Quick jump to page content
  • Main Navigation
  • Main Content
  • Sidebar

Logo per l'intestazione della pagina Reti Medievali Rivista

  • Home
  • Informazioni
    • Caratteri della rivista
    • Proposte di pubblicazione
    • Editorial Team
    • Referees
    • Riservatezza
    • Contatti
  • Cerca
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Login

Cerca

Fitri per la ricerca avanzata

Risultati della ricerca

Interview à André Vauchez

André Vauchez, Umberto Longo, Gian Maria Varanini

303-388

Henri VII : « l’homme qui voulait être empereur »

Jean-Marie Moeglin

151-155

Le città dell’Italia bizantina: qualche appunto per un’agenda della ricerca

Enrico Zanini

45-66

Bibliografia dell’Italia bizantina (secoli VI-XI). Storia, società, istituzioni

Giorgio Vespignani

397-444

Brescia, Museo di Santa Giulia. Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno , 2000

Claudio Azzara

Art. #7

Duces e magistri militum nell'Italia esarcale (VI-VIII secolo)

Francesco Borri

Art. #2

Culture barbariche, modelli ecclesiastici, tradizione romana nell'Italia longobarda e franca

Stefano Gasparri

Art. #3

Minima hereticalia. Schede d'archivio veronesi (sec. XII-XIII)

Gian Maria Varanini

Art. #6

Iustitita, lex, consuetudo: per un vocabolario della giustizia nei capitolari italici

Simone Balossino

Art. #1

ALIM, Archivio della latinità italiana del Medioevo ALIM, Archivio della latinità italiana del Medioevo

Luigi Russo

Art. #5

I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII

Enrico Artifoni

Art. #3

L'utilizzazione e la valutazione delle risorse digitali tra i medievisti italiani. Qualche dato in margine alle esperienze fiorentine.

Rosaria Giangrande

Art. #4

Le Scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario (SSIS) e la didattica della storia, Incontro di studio, Milano, 8 giugno 2001

Maria Pia Alberzoni, Giovanni Vitolo (a cura di)

Art. #1-6

Premessa

Maria Pia Alberzoni, Giovanni Vitolo

Art. #1

Bibliografia storica ragionata dell'Ordine Vallombrosano

Francesco Salvestrini

Art. #9

L'organizzazione della didattica della storia nelle SSIS

Giuliana Albini

Art. #3

Didattica universitaria, didattica per insegnanti: appunti su un biennio

Enrico Artifoni

Art. #4

La formazione degli insegnanti di storia. Difficoltà e ambiguità nel rapporto tra università e scuola.

Francesco Senatore

Art. #5

Il ruolo del tutor nella SSIS

Catia Di Girolamo

Art. #6

Un nuovo rapporto tra Scuola e Università. Una riforma da riformare o da migliorare?

Giovanni Vitolo

Art. #1

Un nuovo rapporto tra Scuola e Università. La formazione e il reclutamento dei docenti.

Giovanni Vitolo

Art. #2

Gli utenti della strada: mercanti, pellegrini, militari

Marina Gazzini

Art. #4

La storiografia sul movimento e sull'ordine monastico di Vallombrosa osb. Uno status quaestionis

Francesco Salvestrini

Art. #3

Guida per la storia delle zecche italiane medievali e moderne (fino all'Unità)

Lucia Travaini

Art. #5

Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative De Statutis, a cura di Rolando Dondarini , 1999-2001

Simone Bordini

Art. #8

Alto medioevo e medievistica, in Italia e fuori

Stefano Gasparri

Art. #1

Una laurea specialistica che valorizzi l'esperienza delle SSIS

Giovanni Vitolo

Art. #2

Ai confini del «mundo de carta». Origine e diffusione della lettera cancelleresca italiana (XIII-XVI secolo)

Francesco Senatore

239-291

“Honore et utile”: vicende storiche e testimonianze private nelle lettere romane di Matteo Franco (1488-1492)

Giovanna Frosini

201-238

Guerre, epidemie e privato: il contenuto extra-economico del carteggio commerciale

Maria Giagnacovo

163-199

Il carteggio commerciale della fine del XIV secolo: layout e contenuto economico

Luciana Frangioni

123-161

Introduzione

Isabella Lazzarini

113-121

I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione nell'Italia tardomedievale

Isabella Lazzarini (a cura di)

111-384

Un’educazione sentimentale per lettera: il caso di Isabella d’Este (1490-1493)

Monica Ferrari

351-371

Conclusions: des confins fertiles

Stéphane Péquignot

373-384

Tra cure domestiche, sentimenti e politica. La corrispondenza di Bianca Maria Visconti (1450-1468)

Maria Nadia Covini

315-349

Considerazioni sulla presenza dei modelli classici nella narrazione storica di Bartolomeo Facio

Giancarlo Abbamonte

107-130

Le sepolture regie nell’alto medioevo (secoli VI-X)

Piero Majocchi

197-214

Le città europee nell’alto medioevo tra storia e archeologia (secoli V-X)

Piero Majocchi

183-196

Roma tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo: temi e prospettive della ricerca archeologica

Andrea Augenti

101-116

Introduzione

Paola Guglielmotti

Art. #3

«Cum omnibus eorum cautelis, libris et scripturis». Privilegi di dedizione, scritture di conti, rendicontazioni e reti informative nella dissoluzione del Principato di Taranto (23 giugno 1464 - 20 febbraio 1465)

Anna Airò

Art. #20

Logiche di potere e strategie documentarie. Produzione e registrazione delle decisioni di governo nello Stato pontificio del secondo Trecento

Armand Jamme

Art. #17

I notai e la signoria cittadina. Appunti sulla documentazione dei Bonacolsi di Mantova fra Duecento e Trecento (rileggendo Pietro Torelli)

Gian Maria Varanini

Art. #7

Spazi e aspirazioni del pellegrino tra Mezzogiorno e Terrasanta nei secoli XI-XIII

Luigi Russo

Art. #2

Enrico VII e l’Italia. Un primo bilancio

Gian Maria Varanini

39-46

1 - 25 di 46 elementi
Lingua
  • English
  • Italiano
Ultimo fascicolo
  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1
Sostieni RM

5 per mille: È sufficiente firmare nella dichiarazione dei redditi nella casella "Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore di cui all'articolo 46, comma 1, del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117" e scrivere il codice fiscale 93147520238.

10 euro per RM: Chi intende sostenere Reti Medievali può effettuare un bonifico bancario all'"Ass. cult. Reti Medievali", Banco Popolare di Verona/BPM, Piazza Nogara 2, 37121 Verona, IBAN IT34R05034 11750 000000164505, SWIFT code BAPPIT21001, oppure fare una donazione sul sito sicuro di Paypal:

Firenze University Press

RM Rivista è edita da Firenze University Press, realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II. | Direttore responsabile: Andrea Zorzi | ISSN 1593-2214 | © 2000 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Firenze, n° 5542, 27/12/2006

Published by SHARE Journals