Regalità e simbologia del drago. Il giudizio di Salimbene de Adam su Carlo I d’Angiò

  • Antonio Antonetti
Parole chiave: Salimbene da Parma, Carlo I d'Angiò, drago, regalità, propaganda

Abstract

Partendo dalla rappresentazione del drago nella letteratura religiosa nel primo XIII secolo, si tenta di analizzare la figura di Carlo I d’Angiò nella cronaca di Salimbene, impiegando in particolare il punto di vista delle influenze gioachimite nella formazione di Salimbene. In questo senso, la raffigurazione di Carlo come un drago potrebbe esse spiegata dai cambiamenti nel pensiero del vecchio frate riguardo al papato e alle sue scelte per il regno di Sicilia: il drago, simbolo dei mali all’interno della Chiesa, irrompe nella narrazione con lo scopo di mettere in guardia la gerarchia e tutti i cristiani col linguaggio e i simboli gioachimiti.

Downloads

Download data is not yet available.

Riferimenti bibliografici

ADAM DE LA HALLE, Œvres complètes, éd. p. P.Y. BADEL, Paris 1995.

ANDREAS UNGARUS, Descripcio victorie Beneventi, a cura di F. DELLE DONNE, Roma 2014 (Fonti per la storia dell’Italia medievale. Antiquitates, 41).

ASPERTI S., Carlo I d’Angiò e i trovatori. Componenti “provenzali” e angioine nella tradizione manoscritta della lirica trobadorica, Ravenna 1995 (Memoria del tempo, 3).

BARBERO A., Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale tra ‘200 e ‘300. La multiforme immagine di Carlo d’Angiò, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 79 (1981), pp. 107-220.

BARBERO A., Letteratura e politica tra Provenza e Napoli, in L’État Angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle. Actes du colloque international organisé par l’American Academy in Rome (Rome-Naples, 7-11 novembre 1995), Roma 1998 (Collection de l’École française de Rome, 245), pp. 159-172.

BARBERO A., L’Italia comunale e le dominazioni angioine. Un bilancio storiografico, in I comuni di Jean-Claude Maire Vigeur. Percorsi storiografici, a c. di M. T. CACIORGNA - S. CAROCCI - A. ZORZI, Roma 2014, pp. 9-32.

BARONE G., Federico II di Svevia e gli Ordini Mendicanti, in «Mélanges de l’École Francaiçe de Rome. Moyen Age-Temps modernes», XC, 2 (1978), pp. 607-626.

BARONE G., La propaganda anti-imperiale nell’Italia federiciana: l’azione degli Ordini Mendicanti, in Federico II e le città italiane, a cura di P. TOUBERT - A. PARAVICINI BAGLIANI, Palermo 1994, pp. 278-289.

BARTOLOMEI ROMAGNOLI A., Santità e mistica femminile nel Medioevo, Spoleto 2013, (Uomini e mondi medievali, 37), pp. 215-310.

BARTOLOMEO DI NEOCASTRO, Historia sicula (1250-1293), a cura di G. PALLADINO, Bologna 1902, (Rerum Italicarum Scriptores. Raccolta degli storici italiani dal Cinquesento al Millecinquecento, 13 parte 3).

BENVENUTI A., San Michele aveva un gallo. Spunti di riflessioni sulla dedicazione all’Angelo, in Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, I. Una signoria sulle anime, sugli uomini, sulle comunità (dalle origini al secolo XIV), a cura di P. PIRILLO, Firenze 2009 (Biblioteca storica toscana, 59), pp. 43-58.

BENVENUTI A., Draghi, sante, acque: miti e riti di fondazione, in Fiumi e laghi toscani tra passato e presente. Atti del convegno di studi (Firenze, 11-12 dicembre 2006), a c. di F. SZNURA, Bologna 2010, pp. 24-59.

BENVENUTI A., Il topos agiografico della lotta col drago: da metafora del potere pubblico a tema folklorico, in Agiografia e culture popolari. Hagiography and Popular Cultures. Atto del convegno internazionale di Verona ( Verona, 28-30 ottobre 2010), a c. di P. GOLINELLI, Bologna 2012 (Biblioteca si storia agraria medievale, 37), pp. 155-192.

BENVENUTI A., Paesaggi e luoghi immaginari nel Medioevo, in Abbazie e paesaggi medievali in Toscana, a c. di G. CORSANI - L. ROMBAI - M. ZOPPI, Firenze 2014, pp. 61-80.

BERNAT DESCLOT, Crònica, a cura di M. COLL I ALENTORN, voll. 5, Barcelona 1987 (Els nostres clàssics, colleció A, 62).

