VERSO IL PIANO STRATEGICO DI UNA CITTA’ STORICA: VITERBO

  • Luigi Fusco Girard Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II
  • Fortuna De Rosa Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II
  • Francesca Nocca

Abstract

L’Amministrazione Comunale di Viterbo ha recentemente deliberato di dotarsi di un Piano Strategico che abbia come vision generale un migliore posizionamento territoriale della città, fondato su collegamenti efficienti con le aree urbane forti, partendo dalla valorizzazione sinergica delle testimonianze archeologiche/architettoniche/culturali e delle risorse termali/naturalistiche. Si propone di fondare tale Piano Strategico sul modello della “città rigenerativa”. La qualità del paesaggio viene ad essere interpretata come un catalizzatore/motore di una nuova dinamica economica, e cioè come la più importante risorsa, capace di migliorare la capacità di attrazione della città e di ricostruire legami e nuove relazioni, cioè processi circolari virtuosi, e quindi sinergie e simbiosi. La nozione di paesaggio urbano complesso si propone come interpretazione dell’approccio dell’Historic Urban Landscape (HUL), elaborato dall’UNESCO. Esso si attua attraverso una strategia spaziale, cioè una “strategia dei luoghi”, basata sulla rigenerazione della piazza, come luogo di processi di ibridazione. La piazza riflette il vero spirito della sostenibilità, che è la cultura dell’insieme, del tutto, dell’unità.

 

Parole chiave: rigenerazione urbana, simbiosi, ibridazione

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biographies

Luigi Fusco Girard, Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II
Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II
Francesca Nocca
Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II
Published
2014-06-30
How to Cite
Fusco GirardL., De RosaF., & NoccaF. (2014). VERSO IL PIANO STRATEGICO DI UNA CITTA’ STORICA: VITERBO. Bulletin of the Calza Bini Center, 14(1), 11-37. https://doi.org/10.6092/2284-4732/2663

Most read articles by the same author(s)

1 2 > >>