informazioni
  • Per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Direttori responsabili: Sergio Bozzola, Roberta Cella, Davide Colussi, Chiara De Caprio, Rita Fresu | ISSN 2974-6507 | © 2022-2023 | Il Giornale di Storia della Lingua Italiana è una rivista scientifica semestrale realizzata con Open Journal System e pubblicata da FedOA - Federico II University Press, Centro di Ateneo per le Biblioteche "Roberto Pettorino", Università degli Studi di Napoli Federico II (Piazza Bellini 59-60 - 80138 Napoli)

Published by SHARE Journals