BERTOLUCCI PIZZORUSSO V., Don Enrique/Don Arrigo: un infante di Castiglia tra storia e letteratura, in «Revista de studios Alfonsíes», IV (2004-2005), pp. 293-314.

BONAVENTURA, Vita di San Francesco, a cura di M. SPINELLI, Roma 2005.

BORDINI S., Una selva di citazioni. La “Cronaca” di Salimbene tra storia e autobiografia intellettuale, in «Parole rubate. Rivista internazionale di studi sulla citazione», 3 (2011) pp. 3-26.

BORGHESE S., Carlo I d’Angiò e il Mediterraneo. Politica, diplomazia e commercio internazionale prima dei Vespri, Roma 2008 (Collection de l’École française de Rome, 411).

BORSA P., Letteratura antiangioina tra Provenza, Italia e Catalogna. La figura di Carlo I, in Gli Angiò dell’Italia nord-occidentale, a c. di R. COMBA, Milano 2006, pp. 377-432.

BRAISCH I., Eingebild und Fremdverständnis im Duecento: Saba Malaspina und Salimbene da Parma, vol. II, Frankfurt am Main 2010.

CACIORGNA M.T., L’influenza angioina in Italia: gli ufficiali nominati a Roma e nel Lazio, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen-Age», 107/1 (1995), pp. 173-206.

CAPO L., Da Andrea Ungaro a Guillaume de Nangis: un’ipotesi, in «Mélanges de l’École française de Rome», 89/2 (1977), pp. 812-888.

CHARBONNEAU-LASSAY L., Il bestiario del Cristo, Roma 1994.

DALE S. - WILLIAMS LEWIN A. - OSHEIM D.J., Chronicling History. Chroniclers and historians in Medieval and Renaissance Italy, Pennsylvania University 2007, pp. 87-112.

DE FRAJA V., Usi politici della profezia gioachimita, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento», 25 (1999), pp. 375-400.

DELLE DONNE F., Il papa e l’anticristo: poteri universali e attese escatologiche all’epoca di Innocenzo IV e Federico II, in «ArNoS-Archivio normanno-svevo», 4 (2013-2014), pp. 17-43.

DESSÌ R.M., I nomi dei Guelfi e Ghibellini da Carlo I d’Angiò a Petrarca, in Guelfi e Ghibellini nell’Italia del Rinascimento, a cura di G. CHITTOLINI - M. GENTILE, Roma 2004, pp. 3-78.

GALASSO G., Da Palermo a Napoli, in Le eredità normanno-sveve nell’età angioina: persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle XV giornate normanno-sveve (Bari, 22-25 novembre 2002), a cura di G. MUSCA, Bari 2004, pp. 9-24.

GATTO L., Federico II nella Cronaca di Salimbene de Adam, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. 507-528.

GREGORIO MAGNO, Vita di San Benedetto e la Regola, Roma 1995.

GRILLO P., Un dominio multiforme. I comuni dell’Italia nord-occidentale soggetti a Carlo I d’Angiò, in Gli Angiò dell’Italia nord-occidentale, a cura di R. COMBA, Milano 2006, pp. 31-101.

GUYOTJEANNIN O., Salimbene de Adam, un chroniqueur franciscain, Turnhout 1995.

HERDE P., Carlo I d’Angiò nella storia del Mezzogiorno, in Unità politica e differenze regionali nel regno di Sicilia. Atti del Convegno internazionale di studio in occasione dell’VIII centenario della morte di Guglielmo II, re di Sicilia (Lecce-Potenza, 19-22 aprile 1989), a cura di C. D. FONSECA - H. HOUBEN - B. VETERE, Galatina 1992 (Saggi e ricerche, 17), pp. 181-204.

HOUBEN H., Federico II come settima testa del drago apocalittico, in Il ricordo del futuro: Gioacchino da fiore e il Gioachimismo attraverso la storia, a cura di F. TRONCARELLI, Bari 2006, pp. 75-79.

KAPPLER C., Monstres, démons et merveilles à la fin du Moyen âge, Paris 1980.

LERNER R.E., Antichrists and Antichrist in Joachim of Fiore, in «Speculum» 60/3 (1985), pp. 553-570.

LERNER R.E., Himmelsvision oder Sinnendelirium? Franziskaner und Professoren als Tramdeuter im Paris des 13. Jahrhunderts, in «Historische Zeitschrift», 259/2 (1994), pp. 337-367.

LERNER R:E., Federico II mitizzato e ridimensionato post mortem nell’escatologia francescana gioachimita, in ID., Refrigerio dei santi. Gioacchino da Fiore e l’escatologia medievale, Roma 1995.

MALASPINA S., Die Chronik des Saba Malaspina, a c. di W. KOLLER - A. NITSCHKE, Hannover 1999 (Monumenta Germaniae Historica. Scriptores, 35).

MARIANO DI ALATRI, “Clerici” e “magni clerici” nella cronaca di Salimbene da Parma, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 30 (1976), pp. 439-449; anche in ID., La Cronaca di Salimbene. Personaggi e tematiche, Roma 1988, pp. 59-71.

MASCITELLI C. , Il Roi de Sicile di Adam de La Halle. Una nuova proposta di datazione e localizzazione, in «Carte romanze», 2/1 (2014), pp. 103-131.

MCGINN B, Gioacchino da Fiore nella storia del pensiero occidentale, Genova 1990 (Opere di Gioacchino da Fiore. Strumenti, 2).

MERCURI C., Corona di Cristo corona di re: la monarchia francese e la corona di spine nel Medioevo, Roma 2004.

MERKEL C., L’opinione dei contemporanei sull’impresa italiana di Carlo I, in «Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche», s. IV 5, Roma 1888.

PASTOUREAU M., Medioevo simbolico, Bari 20072.

PATERSON L., Calega Panzan, Ars es sazos c’om si deu alegrar (BdT 107.1), in «Lecturae tropatorum», V (2012), pp. 1-24

PISPISA E., Costruzioni storiografiche e propaganda politica. L’esempio di Bartolomeo di Neocastro, in La propaganda politica nel basso Medioevo. Atti del XXXVIII Convegno storico internazionale (Todi, 14-17 ottobre 2001), Spoleto 2002, pp. 29-48.

PISPISA E., Gioacchino da Fiore e i cronisti medievali, Messina 1988.

POTESTÀ G., Il Super Hieremiam e il gioachimismo della dirigenza minoritica della metà del Duecento, in Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa. Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, a cura di G. ANDENNA - H. HOUBEN, Bari 2004, pp. 879-894.

POTESTÀ G., Forme di una retorica profetica e apocalittica: i Minori e il gioachimismo, in El fuego y la palabra. San Vicente Ferrer en el 550 aniversario de su canonizacion, Valencia 2007, pp. 233-254.

POTESTÀ G., Il drago, la bestia, l’Anticristo. Il conflitto apocalittico tra Federico II e il Papato, in Il diavolo nel Medioevo. Atti del XLIX Convegno storico internazionale (Todi, 14-17 ottobre 2012), Spoleto 2013, pp. 395-420.

RAININI M., Disegni dei tempi. Il «Liber figurarum» e la teologia figurativa di Gioacchino da Fiore, Roma 2006.

RAO R., La domination angevine en Italie du Nord (XIIIe-XIVe siècle), in «Mémoire des Princes angevins», 8 (2011), pp. 15-33.

REBSCHLOE D., Der Drache in der mittelalterlichen Literatur Europas, Heidelberg 2014.

RODOLFO IL GLABRO, Cronache dell’Anno Mille, a cura di G. CAVALLO – G. ORLANDI, Milano 1989.

RUTEBEUF, Œvres complètes, éd. p. M. ZINK, Paris 1989-1990, vol. 2.

Sangue di drago, squame di serpente: animali fantastici al Castello del Buonconsiglio (Trento, 10 agosto 2013-6 gennaio 2014), a cura di F. MARZATICO - L. TORI - A. STEINBRECHER, Milano 2013.

SALIMBENE DE ADAM, Cronica, a cura di G. SCALIA, voll. I-II, Bari 1966, (Scrittori d’Italia, 232-233).

SALIMBENE DE ADAM, Cronica, a cura di G. SCALIA, voll. I-II, Turnhout 1998-1999 (Corpus Christianorum. Continuatio Medievalis, 125-125 A).

SCHALLER M., Endzeit-Erwartung und Antichrist-Vorstellung in der Politik des 13. Jahrhunderts, in Festschrift für Hermann Heimpel, vol. II, Göttingen 1972, pp. 924-947.

TRONCARELLI F., Manoscritti “angioini” e manoscritti “svevi”, in Le eredità normanno-sveve nell’età angioina persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle XV giornate normanno-sveve (Bari, 22-25 novembre 2002), a cura di G. MUSCA, Bari 2004, pp. 359-379.

VOCI A.M., Federico II imperatore e i Mendicanti: privilegi papali e propaganda anti-imperiale, in «Critica storica», XXII (1985), pp. 3-28.

Pubblicato
2016-12-31
Come citare
AntonettiA. (2016). Regalità e simbologia del drago. Il giudizio di Salimbene de Adam su Carlo I d’Angiò. Schola Salernitana - Annali, 21, 51-66. https://doi.org/10.6092/1590-7937/4097
Fascicolo
Sezione
Saggi